Teca tematica
Fondo librario "Soggettività femminile"
La teca contiene una selezione tematica delle nuove accessioni del fondo librario "Soggettività femminile". Ogni opera proposta è corredata da una parte iconografica, dalle descrizioni editoriali, e/o da indici, da brani scelti da introduzioni e saggi contenuti nelle opere, da immagini, da siti correlati e, a volte, da segnalazioni di articoli e recensioni, sull'opera o sull'autore, pubblicati su giornali e riviste.
La teca è curata da Maria Iannotti e Nadia Nappo.

Codice donna. Norme interne e atti internazionali
Terza edizione riveduta e ampliata, Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità tra uomo e donna, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello ...

Dal merletto alla motocicletta. Artigiane/artiste e designer nell’Italia del Novecento
Il volume contiene anche il catalogo della mostra omonima, organizzata per la decima edizione della Biennale Donna di Ferrara, nel Padiglione di Arte ...

Dinamiche sociali e globalizzazione: il lavoro ed il ruolo della donna
Tentare di comprendere il fenomeno della Globalizzazione significa tentare di comprendere il senso e la portata di questo nuovo ordine-disordine planetario ...

Donne che lavorano troppo. Vita privata, lavoro e identità
“La mia storia è il sogno di ogni donna in carriera. Oppure è il peggiore degli incubi. Con tutta probabilità è probabilmente un po’ entrambe ...

Donne formazione occupazione: Guida alle politiche della Comunita Europea
Il disegno comunitario non è ancora rispondente agli interessi del mondo del lavoro. La disoccupazione rimane una realtà di massa, interi gruppi e categorie ...

Donne scuola lavoro
Dalla Scuola professionale “Regina Margherita” agli Istituti “Elisabetta Sirani” di Bologna, 1895-1995

E dicono che siamo poche... Scrittrici italiane dell'ultimo novecento
Pensato inizialmente come un "catalogo ragionato", è stato successivamente arricchito di ulteriori schede sulle autrici, di una parte antologica e di ...

Etica della cura e progetto
Nel corso del XX secolo, in diversi ambiti disciplinari, si è operata una revisione dei paradigmi che erano al fondamento del moderno pensiero occidentale. ...

Guida alle azioni positive. La gestione delle differenze uomo/donna nelle aziende
Appare sempre più accettata l'ipotesi che gli uomini e le donne siano portatori di qualità e di strategie differenziate anche nel mondo del lavoro; ...

Il fondo Franca Pieroni Bortolotti
Il Premio di Storia delle Donne “Franca Pieroni Bortolotti” dedicato alle giovani storiche è arrivato al suo tredicesimo anno di edizione.

Il potere delle reti. L’occupazione femminile tra identità e riconoscimento
Questo libro affronta, in modo approfondito ed utilizzando un approccio non convenzionale, un tema oggi molto discusso: l'occupazione femminile analizzata ...

Il tempo al femminile. L’organizzazione temporale tra esigenze produttive e bisogni personali
I1 tempo sembra essere diventato la risorsa più scarsa della nostra vita: la sensazione di avere troppe cosa da fare, di doversi muovere velocemente, ...

In Opera. Arte contemporanea ed infanzia
Riteniamo che la difesa e la valorizzazione dei tanti e diversi patrimoni culturali presenti in Europa, rappresenti la condizione indispensabile perché ...

L'oro dell’impresa sociale. Comunicazione e marketing sociale: i luoghi del lavoro femminilizzato
L’oro dell’impresa sociale parla di donne, a cui si deve il segreto del successo dell’economia non profit.

La Campania tra rosa e nero. Rapporto sul lavoro sommerso femminile
Si conclude, con la presentazione del Rapporto sul Lavoro Sommerso Femminile in Campania, la prima fase di una ricerca e di un’analisi, iniziata circa ...

La rincorsa. Melfi, inchiesta sulle operaie delle fabbriche dell'auto
L’inchiesta realizzata ha lo scopo di raccontare l’esperienza delle operaie di Melfi. La loro esperienza, infatti, ci appare importante per varie ...

Lavori brevi. 400 indirizzi utili
Lavorare d'estate in un supermercato, in un albergo o in un villaggio turistico, rispondere al servizio 12 della Telecom o impegnarsi in interviste telefoniche ...

Le imprese femminili in provincia di Avellino
Fascicolo speciale de L’Irpinia in cifre; supplemento a Economia irpina, n. 3-4/2003

Le parole per farlo. Donne al lavoro nel postfordismo
Quale rapporto lega le donne al lavoro nell’attuale epoca della cosiddetta “produzione postfordista”? Per il femminismo degli Settanta l’emancipazione ...

Povertà ed esclusione sociale. La prospettiva del mercato del lavoro
Gli attuali fenomeni di povertà di massa nei paesi sviluppati non sono originati dalle caratteristiche personali o dai comportamenti degli individui ...

Presenze femminili tra ottocento e novecento: abilità e saperi
Frutto di un'indagine interdisciplinare di un gruppo di docenti di Roma Tre, il volume offre una campionatura di approfondimenti sulla condizione femminile ...

Quel che resta del tempo
in: La rivoluzione inattesa. Donne al mercato del lavoro, introduzione di Lia Cigarini, Milano, Nuova Pratiche Editrice, 1997, pp. 43-47, il volume contiene ...

Ricami tra pagine di cronaca e storia. L’Associazione Generale di Mutuo Soccorso delle Operaie Torinesi
Tutto è cominciato da una bandiera. Una bandiera rinvenuta in pessime condizioni, quasi irriconoscibile, ma con qualche ricamo che aveva voluto rimanere ...

Scritture femminili e Storia
Il volume raccoglie gli interventi presentati al convegno “Scritture femminili e Storia (sec. XIX-XX)”, organizzato nel maggio 2003 dall'Università ...

Sesso al lavoro
Ogni giorno sul nostro pianeta, mentre i fiumi scorrono verso il mare e i bambini nascono, mentre nevica sull’Himalaya e il sole brucia il deserto del ...

Trame di lavoro. Strumenti per il mainstreaming e l’empowerment nei processi educativi e formativi
a cura del Comitato regionale di esperte per il mainstreaming e l’empowerment nei processi educativi e formativi.

Una stanza tutta per gli altri
“Credo di essere affascinata dal cosiddetto gruppo di Bloomsbury come molti miei contemporanei di ogni nazione. Le pagine che seguono sono una commistione ...

Voci Maestre esistenze femminili e sapere educativo
Chi sono le maestre? In cosa consiste la qualità del loro lavoro? Come dare voce e parola all'esperienza di donne che insegnano nella scuola primaria?

La relazione sociale come mezzo e come fine
La relazione sociale, attraverso le principali prospettive di analisi sociologica insieme con l'interazione sociale, con il processo di socializzazione, ...