Voci da dentro. Storie di donne dal carcere
Vivere il carcere e nel carcere significa convivere con lo sguardo degli altri, con l’implacabile giudizio e oblio di un esterno che rende anomali, senza tempo e senza spazio, con un’umanità lisa, consunta. Questo volume vuole restituire agli occhi distratti di chi vive fuori dal carcere l’immagine di donne innamorate, di bambine colorate, di giovani nutrite di speranze, adombrate da dubbi e dolori, di donne fragili nell’errore e coraggiose nel momento del riscatto.
Raccontarsi per ri-raccontarsi, per trasformarsi da detenute in donne, per ridarsi una dignità che la vita ha spesso cercato di cancellare, infangare. Al lettore il compito di attribuire a quei nomi un volto, un palpito, un profumo, un gesto: perché i corpi chiusi «fuori» hanno tutti le medesime «voci dentro».
Manifestazione per la presentazione del volume Davanti a me è caduto il cielo. Scritti dalla casa circondariale femminile di Pozzuoli, Napoli, Biblioteca Nazionale, 26 maggio 2004
foto di Giorgio Di Dato
Adriana Lorenzi, docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della formazione di Bologna, collabora con la cattedra di Metodologia della ricerca pedagogica dell’Università degli Studi di Bergamo e con l’Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni: Parole ammalate di vita (1999), Una formica cammina sul tetto (2003).
(dalla quarta di copertina)
È strano come il carcere non sia mai esistito nella mia percezione del territorio. A lungo non ho neppure saputo dove fosse collocato nella mia città, forse perché è fuori dal quartiere in cui vivo, forse perché quella realtà non mi apparteneva, non avevo nulla a che vedere con il carcere. Il carcere è sempre ai margini, non solo territoriali ma anche mentali. È un non-luogo, poiché la negazione della sua esistenza salva da eventuali sensi di colpa: nessuno lo ha costruito e nessuno ha recluso alcuno in carcere. Ci si astiene non vedendo, non considerando cosa porti con sé questa parola. Carcere, Prigione. Ed è già blocco, sbarre, manette, chiavi, chiavistelli e cancelli […] La prima volta che mi sono avvicinata al cancello del carcere ho avvertito che avrei dovuto fare una sorta di salto, anche se non c’entrava il coraggio o la codardia, ma rimaneva l’idea dell’iniziazione, di un passaggio senza ritorno indolore. Stavo per penetrare una realtà che mi sarebbe rimasta appiccicata addosso e mi chiedevo se io sarei riuscita a rimanere appiccicata addosso a quelle donne della sezione femminile con le quali avrei lavorato per due mesi e mezzo.
Varcando il cancello principale, sono rimasta colpita nel rendermi conto che cessavo di essere un soggetto donna, con tanto di storia intrecciata a un nome e a un cognome, e diventavo un oggetto senza più storia ma con un ruolo legato al nome e al cognome impresso sulla carta d’identità. Quel ruolo mi permetteva di accedere all’interno del carcere, mentre la mia storia non interessava a nessuno e la carta d’identità finiva in altre mani. La libertà cessa per tutti al cancello del carcere. E quella è stata anche per me una prima volta.
(da: Introduzione, pp. 19-20)
Dal sommario
- Presentazione:
- Donne e carcere: storie della vita di Gennaro Esposito;
- Introduzione;
- Narrare dentro il carcere:
- Premesse teoriche:
- La parola parlata;
- La parola scritta;
- La fatica di scrivere;
- Letteratura e relazione di gruppo;
- Scrivere racconti di vita:
- Che cos’è la storia di vita?;
- Perché proporre alle donne del carcere di raccontare?;
- I racconti delle donne:
- Il nome;
- Un evento importante;
- Lo scrigno della memoria;
- La famiglia;
- Passione-amore;
- Io donna;
- Il dolore;
- Considerazioni finali;
- Conclusioni.
Vai alla teca Lavori, talenti e abilità a partire dall'agire di donne