Teca tematica

Fondo librario "Soggettività femminile"

La teca contiene una selezione tematica delle nuove accessioni del fondo librario "Soggettività femminile". Ogni opera proposta è corredata da una parte iconografica, dalle descrizioni editoriali, e/o da indici, da brani scelti da introduzioni e saggi contenuti nelle opere, da immagini, da siti correlati e, a volte, da segnalazioni di articoli e recensioni, sull'opera o sull'autore, pubblicati su giornali e riviste.
La teca è curata da Maria Iannotti e Nadia Nappo.

Archivio Arendt 1

Archivio Arendt 1. 1930-1948

a cura di Simona Forti

Archivio Arendt 1, volume di esordio della tradizione italiana degli Uncollected and Unpublished Works by Hannah Arendt, raccoglie testi composti e pubblicati ...

Divenire Divine. L'etica dal femminile di Luce Irigaray

Come esprimere l'identità delle donne in una storia che l'ha occultata? Non si tratta certo di omologarsi al mondo maschile, ma di far emergere una dignità ...

Edith Stein. Invito alla lettura

Edith Stein. Invito alla lettura

Angela Ales Bello, Cimisello Balsamo

L’opera contiene: Cronologia e Introduzione di Angela Ales Bello; di Edith Stein: Sulla filosofia cristiana, L’essere dell’Io e L’essere eterno, ...

Edith Stein: Mistica e Martire

Edith Stein: Mistica e Martire

a cura di L. Borriello

Che senso ha parlare di martirio oggi? Indubbiamente, esso rappresenta una realtà attuale e concreta, che individualmente o collettivamente testimonia ...

Etty Hillesum una coscienza inqueta

“Di lei, si sa poco. Alcuni cenni biografici, un pugno di date che si snodano tra il 1914 e il 1943, da un tempo di feroce carneficina a un tempo di ...

Etty Hillesum. Diario 1941-1943. Un mondo ‘altro’ è possibile

Etty Hillesum. Diario 1941-1943. Un mondo "altro" è possibile

a cura di Maria Pia Mazziotti e Gerrit Van Oord

Questo catalogo raccoglie la memoria del progetto Etty Hillesum, Diario 1941-1943. Un mondo ‘altro’ è possibile, che si svolge a Roma dal 19 gennaio ...

Fare filosofia

Fare filosofia

a cura di Laura Boella

Il seminario Fare filosofia svoltosi tra aprile e giugno 1996 nell'ambito dell'insegnamento di Storia della filosofia morale tenuto dalla prof. Laura ...

Filosofia e poesia

Filosofia e poesia

Maria Zambrano, a cura di Pina De Luca

Maria Zambrano scrive Filosofia e poesia nell'autunno del '39. Un autunno di "indecible bellezza", ricorda nella prefazione all'edizione dell'87. Ma vi ...

Filosofia ritratti corrispondenze

Hannah Arendt, Simone Weil, Edith Stein, Maria Zambrano hanno presentato le questioni cruciali del Novecento e ci hanno consegnato un modo specifico di ...

l pensiero secondo. Pagine scelte

Il pensiero secondo. Pagine scelte Hanna Arendt

Hanna Arendt, a cura di Paolo Terenzi

Una donna è tra i più grandi pensatori del Novecento. Per Hannah Arendt, la riflessione filosofica sull'esistenza è un pensiero secondo, vale a dire ...

Incontri Libertari

Incontri Libertari

Simone Weil, a cura di Maurizio Zani

L’opera contiene: Un pensiero inquieto e nota bio-bibliografica di Maurizio Zani; di Simone Weil: Guerra società e Stato, La critica di Marx, Lenin ...

Lévinas, Jaspers e il pensiero della differenza. Confronti con Derrida, Vattimo, Lyotard

Argomento del volume: ricerca di una nuova razionalità, rapporto tra due tradizioni - escatologica biblica e Occidentale -, problema della fine della ...

L'agonia dell'Europa

L'agonia dell'Europa

Maria Zambrano

Come mai la civiltà europea ha generato la violenza della seconda guerra mondiale? Come mai presupposti di libertà e di pacificazione che, pur con alterne ...

Le amiche di Dio. Scritti di mistica femminile

I testi della mistica femminile si possono leggere e studiare da più punti di vista, religioso, letterario, sociologico, psicoanalitico, filosofico… ...

Le nuove malattie dell'anima

La pratica psicoanalitica recente scopre dei "nuovi pazienti". Al di là delle apparenze classiche, isteria o nevrosi ossessive, le ferite narcisistiche, ...

Lezioni di filosofia

Lezioni di filosofia 1933-1934

Simon Weil, a cura di Maria Concetta Sala

Nell’anno scolastico 1933-1934 a Simone Weil fu assegna la cattedra di filosofia presso il Lycée de Jeunes Filles di Roanne.

Nuovi soggetti nomadi

Nuovi soggetti nomadi

Rosi Braidotti, a cura di Anna Maria Crispino

La carta geografica del soggetto nomade è, per sua stessa ammissione, di natura intrinsecamente transitoria, implica la necessità di scrivere e riscrivere, ...

Simone Weil e la passione di Dio, Il ritmo divino nell'uomo

Negli anni dal '40 al '43 Simone Weil comincia a considerare la Creazione. Sono gli anni in cui la persecuzione ebraica è conosciuta da molti. "Un uomo ...

Soggette. Corpo, politica, filosofia: percorsi nella differenza

Volutamente ambiguo, il termine soggette, scelto come titolo di questo volume, riprende il tema del soggetto, su cui si snoda gran parte del dibattito ...

Tra passato e futuro

Tra passato e futuro

Hanna Arendt

“I saggi qui raccolti sono variazioni sul tema della frattura che si apre nell'esistenza e nella cultura quando l'essere umano non può aprirsi al mondo ...

Torna all'elenco dei gruppi