Teca tematica
Fondo librario "Soggettività femminile"
La teca contiene una selezione tematica delle nuove accessioni del fondo librario "Soggettività femminile". Ogni opera proposta è corredata da una parte iconografica, dalle descrizioni editoriali, e/o da indici, da brani scelti da introduzioni e saggi contenuti nelle opere, da immagini, da siti correlati e, a volte, da segnalazioni di articoli e recensioni, sull'opera o sull'autore, pubblicati su giornali e riviste.
La teca è curata da Maria Iannotti e Nadia Nappo.

Donne del Risorgimento
Quando si parla del Risorgimento le donne dove sono? La memoria di quelle, non poche, che lo animarono è pressoché cancellata. Eppure si trattò spesso ...

Figlie d'Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861)
Nel processo di unificazione nazionale la poesia ebbe un'importanza straordinaria, contribuendo a formare l'immaginario patriottico, costruendo miti, ...

La guerra delle sannite. Il brigantaggio al femminile nella provincia di Benevento dopo l'Unità d'Italia -1860/1880
Minuziosa analisi del brigantaggio dalla quale emerge una sua ineludibile declinazione al femminile: una descrizione accurata delle brigantesse e delle ...

Le giardiniere del cuore. Una lettura di scritti femminili della seconda metà dell'Ottocento
La donna tutta cuore e virtù: questo è il modello ottocentesco che sopravvive nel nostro immaginario. Parole di donne svelano l'ambiguità dello stereotipo.

Partigiane. Le donne della resistenza
Le donne rompono un atteggiamento secolare di passività, respingono il loro "non sapere" e, attraverso l'esperienza del vissuto, sono contro la guerra ...