Teca tematica

Fondo librario "Soggettività femminile"

La teca contiene una selezione tematica delle nuove accessioni del fondo librario "Soggettività femminile". Ogni opera proposta è corredata da una parte iconografica, dalle descrizioni editoriali, e/o da indici, da brani scelti da introduzioni e saggi contenuti nelle opere, da immagini, da siti correlati e, a volte, da segnalazioni di articoli e recensioni, sull'opera o sull'autore, pubblicati su giornali e riviste.
La teca è curata da Maria Iannotti e Nadia Nappo.

copcabito

Abito/abitare/abitando

fotografie di Carmela Bove [et al.]; testi di Maria Cristina Antonini [et al.]

L’incontro con le Donne in Nero di Napoli, la costruzione dì relazioni tra noi, i nostri presidi, i viaggi verso luoghi difficili, luoghi di conflitti ...

coppiemonte0001

Archivi delle donne in Piemonte. Guida alle fonti

a cura di Paola Novaria e Caterina Ronco

Gli archivi delle donne rappresentano una ricchezza per la ricerca storica e per la crescita di una cittadinanza consapevole, in quanto introducono l'elemento ...

copmadre0001

La ricerca di Stefania Tarantino porta alla luce le riflessioni di Maria Zambrano e di Simone Weil sull’origine della violenza europea, reinterpretando ...

copgenovese0001

Ritratto vivace e complesso di una donna risoluta che, ormai vedova, adoperando gli strumenti finanziari dell’epoca, seppe da sola gestire con sicurezza, ...

copfinlandia0001

La prima parte del lavoro presenta fonti classiche e medievali su Settentrione e cronache dei viaggiatori italiani quali Negri, Acerbi, Alfieri, Mantegazza, ...

coptaranto

Una ricerca storica della città di Taranto ha condotto l’autrice a scartabellare vecchi documenti e complicati manoscritti, rinvenuti tra l'Archivio ...

copcreatura0002

Questo libro nasce in viva voce dal confronto tra una figura di riferimento per il pensiero femminile e le educatrici di nidi famiglia. Tra pratica, teoria ...

coppostumano0001

Filosofia del fuori in senso stretto, di spazi aperti e di affermazioni incarnate, il pensiero postumano nomade anela a un salto di qualità fuori dal ...

copistato0001

Il principale obiettivo dello Stato Islamico è rappresentare per i musulmani sunniti ciò che Israele è per gli ebrei: uno stato nella loro antica terra, ...

copbrasile

II Brasile è un paese in cui la democrazia si è caparbiamente radicata nelle istituzioni e nella società. Se Lula, sindacalista ed esponente di un ...

copvita

Il collocarsi del femminismo al centro dell'area di attrito tra biopolitica e democrazia è riconducibile ad una pluralità di nessi e motivazioni da ...

Carol Gilligan, La virtù della resistenza

Carol Gilligan prosegue e approfondisce la ricerca precedente e mette in luce la dura resistenza che le ragazze adolescenti oppongono a un’iniziazione ...

coppaestum0001

Come si fa a scrivere di Paestum evitando la trappola della retorica? La bellezza impregna dei suoi contrasti ogni pietra: dal profilo maestoso e insieme ...

copmontecassino0001

Le rondini di Montecassino

Helena Janeczek

Montecassino, 1944. Per quattro mesi gli alleati tentano di sfondare le linee tedesche. Su quel fronte terribile non sono impegnati solo americani e inglesi, ...

copnapoletane0001

Cinque lezioni tenute a Napoli alla fine del 2006 da donne protagoniste della storia del femminismo italiano: studiose, filosofe, politiche, storiche. ...

copmemoria0001

Se è vero che la memoria è un momento fondante della ricostruzione della storia, desta preoccupazione il fatto che il nostro tempo si stia caratterizzando ...

copvolo

Parole in volo

Paola D’Ajello Caracciolo, con disegni di Isabella Amirante

Questo libretto nasce da un incontro di affetti. La mia amica Isabella ha voluto illustrare alcune mie poesie. Nonostante fossi consapevole del forte ...

Rosangela Pesenti, Racconti di case, copertina

Rosangela Pesenti ha voluto fare un viaggio nelle case degli altri, nei loro angoli silenziosi e nelle sale mostrate, alla ricerca dei significati che ...

copamore

Solo l'amore salva

Lucia Mastrodomenico

Gli scritti qui raccolti trattano diversi argomenti: il pensiero e la pratica politica della differenza sessuale; la solidarietà e il lavoro per valorizzare ...

copl'europa0003

Questo numero dichiara fin dal titolo la sua ispiratrice: Simone Weil. Di lei vengono riletti soprattutto gli ultimi scritti, quelli di Londra, animati ...

copdove0001

Di dove sei

Marilena Lucente

Marilena Lucente racconta i pomeriggi di donne che corrono di gran carriera ma non sono in carriera, che non 'love shopping' e si ingolfano in mille mestieri ...

copeuropa

Donne giovani Europa

Amelia Cortese Ardias

L’interesse per la condizione femminile, osservata nelle sue determinazioni e difficoltà sociali, non è solo espressione del politico che ragiona ...

copfemminiosmo

Femminismo e Neoliberalismo. Libertà femminile versus imprenditoria di sé e precarietà

a cura di Tristana Dini e Stefania Tarantino, illustrazioni di Giulia D'Anna Lupo

In epoca di “femminilizzazione del lavoro” e di piena razionalità neoliberale — economica e di governo — che ne è della soggettività femminile ...

copdisagio0001

Il disagio femminile in Campania: le risposte delle amministrazioni locali

Censis, Centro studi investimenti sociali e Regione Campania, Commissione regionale per le pari opportunità

Le donne campane sono consapevoli che al pubblico non si può più chiedere tutto e sono pronte ad assumersi le proprie responsabilità. Tradizione e ...

Torna all'elenco dei gruppi