Teca tematica

Fondo librario "Soggettività femminile"

La teca contiene una selezione tematica delle nuove accessioni del fondo librario "Soggettività femminile". Ogni opera proposta è corredata da una parte iconografica, dalle descrizioni editoriali, e/o da indici, da brani scelti da introduzioni e saggi contenuti nelle opere, da immagini, da siti correlati e, a volte, da segnalazioni di articoli e recensioni, sull'opera o sull'autore, pubblicati su giornali e riviste.
La teca è curata da Maria Iannotti e Nadia Nappo.

Adolescenti e adozione

Adolescenti e adozione. Una Odissea verso l’identità

Marina Farri Monaco, Maria Teresa Niro

L’adolescenza e l’adozione rappresentano due condizioni critiche dell’esistenza faticosamente integrabili per il giovane adottato che si trova spesso ...

Antropologia delle mutilazioni genitali femminili

Antropologia delle mutilazioni genitali femminili. Una ricerca in Italia

a cura di Carla Pasquinelli con la collaborazione di Cristina Cenci, Silvia Manganelli, Valeria Guelfi

Le prime testimonianze di donne africane che avevano subito la circoncisione femminile più tardi definita mutilazione dei genitali femminili sono state ...

Autoinseminazione

Autoinseminazione è un libro illuminante e di grande forza su1l’esperienza di coppie lesbiche e donne single nella sfida di creare le loro famiglie ...

Bioetica. Voci di donne

La bioetica, tradizionalmente impostata al maschile, si è fatta portavoce di un universo morale ristretto e parziale ed ha avuto difficoltà nel comprendere ...

Chi sono io? Chi sei tu?

Gli scolari di Casalmaggiore - dopo tanti altri in Italia o in Francia - dimostrano attraverso le loro parole e i loro disegni che ragazze e ragazzi vivono ...

Come nasce il sogno d'amore

Il sogno d’amore, inteso come fusione assoluta, miracolosa, «che di due esseri complementari fa un solo essere armonioso», è l’eredità più arcaica ...

Crimini segreti

Riconoscere e conoscere quello che spesso succede tra le mura domestiche in termini di danno per le donne e i minori, sapere che per violenza e maltrattamento ...

Cucina delle mie brame

Cucina delle mie brame

Maria Crapis

Le donne lavorano e intanto cucinano. Ma è abitudine o atto creativo? Spazio obbligato o tempo per sé? Affetti, conflitti, seduzioni e piaceri, tutti ...

Del genere sessuale

È possibile definire in psicoanalisi ciò che è femminile e ciò che è maschile? Qual’è il percorso dell’identità di genere nei due sessi a partire ...

Del gusto e della fame

Del gusto e della fame. Teorie dell'alimentazione

a cura di Brunella Antomarini, Massimiliano Biscuso

Per il suo contributo naturale e insieme culturale e individuale e al tempo stesso sociale, l’alimentazione offre un suggestivo punto di vista da cui ...

Discipline della moda. L'etica dell'appartenenza

Discipline della moda. L’etica dell’appartenenza

a cura di Bernardo Valli, Benedetta Barbini, Patrizia Calafato

Questo volume raccoglie gli interventi presentati al Convegno L’etica dell’apparenza, svoltosi a Urbino dal 21 al 23 settembre 2001 […] Si trattava ...

Disturbi alimentari e psicopatologia

In questi anni i disturbi alimentari hanno assunto dimensioni di vasta risonanza: bambini, adolescenti e adulti spesso rivelano un desiderio smodato di ...

Dizionario dei nomi propri

Dizionario dei nomi propri

Amélie Nothomb

Se i nomi influenzano il destino delle persone, la piccola Plectrude non potrà che avere una esistenza straordinaria. Nata in prigione da un’uxoricida ...

Elogio della madre

«Madre, troppo spesso sei criticata nella società. È ora di dichiararlo a gran voce: tu sei straordinaria, unica, strutturante e benefica. Indispensabile ...

Guerra totale

La riflessione sui bombardamenti e sulle guerre è sempre stata, soprattutto in Italia, vittima di interpretazioni influenzate da rigide posizioni politiche. ...

Il femminismo dell''isteria

Alle origini della psicoanalisi vi è un debito con l’isteria: è per suo tramite che Freud arriva a definire l’importanza dei conflitti sessuali ...

Il sogno del femminile il femminile del sogno

Femminile, gruppo, sogno e transgenerazionale sono le parole che attraversano e collegano i saggi raccolti in questo volume. Essi sono stati pensati e ...

In carne e ossa

In carne e ossa

Christa Wolf

In carne e ossa è l’emozionante discesa agli inferi di un corpo malato. Una donna sta male, è portata d’urgenza in ospedale. Sembra che non sia ...

L'ordine del cuore. Etica e teoria del sentire

Il «sentire» che Roberta De Monticelli osserva con esattezza e partecipazione in questo saggio è la componente fondamentale della nostra affettività. ...

La magica forza del negativo

Ciò che si propone il libro è questo: dalla tendenza ad ignorare o a colmare o ad esorcizzare il negativo riesce a fare, come sciogliere legami non ...

Guida alla salute delle donne

Il primo pregiudizio è nel considerare l’osservazione scientifica del corpo maschile come valida anche per il corpo femminile (il maschio come modello ...

La passione della purezza

La ricerca della purezza è l’elemento che domina l’avventura umana e intellettuale di Cristina Campo, raffinata scrittrice e traduttrice, ed è pure ...

La scirocca

La scirocca

Giuseppina De Rienzo

L’isola come approdo reale e insieme immaginario di una testarda ricerca di sé. Ida “la scirocca”, protagonista del romanzo, punta al suo lembo ...

Madre del riso

Madre del riso

Rani Manicka

Lakshmi trascorre l’infanzia libera e spensierata nell’intatta natura dell’isola di Ceylon. Niente e nessuno l’ha preparata a un cambiamento per ...

Mai più  violenza sulle donne. Un briefing di Amnesty International

Questo tipo di violenza si diffonde perché sono troppi i governi pronti a chiudere un occhio e a lasciare che la violenza sulle donne abbia impunemente ...

Mai più. Fermiamo la violenza sulle donne

La violenza sulle donne è la più vergognosa violazione dei diritti umani dei nostri tempi.

Marea. Donne: ormeggi, rotte, approdi. Trimestrale di saperi delle donne

“Chi può muovere il mondo prima muova se stesso” scriveva secoli fa Seneca, filosofo e politico romano inconsapevole che nel 1900 il movimento delle ...

Maternità, identità, scelte

Maternità, identità, scelte. Percorsi dell’emancipazione femminile nel Mezzogiorno

a cura di Anna Oppo, Simonetta Piccone Stella, Amalia Signorelli

Negli ultimi cinquant'anni il Mezzogiorno si è modernizzato: con quali implicazioni e con quali effetti per le giovani donne meridionali?

Oltre Proserpina

Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di studiosi dell’Università di Palermo che, da diverse angolazioni disciplinari, focalizzano la questione ...

Porno Manifesto. Storia di una passione proibita

Femminismo, sesso e un nuovo ponte tra teoria e azione: la pornografia. Giovane, graziosa, colta e decisamente di buona famiglia, Ovidie Becht si è immolata ...

Psicologia delle differenze di genere

Dai giochi infantili, all'abbigliamento, ai ruoli sociali, al linguaggio, il genere (l'identità sessuale) connota le nostre vite in modo multiforme, ...

Ricette di solidarietà: l’impegno umanitario delle donne

Iniziativa della Commissione Pari Opportunità della Regione Campania a sostegno delle bambine e dei bambini del Sud- est asiatico colpiti dal maremoto. ...

Sociologia del corpo

Sociologia del corpo

Paola Borgna

In questo libro si parla di tutti quei corpi - i corpi delle tecnologie biomediche, della chirurgia estetica, della body art e del body building - e di ...

Storie di affidamento

Questo libro racconta quattro storie di affidamento, ciascuna delle quali è stata raccolta con il metodo delle interviste, decostruite e ricostruite ...

Un appropriazione indebità

La legge sulla procreazione assistita è una brutta pagina del nostro Paese, punisce le donne, offende il desiderio di maternità e paternità, umilia ...

Via Dogana. Rivista di pratica politica

Alle radici della nostra cultura estetica la bellezza femminile è un universo ricco di incanti e sfaccettature, un ideale gioioso e prosperoso dal quale ...

Torna all'elenco dei gruppi