...e siamo partite! Migrazione, tratta e prostituzione straniera in Italia

Gruppo 2010
Autore Carla Corso, Ada Trifirò
Editore Giunti, Firenze
Tipo Saggio
Anno 2003
Data inserimento 29/11/2010

Carla Corso e Ada Trifirò hanno raccolto quattordici storie di vita di donne migranti, che esercitano o hanno esercitato la prostituzione fuori dal loro paese (prevalentemente in Italia) o sono state costrette al lavoro servile. Le protagoniste di queste vicende rappresentano le tre principali aree di provenienza delle donne "trafficate" che esercitano oggi la prostituzione in Italia: Europa Orientale (Moldavia, Ucraina, Albania), Africa (Nigeria); America Latina (Columbia).
... e siamo partite! vuol offrire un'interpretazione differente, rispetto a quella dominante nel nostro Paese, delle donne migranti e coinvolte nella tratta: interpretazione che generalmente è xenofoba e vittimizzante. Queste donne, infatti, nelle loro appassionanti vicende, dimostrano d'avere progetti, speranze, ambizioni, e si rappresentano come persone in cerca di affermazione e di riscatto.
Le loro narrazioni rivelano i modi e i motivi dell'emigrazione e dell'arrivo nel nostro Paese; raccontano poi l'avviamento alla prostituzione o ad altri lavori servili, la relazione con i trafficanti, i clienti e il contesto in cui vivono, sia nei risvolti socio-economici, che nei comportamenti culturali e negli strumenti legislativi.


sogfem-201009-imm6

Feminae pictae icon II, III, V. Incisioni di Theodor de Bry (1528-1598) dagli acquarelli di John White
foto da: Luisa Rossi, L'altra mappa. Esploratrici viaggiatrici geografe, Reggio Emilia, Diabasis, 2005, fig. 9 (dopo p. 128)


Nata a Verona nel 1946, Carla Corso ha fondato nel 1982 con Pia Covre "Il Comitato per i diritti civili delle prostitute"; oggi coordina a Trieste il progetto "Stella Polare", destinato ad accogliere le donne vittime della tratta e a creare con loro percorsi di emancipazione.
La sua autobiografia Ritratto a tinte forti (Giunti 1991), scritta con Sandra Landi, è nota e apprezzata in Italia e all'estero; insieme hanno poi dedicato Quanto vuoi (Giunti 1998) al rapporto fra clienti e prostitute.
Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sulla prostituzione.

Ada Trifirò è nata a Milano nel 1968; ha lavorato nella pianificazione e coordinamento di progetti di sviluppo con Ong e associazioni di donne in Albania, Fyro Macedonia e Kosovo. Attualmente è impegnata sui temi della tratta di persone, dell'industria del sesso e della prostituzione, in particolare nei casi di Italia, Columbia, e Caraibi. Nel sito web: www.terrelibere.it di cui è fra i promotori, ha pubblicato articoli e saggi sulla situazione di marginalità e dipendenza di alcuni paesi del Sud del mondo. Fra le altre pubblicazioni: Colombia. Voci di donne da un Paese di guerra (Palombi editore, 2002) e, con Antonio Mazzeo, Columbia. Conflitto armato, ruolo delle multinazionali, violazioni dei diritti indigeni (Palombi Editore, 2001).

(dalla seconda e terza di copertina)


Collegamenti

http://books.google.it/

http://www.ecn.org/

http://www.ristretti.it/

sogfem-201009-coppartite
Vai alla ricerca