Teca tematica

Fondo librario "Soggettività femminile"

La teca contiene una selezione tematica delle nuove accessioni del fondo librario "Soggettività femminile". Ogni opera proposta è corredata da una parte iconografica, dalle descrizioni editoriali, e/o da indici, da brani scelti da introduzioni e saggi contenuti nelle opere, da immagini, da siti correlati e, a volte, da segnalazioni di articoli e recensioni, sull'opera o sull'autore, pubblicati su giornali e riviste.
La teca è curata da Maria Iannotti e Nadia Nappo.

"Die Engel der Teresa Mangiacapra"

Catalogo della mostra, Wolfsburg zu sehen, Heiling-Geist-Kirche, 30 April - 21 Mai 2000.

A più voci. Filosofia dell’espressione vocale

La voce non inganna. Le sue inflessioni, il suo timbro, perfino le sue pause e i suoi silenzi ci parlano del suo possessore e ci permettono di riconoscerlo ...

…ancora bambini

Ancora bambini

Anne Geddes

…ancora bambini è una raccolta delle centotredici fotografie più care a Anne Geddes. Ogni immagine è integrata da un testo che racconta i retroscena ...

Arte a parte. Donne artiste fra margini e centro

Arte a parte. Donne artiste fra margini e centro

a cura di M. Antonietta Trasforini

Arte a parte è la formula non dichiarata da sempre usata dalla storia dell’arte nei confronti delle donne artiste: per non parlarne, per dire che non ...

Artemisia Gentileschi. La pittura della passione

Artemisia Gentileschi. La pittura della passione

Tiziana Agnati, Francesca Torres

Una delle prime donne che sostennero colle parole e colle opere il diritto al lavoro congeniale e a una parità di spirito tra i due sessi. (Anna Banti)

Berlino città semiaperta

Berlino città semiaperta

Melita Rotondo

Era vietato fotografarlo. Arrivarci vicino, dalla parte est della città, quasi per toccarlo - semmai ci si fosse riusciti - era un pericolo per la vita.

Camille Claudel. Il prezzo della creatività

Scrisse Paul Morand: ”L’idea che un grande e grosso gigante come Rodìn potesse avere paura di una donna, mi divertì. Mio padre mi riprese dicendo: ...

Così ridevano

A scorrere questa selezione di vignette satiriche pubblicate su periodici lombardi nell’arco di più di 50 anni (dall’Unità d’Italia alla metà ...

Dena, 12 Iranian Women Artists

La stessa mostra si è svolta in varie città del mondo, le artiste sono: Behbahani Bahar, Farnoud Raana, Habibi Shahla, Kavian Mifra, Khosravi Nasrin, ...

Dora Carrington. L’arte oltre lo scandalo

Una vita passata accanto a uno degli intellettuali più apprezzati del primo Novecento, Lytton Strachey, omosessuale, vent’anni più vecchio di lei. ...

Frida Kahlo. Una vita d’arte e di passione

Frida Kahlo è uno dei miti dell’arte del Novecento. Nata nel 1907 a Coyocàn, in Messico, da padre tedesco e da madre messicana, fu colpita dalla poliomielite ...

Isabella Ducrot 1989-2002

Isabella Ducrot 1989-2002

a cura di Paola Tognon

Viaggiatrice ammaliata dalle asiatiche vie della seta e artista “dipendente” quanto a mezzi espressivi dal tessuto “come base di piacere e di partenza” ...

Istantanee

Istantanee

a cura di Daniela Rossi e Titti Folliero

Poesie di: Silvia Batisti, Mariella Bettarini, Livia Candiani, Martha Canfield, Maria Paola Canozzi, Cristina Fanteschi, Titti Folliero, Milli Graffi, ...

Joséphine

Joséphine

Joséphine Baker, Jo Bouillon

Ecco una splendida autobiografia: la vita di Joséphine Baker, tutta riassumibile in due parole “spettacolo” e “generosità”: una generosità ...

Kabul; reti d’ombra. Origini di un’idea

Da giovedì 19 dicembre è alla Biblioteca Nazionale di Napoli Kabul reti d’ombra, scultura di Tullia Matania.

L’arte delle donne nell’Italia del Novecento

L'arte delle donne nell'Italia del Novecento

a cura di Laura Iamurri e Sabrina Spinazzè

Questo volume rappresenta la prima ricca e articolata riflessione condotta sui ruoli e le specificità di genere nella storia defl'arte italiana del Novecento: ...

Le metamorfosi e Le sibille

Le metamorfosi e Le sibille

Màlina (Lina Mangiacapre)

Napoli, Galleria d’arte di San Carlo, 11-30 Maggio1976.

Leonora Carrington. Il surrealismo al femminile

“Non ero la musa di nessuno. Non ne avrei avuto il tempo. Ero troppo occupata a ribellarmi contro la mia famiglia e a imparare come si diventa artista…” In ...

Mary Cassatt. Da Pittsburg a Parigi

Nata a Pittsburgh, ma vissuta a Parigi, Mary Cassat è una delle grandi protagoniste che ha segnato l’arte tra le “due sponde dell’Oceano” a cavallo ...

Noiuna

Noiuna

Malì-Dàfe

Dramma borghese in un atto di stampo psicologico, diviso in sei scene, sviluppa, seguendo il metodo deduttivo, la tematica del tradimento, partendo da ...

Senza parole. Annamaria Bova

Senza parole

Annamaria Bova

I quaderni della Biblioteca Nazionale di Napoli, serie 9, n. 5

Sofonisba Anguissola. Un “pittore” alla corte di Filippo II

"E poi, ne' sei o sette anni pollo a leggere, e poi fallo studiare o pollo a quell'arte che più gli diletta... E s'ell'è fanciulla polla a cusare, e ...

Sonia Delaunay. La danza del colore

Nata in Ucraina, ma trasferitasi a Parigi all’età di vent’anni, Sonia Delaunay, moglie del pittore francese Robert Delaunay, e personaggio di spicco ...

Suzanne Valodon. L’apprendista di Montmartre

La “terrible Marie”: così era chiamata dai grandi maestri di Montmartre per i quali posava, Suzanne Valadon - Marie-Clémentine era il suo vero nome ...

Tracce silenziose dell’abitare.La donna e la casa

La storia della casa, intesa come luogo dell'abitare dell'uomo, è un campo rispetto al quale è possibile cogliere il passaggio dal disordine all'ordine ...

Vanessa Bell. L’ape regina di Bloomsbury

Sorella di Virginia Woolf, amica dell’economista Keynes e dello scrittore Forster, amante di Roger Fry, la vita di Vanessa Bell, oltre a essere trascorsa ...

Vite concluse

Vite concluse

Lucia Patalano

Catalogo della mostra, Pisa, Palazzo Lanfranchi, 9-30 aprile 2000

Leggere donna

In questo numero le rubriche Le interviste e La parola all’immagine, sono in buona parte dedicate all’arte: pittura e fotografia.

Torna all'elenco dei gruppi