Latte materno? Si, grazie

Gruppo 2019
Autore Marcella Torre
Editore Arcoiris, Salerno
Anno 2014

Marcella Torre, madre di due figli, vive e lavora nel quartiere Stella - San Carlo Arena di Napoli. Laureata in Scienze Infermieristiche Pediatriche promuove la salute delle donne, dei bambini e delle famiglie. Collabora a diversi progetti a sfondo socio-sanitario attraverso una rete interistituzionale presente sul territorio ASL, Comune di Napoli, Scuole, Associazioni di Volontariato, Ospedali.
Conduce incontri di gruppi di accompagnamento alla nascita e, dal 1999, ha ideato e condotto incontri di gruppo post parto presso il Consultorio dove svolge la sua professione. E iscritta all'Associazione Culturale Pediatri della Campania. Attualmente è Consigliera presso la Municipalità 3 del Comune di Napoli dove presiede la commissione "Benessere e Dignità".

latte materno
foto da: www.ladyblitz.it

Indice: Prefazione; Capitolo I - Esperienze e formazione in itinere di un'educatrice perinatale nella promozione dell'allattamento al seno; Capitolo II - Aspetti socioculturali dell'allattamento materno negli ultimi decenni; Capitolo III - Allattamento materno: definizione e vantaggi; Capitolo IV - Situazione attuale dell'allattamento al seno e della sua promozione in Campania; Conclusione; Promemoria per promuovere l'allattamento al seno; Appendice 1: Testimonianze delle utenti che ha seguito nell'ambito del percorso nascita; Appendice 2: Fonti; Ringraziamenti.


  • Link catalogo online Biblioteca Nazionale

Collegamenti

  1. Secoli di evoluzione per favorire la salute del bambino
  2. Latte materno, istruzioni per l'uso
  3. Presentazione libro Latte materno? Sì grazie!
latte
Vai alla ricerca