Teca tematica
Fondo librario "Soggettività femminile"
La teca contiene una selezione tematica delle nuove accessioni del fondo librario "Soggettività femminile". Ogni opera proposta è corredata da una parte iconografica, dalle descrizioni editoriali, e/o da indici, da brani scelti da introduzioni e saggi contenuti nelle opere, da immagini, da siti correlati e, a volte, da segnalazioni di articoli e recensioni, sull'opera o sull'autore, pubblicati su giornali e riviste.
La teca è curata da Maria Iannotti e Nadia Nappo.

Abito/abitare/abitando
L’incontro con le Donne in Nero di Napoli, la costruzione dì relazioni tra noi, i nostri presidi, i viaggi verso luoghi difficili, luoghi di conflitti ...

Archivi delle donne in Piemonte. Guida alle fonti
Gli archivi delle donne rappresentano una ricchezza per la ricerca storica e per la crescita di una cittadinanza consapevole, in quanto introducono l'elemento ...

Áνευ μητρóς / Senza madre. L’anima perduta dell’Europa. Maria Zambrano e Simone Weil
La ricerca di Stefania Tarantino porta alla luce le riflessioni di Maria Zambrano e di Simone Weil sull’origine della violenza europea, reinterpretando ...

Cronache di viaggiatori italiani in Finlandia
La prima parte del lavoro presenta fonti classiche e medievali su Settentrione e cronache dei viaggiatori italiani quali Negri, Acerbi, Alfieri, Mantegazza, ...

Il Conservatorio delle verginelle di Taranto. Modelli assistenziali femminili nel Mezzogiorno moderno
Una ricerca storica della città di Taranto ha condotto l’autrice a scartabellare vecchi documenti e complicati manoscritti, rinvenuti tra l'Archivio ...

ISIS lo Stato del terrore. Chi sono e cosa vogliono le milizie islamiche che minacciano il mondo
Il principale obiettivo dello Stato Islamico è rappresentare per i musulmani sunniti ciò che Israele è per gli ebrei: uno stato nella loro antica terra, ...

Le rondini di Montecassino
Montecassino, 1944. Per quattro mesi gli alleati tentano di sfondare le linee tedesche. Su quel fronte terribile non sono impegnati solo americani e inglesi, ...

Lezioni napoletane: Anna Maria Carloni, Lia Cigarini, Luisa Muraro, Tamar Pitch, Liliana Rampello, Chiara Zamponi
Cinque lezioni tenute a Napoli alla fine del 2006 da donne protagoniste della storia del femminismo italiano: studiose, filosofe, politiche, storiche. ...

Luoghi della memoria, memoria dei luoghi. Le donne di Acciaroli ricordano e raccontano. Quaderno della 3. Scuola estiva, Acciaroli, 11-15 settembre 1996
Se è vero che la memoria è un momento fondante della ricostruzione della storia, desta preoccupazione il fatto che il nostro tempo si stia caratterizzando ...

Parole in volo
Questo libretto nasce da un incontro di affetti. La mia amica Isabella ha voluto illustrare alcune mie poesie. Nonostante fossi consapevole del forte ...

Racconti di case. Il linguaggio dell’abitare nella relazione tra generi e generazioni
Rosangela Pesenti ha voluto fare un viaggio nelle case degli altri, nei loro angoli silenziosi e nelle sale mostrate, alla ricerca dei significati che ...

Solo l'amore salva
Gli scritti qui raccolti trattano diversi argomenti: il pensiero e la pratica politica della differenza sessuale; la solidarietà e il lavoro per valorizzare ...

Di dove sei
Marilena Lucente racconta i pomeriggi di donne che corrono di gran carriera ma non sono in carriera, che non 'love shopping' e si ingolfano in mille mestieri ...

Donne giovani Europa
L’interesse per la condizione femminile, osservata nelle sue determinazioni e difficoltà sociali, non è solo espressione del politico che ragiona ...

Femminismo e Neoliberalismo. Libertà femminile versus imprenditoria di sé e precarietà
In epoca di “femminilizzazione del lavoro” e di piena razionalità neoliberale — economica e di governo — che ne è della soggettività femminile ...

Il disagio femminile in Campania: le risposte delle amministrazioni locali
Le donne campane sono consapevoli che al pubblico non si può più chiedere tutto e sono pronte ad assumersi le proprie responsabilità. Tradizione e ...