Possessori
L'archivio contiene le immagini dei segni di possesso reperiti su volumi della BNN.
Risultato della ricerca
Biblioteca Marucelliana <Firenze>
Forma normalizzata: *Biblioteca *Marucelliana <Firenze>
Tipologia: Timbri di persone o enti laici
PID: NAPP001361
Collocazione: F.Doria 7. 217
Descrizione:
"Bibliotheca Marucellorum"
Biblioteca Palatina <Napoli>
Forma normalizzata: *Biblioteca *Palatina <Napoli>
Tipologia: Timbri di persone o enti laici
PID: NAPP001197
Collocazione: Palatina Suppl. 2. B 124
Descrizione:
Nata a metà del secolo XVIII come biblioteca privata di Ferdinando IV Borbone, è stata incrementata dai sovrani della dinastia borbonica e dalle biblioteche private di Gioacchino e Carolina Murat. Dopo l'Unità d'Italia, parte di essa è confluita nella Biblioteca Nazionale
Timbro a secco. "Real Biblioteca Privata"
Biblioteca Provinciale <Napoli>
Forma normalizzata: *Biblioteca *Provinciale <Napoli>
Tipologia: Ex libris
PID: NAPP000540
Collocazione: Bib. Prov. 2. 1958
Descrizione:
Istituita nel 1872 dall'unione delle biblioteche dell'Ufficio Topografico e del Collegio Militare. Nel 1924 è confluita nella Biblioteca Nazionale di Napoli
Cartellino. Bragaglia, 2121
Biblioteca Provinciale <Napoli>
Forma normalizzata: *Biblioteca *Provinciale <Napoli>
Tipologia: Timbri di persone o enti laici
PID: NAPP000540
Collocazione: F.Nunz. F 5 50
Descrizione:
Biblioteca Provinciale. Fondo Nunziatella <Napoli>
Forma normalizzata: *Biblioteca *Provinciale <Napoli>
Tipologia: Ex libris
PID: NAPP000540
Collocazione: Bib. Prov. 2. 1958
Descrizione:
Cartellini della Biblioteca Provinciale di Napoli e del fondo Nunziatella della stessa Biblioteca
Biblioteca Provinciale. Fondo Pizzofalcone <Napoli>
Forma normalizzata: *Biblioteca *Provinciale <Napoli>
Tipologia: Ex libris
PID: NAPP000540
Collocazione: Bib. Prov. 1. 1434
Descrizione:
Cartellini della Biblioteca Provinciale di Napoli e del Fondo Pizzofalcone della stessa Biblioteca
Biblioteca Reale <Napoli>
Tipologia: Timbri storici BNN
Descrizione:
Antica denominazione della Biblioteca Nazionale di Napoli
"B.R. Neapolis"
Biblioteca Tarsia <Napoli>
Forma normalizzata: Spinelli, Ferdinando Vincenzo <principe di Tarsia>
Tipologia: Note di possesso manoscritte
PID: NAPP002136
Collocazione: S.Q. 21. F 24
Descrizione:
Il principe Ferdinando Vincenzo Spinelli di Tarsia (1691-1753) collocò la raccolta nel suo palazzo napoletano. La biblioteca, dal 1747 aperta al pubblico tre giorni alla settimana, fu venduta nel 1790. I libri di provenienza Tarsia sono riconoscibili dalla antica segnatura manoscritta di collocazione: lettera maiuscola [punto] numero arabo [punto] numero arabo [punto]
Rinvio:
Spinelli, Ferdinando Vincenzo <principe di Tarsia>
Biblioteca Universitaria <Padova>
Forma normalizzata: *Biblioteca *Universitaria <Padova>
Tipologia: Timbri di persone o enti laici
PID: NAPP002320
Collocazione: V.F. XXXII* F 37
Descrizione:
Timbro storico della Biblioteca Universitaria di Padova, in uso nel periodo tra il 1629, data della fondazione, e il 1797. Cfr. Biblioteca Nazionale Marciana. Archivio dei possessori
"Biblioth Patav. Senatus musis Euganeis"
Bicker Caarten, P.
Forma normalizzata: Bicker Caarten, P.
Tipologia: Ex libris
PID: NAPP001545
Collocazione: Aosta S.G. 14. 66
Descrizione:
Geografo (secolo XIX)
"P B C"
Bigot, Louis Émery
Forma normalizzata: Bigot, Émery
Tipologia: Ex libris
PID: NAPP000143
Collocazione: Sala Farn. 7. D 43
Descrizione:
Erudito e bibliofilo (Rouen, 1626-1689)
Cfr. Bibliothèque municipal de Lyon. Provenance des livres anciens
Bonacini, Claudio
Forma normalizzata: Bonacini, Claudio
Tipologia: Ex libris
PID: NAPP002092
Collocazione: SQ 56. B 5
Descrizione:
Secolo XX.
"Nec spe nec metu. Ex libris. Claudio Bonacini"