Teca tematica

Fondo librario "Soggettività femminile"

La teca contiene una selezione tematica delle nuove accessioni del fondo librario "Soggettività femminile". Ogni opera proposta è corredata da una parte iconografica, dalle descrizioni editoriali, e/o da indici, da brani scelti da introduzioni e saggi contenuti nelle opere, da immagini, da siti correlati e, a volte, da segnalazioni di articoli e recensioni, sull'opera o sull'autore, pubblicati su giornali e riviste.
La teca è curata da Maria Iannotti e Nadia Nappo.

2003/II: Politica: Donne dagli occhi grandi

Tema della seconda teca 2003 è la "politica".
I testi esposti tracciano un itinerario della “politica delle donne”, dall’eguaglianza e pari opportunità al pensiero della differenza. Testimoniano la storia del movimento emancipazionista e di quello femminista, la messa in scena di una politica autonoma dal pensiero e dal simbolico maschile, il desiderio di conoscenza, la creazione della pratica del partir da se e della relazione con l’altra/o, l’avvenimento della libertà femminile, il ridisegnare altre forme della politica. E ancora, storie di donne comuni, che in momenti cruciali della loro vita riescono a mettere in moto i destini di uomini e donne, e diventano donne esemplari.

Risultato della ricerca

Che cos’è la politica?

Che cos'è la politica?

Hannah Arendt, a cura di Ursula Ludz

Nel 1955 venne proposto ad Hannah Arendt di scrivere un’Introduzione alla politica. Non doveva essere un trattato di carattere accademico: “Ho in ...

Crinali. Le zone oscure del femminismo

Crinali, sentieri accidentati si possono definire i percorsi delle donne in questi anni nella ricerca di una identità propria, non segnata dalle attribuzioni ...

Diario di una giovane palestinese

Quando un popolo geme, dilaniato dalle angherie di un invasore più forte di lui, quando la sua umanità viene calpestata, i diritti elusi e la pazienza ...

Donna, donne e femminismo. Il dibattito politico internazionale

“Nell’illuminismo il concetto di diritto legato alle leggi naturali non doveva necessariamente tradursi in affermazioni di eguaglianza tra i sessi”: ...

Con la forza della non violenza. Voci di donne curde e turche

Le Donne in nero nascono nel gennaio 1988 in una piazza di Gerusalemme ovest, dall’incontro di sette donne israeliane. Manifestano in silenzio per un’ora ...

Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista

“Fenicotteri” era il nome dato nei primi anni del Partito comunista italiano agli attivisti che si dedicarono al capillare lavoro di rete, di collegamento, ...

Il mondo sotto brevetto

Il mondo sotto brevetto

Vandana Shiva

La questione apparentemente astratta della proprietà intellettuale si sta trasformando in uno strumento finalizzato al saccheggio delle risorse naturali ...

L’eredità del femminismo per una lettura del presente

Seminario. Milano - novembre 2000 - gennaio 2001 - aprile 2001

La coscienza di sfruttata

La coscienza di sfruttata

Luisa Abbà, Gabriella Ferri, Giorgio Lazzaretto, Elena Medi, Silvia Motta

L’autore di questo lavoro è un gruppo di cinque persone (quattro donne e un uomo) che si è formato nelle lotte studentesche del ’68 alla facoltà ...

La De Magistris

La De Magistris

Eleonora Chiti

Ma cosa ci fanno tante donne nel tempio della cultura patriarcale? E cosa ci fa tanta cultura patriarcale nelle mani delle donne? La professoressa è ...