Diario di Grecia

Gruppo 2007
Autore Lalla Romano
Editore Einaudi, Torino
Tipo Saggio
Anno 1974
Data inserimento 03/12/2007

Questo Diario - pubblicato in edizione ridotta nel ‘59 presso un editore di Padova - è la relazione di un breve viaggio in Grecia compiuto da Lalla Romano nel ‘57. Eugenio Montale definì allora questo libro come «un’opera discreta, qualcosa come una confessione privata. Nulla di turistico e di occasionale offusca il nitore del piccolo volume. È l’esperienza di chi, dopo aver sospettato che la Grecia fosse ormai “un libro”, scopre che la Grecia è invece un modo di vivere nell’eternità».

Lalla Romano, nata a Demonte, presso Cuneo, vive a Milano*. Tra i suoi libri, tutti pubblicati da Einaudi, ricordiamo Le metamorfosi (1951) e i romanzi Maria (1955, Premio Veillon), Tetto Murato (1957), L'uomo che parlava solo (1961), La penombra che abbiamo attraversato (1964), Le parole tra noi leggère (1969, Premio Strega) e L 'ospite (1973).
(dalla quarta di copertina)

* Muore il 26 giugno del 2001 all'età di 95 anni.

f24a

 

Stiamo costeggiando Itaca, ci dirigiamo verso un porto. Le rive sono vicine: aspre, montuose, carsiche. Poco sopra l’orlo del mare corre un sentiero che sembra però naturale, non tracciato dall’uomo. Silenzio e deserto. Luce pomeridiana, un poco più calda ma non meno chiara della mattinale. La terra che traspare tra la pietraia bianca, è rossa. Lo strano sentiero non è mai stato calpestato, o chissà? Come certe cengie di pietra sulle pareti delle nostre montagne. Uguali a quelli delle montagne il silenzio e la solitudine; ma più dolci, per via del mare. E un senso dell’immensità meno selvaggio, più disteso, più calmo. Più ordinato, anche composto, come per un’arte della natura. (p. 20) 

 

Collegamenti

 


 

22
Vai alla ricerca