L’acqua liberata. Bloccare le megadighe in Patagonia: una storia di successo

Gruppo 2019
Autore Elvira Corona
Editore EMI, Bologna
Anno 2015

Che direste se arrivasse uno in casa vostra e in nome del suo guadagno cominciasse a smontarvi tetto, porte e finestre per ottenere legname e mattoni da mettere in vendita? E che gli direste se di fronte alle vostre proteste rispondesse che conviene anche a voi perché userà voi come manovali per la demolizione? Pensereste di trovarvi di fronte a un folle, eppure è la fotografia del sistema di oggi che non solo demolisce il pianeta per il profitto immediato, ma afferma perfino che si tratta di sviluppo e progresso. Il sistema fa di tutto per trasformare la follia in normalità, addirittura in virtù, ma molte comunità hanno conservato il senso della ragione e difendono con tutte le loro forze la natura e i beni comuni. Questo libro racconta della resistenza organizzata in Cile per impedire a Endesa, controllata di Enel, di dare un altro duro colpo alla Patagonia, manomettendo i corsi d'acqua per la costruzione di una diga che avrebbe conseguenze incalcolabili per la natura. Un esempio da replicare su scala locale e globale semplicemente per garantirci un futuro.

Elvira Corona (1975) è nata a Cagliari, dove si è laureata in Scienze politiche prima di conseguire il master in Economia non profit e Cooperazìone allo sviluppo a Ferrara. Giornalista freelance, ha lavorato per la Agezia Latinoamericana de Información a Quito occupandosi di movimenti sociali e di cambiamenti climatici. Cura la rubrica internazionale del mensile di Attac Italia Il Granello di Sabbia, È stata una delle protagoniste dell'incontro mondiale dei Movimenti popolari con papa Francesco in Vaticano. Ha pubblicato Lavorare senza padroni. Viaggio nelle imprese «recuperadas» d'Argentina (Emi,2014)

acqua

foto da: www.umbriajournal.it


  • Link catalogo online Biblioteca Nazionale

Collegamenti

  1. Sfruttare acqua per produrre energia
  2. Cile: l'acqua liberata
acqua
Vai alla ricerca