Teca tematica

Fondo librario "Soggettività femminile"

La teca contiene una selezione tematica delle nuove accessioni del fondo librario "Soggettività femminile". Ogni opera proposta è corredata da una parte iconografica, dalle descrizioni editoriali, e/o da indici, da brani scelti da introduzioni e saggi contenuti nelle opere, da immagini, da siti correlati e, a volte, da segnalazioni di articoli e recensioni, sull'opera o sull'autore, pubblicati su giornali e riviste.
La teca è curata da Maria Iannotti e Nadia Nappo.

copgiardino

All'ombra delle farfalle

Francesca Marzotto Caotorta

L'autrice, una delle più note e autorevoli esperte italiane di giardini, prova ad aiutarci a riconoscere e realizzare il giardino che ognuno di noi porta ...

coparchitet

Architetture del desiderio

a cura di Bianca Bottero, Anna Di Salvo, Ida Faré

Il volume raccoglie gli scritti preparatori e il ricco dibattito svoltosi in occasione del convegno "Microarchitetture del quotidiano. Sapere femminile ...

copatlante

Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura e cinema

Giuliana Bruno; edizione italiana a cura di Maria Nadotti

Che cos'è la "geografia emozionale"? E questa la domanda cui Giuliana Bruno risponde attraverso le pagine del suo Atlante delle emozioni, un sapiente ...

copcattedrali

Si va in Grecia per visitare le antiche rovine, si va in Turchia per la Hagia Sophia e in Russia per vedere il Cremlino e la Piazza Rossa, ma Alexia Brue ...

copcitta2

Attraverso i principali contributi teorici e alcune delle esperienze di piano paradigmatiche degli ultimi cinquant'anni, questo volume traccia il percorso ...

copmondo

Condividere il mondo

Luce Irigaray

Attenta al carattere multiculturale della nostra epoca, Luce Irigaray prosegue [...] sul cammino aperto nella "Via dell’amore", proponendo nuovi modi ...

copcammino

Le diramazioni delle orme femminili qui convenute sono molteplici: scolare, sorelle, figlie e madri, nonne e nipoti, insegnanti, contadine, macchiniste, ...

coprovine

Ho danzato sulle rovine

Milana Terloeva

Il libro incomincia e finisce con l'annuncio di un ballo. Tra questi due episodi simbolici, ci sono dodici anni di violenze raccontati da Milana in "Ho ...

cop_deserto

Ciudad Juárez, Messico, a pochi chilometri dalla frontiera con gli Stati Uniti: dai primi anni novanta centinaia di giovani donne sono state barbaramente ...

cop_paese

La ragazzina che dice «io» in questo libro ha sette anni, poi tredici, poi ventidue. Attraversa l'infanzia e l'adolescenza in un paese duro come l'Albania ...

copcasa

Ognuno costruisce e ricostruisce la propria esistenza lungo l'intero arco della vita in base alle esperienze che vive e che ha vissuto, ai fatti che gli ...

copmonastero

Spazi di potere di gruppi e fazioni locali, di controllo e gestione delle risorse, di consolidamento o di affermazione di vecchi e nuovi segmenti cetuali, ...

copvacanza

Partendo dal dato di diritto positivo, e alla luce della giurisprudenza comunitaria e statale, il lavoro si propone di guardare alla vacanza in una prospettiva ...

coplingua

L’autrice intesse in queste pagine una sorta di dialogo dell’erranza con altri “viaggiatori del pensiero” e attraversatori di culture artefici ...

copmasseria

La masseria delle allodole, con la sua prosa avvolgente, getta luce sulla storia di un popolo vittima del primo genocidio del ventesimo secolo, sopravvissuto ...

cop_casa2

Scritto con uno stile asciutto ed elegante, "La mia casa è lontana" è un racconto doloroso e spietato che conserva intatto il punto di vista di una ...

cop_pianura

La pianura del circo

Giuseppina De Rienzo

Un romanzo di atmosfere, di suggestioni e di simboli. La storia in primo piano è di straordinaria limpidezza: Chiara, la protagonista, è alla ricerca ...

copterra2

Vandana Shiva spiega perché i tre problemi più urgenti per l’umanità — la fame nel mondo, il peak oil, il surriscaldamento globale — siano profondamente ...

copsalotto

Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento

a cura di Maria Luisa Betri ed Elena Brambilla

Il ruolo assunto anche in Italia, tra fine Seicento ed inizio Novecento, da figure femminili mediatrici e organizzatrici di cultura nei salotti aristocratici ...

copmigranti

Storie migranti è un libro di racconti, ma è soprattutto un percorso che l'autrice ci invita a fare cercando alcune delle trame più significative del ...

copterra

Terra di nessuno

Marilena Rybcenko

Senza darsi tregua la scrittrice mette a nudo realtà nei secoli da sempre celate, anche se sotto gli occhi di tutti, che segnano nel corpo e nella mente ...

copcitta

Una donna, una città

Amante Galante Gagliardi

Attraverso le vicende di una donna della borghesia napoletana, che a un certo punto si tingono di «giallo» (e neppure un processo scioglierà pienamente ...

copterralattemiele

Una testimonianza forte, toccante, che racconta uno dei più tragici conflitti del nostro tempo passando attraverso le ragioni del cuore che sembrano ...

copviaggio

Il rapporto con la terra, con il continuo movimento del pianeta, con l'alternarsi delle stagioni ci appartiene geneticamente; per questo ci capita, nel ...

Torna all'elenco dei gruppi