Mostre / Editoria
Attività editoriale
Il compito di documentare la ricerca effettuata per allestimenti o per altre iniziative è tradizionalmente demandato alla collana dei "Quaderni della Biblioteca Nazionale di Napoli": pubblicazione istituzionale inaugurata nel 1938 da Gino Tamburini e interrotta nel '41 per gli eventi bellici; ripresa nel 1948, ebbe notevole impulso sotto le direzioni di Guerriera Guerrieri e di Alberto Guarino; è giunta attualmente alla nona serie. Nel 2011 è stato stampato il primo volume della serie "Testimonianze":
- Mostra di cimeli bibliografici. Dicembre 1938 - marzo 1939 (1938, I, 1.)
- Cenno storico-bibliografico della Biblioteca (1940, II, 1.)
- G. GUERRIERI, Il Fondo Farnesiano (1941, II, 2.)
- G. GUERRIERI, Ripresa ed ampliamento della "Biblioteca Nazionale" nel dopoguerra (1948, III, 1.)
- Mostra bibliografica del 1848 napoletano (1948, III, 2.)
- Le Biblioteche della Campania e della Calabria. Elenco e consistenza (1950, III, 3.)
- Nel cinquantesimo anniversario della morte di Giuseppe Verdi. Mostra della Biblioteca Nazionale di Napoli. Catalogo (1951, III, 4.)
- I Papiri Ercolanesi. I. (1954, III, 5.)
- Mostra bibliografica agostiniana. 27 novembre 1954 (1954, III, 6.)
- Cento libri illustrati (1957, III, 7.)
- Mostra di libri cervantini. Per le onoranze a Michele Cervantes (1959, III, 8.)
- Guida alla mostra della stampa periodica napoletana dal 1799 al 1860 (1960, III, 9.)
- Mostra per il IV centenario del Concilio di Trento (1963, III, 10.)
- Mostra dantesca. Manoscritti e libri a stampa posseduti dalle Biblioteche napoletane. Catalogo (1965, III, 11.)
- Tommaso d'Aquino nei fondi della Biblioteca Nazionale di Napoli. Mostra bibliografica, 6 novembre 1974 (1974, IV, 1.)
- Codici liturgici della Biblioteca Nazionale di Napoli. Mostra bibliografica, 12 dicembre 1975 (1975, IV, 2.)
- L'opera di Guerriera Guerrieri. In appendice sedici lettere di B. Croce, una di G. De Ruggiero ed una di L. Einaudi (1976, IV, 3.)
- Monumenti e paesaggio nel tempo in Campania. Mostra bibliografica per la Settimana dei Beni Culturali, 8-30 novembre 1976 (1976, IV, 4.)
- Luigi Settembrini. 1813-1876. Autografi e documenti (1976, IV, 5.)
- Matilde Serao. 1856-1927. Mostra bibliografica, fotografica e documentaria. Maggio - ottobre 1977 (1977, IV, 6.)
- I Papiri Ercolanesi. II. (Indice topografico e sistematico). A cura di V. Litta. Con prefazione di A. Guarino (1977, IV, 7.)
- F. NAPOLITANO - M. L. NARDELLI - L. TARTAGLIA, Manoscritti greci non compresi in cataloghi a stampa (1977, IV, 8.)
- Pozzuoli e i Campi Flegrei. Estraneazione di un patrimonio prezioso. Mostra bibliografica, iconografica e fotografica, 27 aprile - 27 maggio 1978. Con una nota di R. Pane (b1978, IV, 9.)
- Cimeli di Napoli aragonese. Mostra bibliografica, 31 maggio 1978 (1978, IV, 10.)
- Arte della stampa. 1734-1799. Introduzione di F. Barberi (1978, V, 1.)
- I Papiri Ercolanesi. III. Contributi alla storia dell'Officina dei Papiri Ercolanesi. Introduzione di M. Gigante (1980, V, 2.)
- E. SCUOTTO - I. AZZARO, Manoscritti latini non compresi nel catalogo Iannelli. Introduzione di F. Sbordone (1980, V, 3.)
- G. GUERRIERI, Vicende della Biblioteca Nazionale di Napoli. Diario di guerra 1943-1945 (1980, V, 4.)
- Virgilio. Mostra di manoscritti e libri a stampa. Catalogo (1981, V, 5.)
- La Repubblica Napoletana del 1799. Mostra di documenti, manoscritti e libri a stampa. Catalogo. Con una prefazione di G. Pugliese Carratelli (1982, V, 6.)
- Francesco De Sanctis. Documenti per una biografia intellettuale. Mostra di autografi e libri a stampa. Catalogo (1983, V, 7.)
- I Papiri Ercolanesi. IV. Contributi alla storia dell'Officina dei Papiri Ercolanesi, 2. A cura di M. Gigante (1986, VI, 1.)
- Le secentine napoletane della Biblioteca Nazionale di Napoli. A cura di M. Santoro (1986, VI, 2.)
- Bernardino Telesio e l'idea di natura "iuxta propria principia". Mostra bibliografica, documentaria e iconografica (1989, VII, 1.)
- Dalla bottega allo scaffale. Biblioteche, legature e legatorie nell'Italia meridionale dal XV al XIX secolo (1990, VIII, 1.)
- Croce e la sua Biblioteca Nazionale. Documenti inediti di un itinerario intellettuale (1991, VIII, 2.)
- La Sezione di Biblioteconomia nella Sale di Consultazione. Catalogo (1994, VIII, 3.)
- Achille Torelli nei documenti della Biblioteca Nazionale (1995, VIII, 4.)
- La Biblioteca Nazionale di Napoli. Memoria e orizzonti virtuali (1997, IX, 1.)
- I libri di Leopardi (2000, IX, 2)
- La Stamperia Reale di Napoli (1748-1860) (2002, IX.3)
- Senza Parole. Mostra personale dell'artista Annamna Bova (2003, IX, 5)
- Guardati a vista. Mostra pesonale dell'artista Anna Maria Bova (2005, IX, 6)
- Leggere per immagini: edizioni napoletane illustrate della Biblioteca Nazionale diNapoli, secoli 16. e 17 (2005, IX.7)
- Il giardino del sapere. Mostra personale dell'artista Clara Rezzuti (2009, IX,8)
- Interni corporei: il cosmo gridato di Raffaele Pezzuti. Mostra personale dell'artista Raffaele Pezzuti (2009, IX,9)
- Il colore delle parole. Mostra personale dell'artista Annagiulia Angelone (2009, IX, 10)
- Il tempo di Ciaurro. Mostra personale dell'artista Salvatore Ciaurro (2010, IX, 11)
- Baglivo. La forma del libro. Mostra personale dell'artista Antonio Bagliavo (2010, IX, 12)
- Personae. Il volto dei vinti. Mostra personale di Salvatore Maria Sergio (2010, IX, 13)
- E. BUFACCHI-S. ZOPPI GARAMPI, Gherardo Marone e i futuristi a Napoli. Presentazione di Walter Pedullà (2011, Testimonianze)
Negli ultimi anni alcuni cataloghi, spesso realizzati con la compartecipazione di altri istituti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali o universitari, sono stati editi fuori della collana dei "Quaderni":
- Salvatore Di Giacomo. Mostra di autografi e libri a stampa. Biblioteca Nazionale - Napoli, aprile - novembre 1984. Saggio - Catalogo. Napoli 1984 [a cura del "Comitato Salvatore Di Giacomo" di Campania Viva e della Banca Centro Sud - Napoli]
- Gli hegeliani di Napoli e la costruzione dello Stato unitario. Mostra bibliografica e documentaria. Palazzo Reale di Napoli, 4 giugno 1986 - 15 febbraio 1987. Napoli 1987 [in collab. con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici]
- Giacomo Leopardi. Napoli 1987 (rist. 1989)
- Giacomo Leopardi. La vita i luoghi le opere. Napoli,1990 (trad. spagnola Giacomo Leopardi la vida los lugares las obras, 1990; trad. inglese Giacomo Leopardi the Life the Sites the Works, 1991; trad. tedesca Giacomo Leopardi Leben Orte Werke, 1992 [in collab. con il Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati e con il Gabinetto scientifico - letterario G. P. Vieusseux di Firenze]
- La legatura artistica nell'Italia meridionale (sec. XV-XIX). Mostra bibliografico-documentaria. Napoli 1991
- Mostra Domus - Viridaria Horti picti. Casina dell'Aquila 5 luglio - 12 settembre 1992, Pompei; Biblioteca Nazionale 6 luglio - 12 settembre 1992, Napoli. Napoli 1992 (Soprintendenza Archeologica di Pompei. Le mostre, 15.) [in collab. con la Soprintendenza Archeologica di Pompei]
- Epicuro e l'Epicureismo nei Papiri Ercolanesi. Mostra bibliografica e documentaria in occasione del Congresso internazionale "L'Epicureismo greco e romano", 10-26 maggio 1993. Napoli 1993 [in collab. con il Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici]
- Pubblicazioni periodiche correnti nelle biblioteche e negli istituti culturali di Napoli. Catalogo a cura della Biblioteca Nazionale di Napoli e dell'Istituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica del CNR. Napoli, Giannini, 1993 [in collab. con la Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli]
- Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. Firenze 1993 (Le Grandi Biblioteche d'Italia)
- Al campo d'oro con gli azzurri gigli... Libri di casa Farnese. Mostra bibliografica. Napoli - Biblioteca Nazionale, 14 dicembre 1995 - 13 gennaio 1996. Napoli 1995
- Il sogno mediterraneo. Tedeschi a Napoli al tempo di Goethe e di Leopardi. Napoli 1996 [in collab. con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici]
- Marinetti e il Futurismo a Napoli. A cura di M. D'Ambrosio. Roma 1996
- Io canto l'arme e 'l cavalier sovrano. Catalogo dei manoscritti e delle edizioni tassiane (secoli XVI-XIX) nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Mostra bibliografica e iconografica (Napoli, 23 ottobre 1996 - 10 gennaio 1997). Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, 1996
- "Molto più preziosi dell'oro". Codici di casa Barzizza alla Biblioteca Nazionale di Napoli. Catalogo a cura di L. Gualdo Rosa, S. Ingegno, A. Nunziata. Napoli 1997 (Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Quaderni, 2.)
- Dalla scienza mirabile alla scienza nuova. Napoli e Cartesio. Catalogo della mostra bibliografica e iconografica. Napoli 1997 [in collab. con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici]
- Libri a corte. Testi e immagini nella Napoli aragonese. [Catalogo della mostra bibliografica e iconografica, in occasione del XVI Congresso Internazionale di Storia della Corona d'Aragona]. Napoli 1997
- Bicentenario della morte di Antonio Piaggio. Raccolta di studi a cura di M. Capasso. Galatina 1997 (Papyrologica Lupiensia, n. 5) [in collab. con L'Università degli Studi di Lecce]
- Capolavori in festa. Effimero barocco a Largo di Palazzo (1683-1759). Napoli 1997 [in collab. con la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Provincia]
- Napoli frontale. Documenti, immagini e suoni sul Sessantotto a Napoli. Politica soggetti sociali ed altre storie. Napoli 1998 [in collab. con l'Università "Federico II" di Napoli, Dipartimento di Filosofia; l'Istituto Universitario Orientale, Dipartimento di Filosofia e Politica; l'Istituto Campano di Storia della Resistenza "Vera Lombardi"; l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici]
- Le carte di Riccardo Ricciardi alla Biblioteca Nazionale di Napoli. Napoli 1998
- Giacomo Leopardi da Recanati a Napoli [Catalogo della mostra bibliografica, iconografica, documentaria, Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, 16 gennaio - 15 marzo 1999]. Napoli 1998
- Vedute, ritratti, scene popolari. Gli esordi della litografia a Napoli [Catalogo della mostra, Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, 14 aprile - 19 giugno 1999]. Napoli 1999 [in collab. con l'Archivio di Stato di Napoli]
- I Santi Patroni. Modelli di santità, culti e patronati in Occidente. Milano 1999
- Viviani. A cura di Marcello Andria [Catalogo della mostra, Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, 29 maggio - 15 ottobre 2001]. Napoli 2001
- Benedetto Croce, I percorsi della scrittura [Catalogo della mostra di autografi documenti e testi a stampa, Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, 28 gennaio-28 marzo 2003. Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, 2003 (ISBN 88-901034-2-6)
- Contributi alla storia della Officina dei Papiri Ercolanesi, 3. A cura di M. Capasso. Napoli 2003 [in collaborazione con il Centro di Studi Papirologici dell'Università di Lecce]
- Catalogo descrittivo dei Papiri ercolanesi, a cura di Agnese Travaglione, Napoli 2008 [in collaborazione con il Centro internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi "Marcello Gigante"]
- Grossi. In principio era la linea. [Catalogo della mostra, Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, Settembre 2008]. Napoli 2008
- Franco Bonetti. La pelle del Satyricon. [Catalogo della mostra, Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, 4 - 28 marzo 2008]. Napoli 2008.
- Lino Fiorito. Disegni per il teatro. [Catalogo della mostra, Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, 16 - 30 giugno 2009]. Napoli 2009
- Batacchi: carta a mano. A cura di Mauro Giancaspro. [Catalogo della mostra, Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, 21 aprile al 9 maggio 2009]. Napoli 2009
- Teatro e memoria. Madamina, il catalogo è in rete. A cura di Ernesto Cilento. Napoli 2010 (Quaderni di Archivi di Teatro Napoli)
- R. BORRELLI, La Lucchesi Palli. Storia di una biblioteca napoletana, Napoli 2010 (Quaderni di Archivi di Teatro Napoli)
Nella collana "Autografi leopardiani e carteggi ottocenteschi nella Biblioteca Nazionale di Napoli di Napoli" sono stati pubblicati:
- Autografi leopardiani e carteggi ottocenteschi nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Scritti di F. Cacciapuoti, S. Acanfora, M. Andria, P. Zito, S. Gallifuoco, A. Travaglione, M. Rascaglia, A. S. Lucianelli, A. Pinto, R. Froio, F. Romano, E. Ambra, V. Boni, A. Lenzi. Napoli 1989
- A. RANIERI, Le notti di un eremita. Zibaldone scientifico e letterario. Napoli 1994
- Salfi tra Napoli e Parigi. Carteggio 1792-1832. A cura di R. Froio. Con un saggio Salfi - La "Revue Encyclopedique" - Leopardi di F.Cacciapuoti. Napoli 1997
- F. TUCCILLO, Leopardi nel tempo. La documentazione del fondo Zumbini e la storia degli studi leopardiani. Con un saggio di G. Tudisca. Napoli 2001
Infine, nell'ambito di un programma di collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa, approvato dall'Ufficio Centrale per i Beni Librari, è stato pubblicato il volume:
- G. LEOPARDI, Zibaldone di pensieri. Edizione fotografica dell'autografo con gli indici e lo schedario a cura di E. Peruzzi. X. Indici e schedario a cura di S. Acanfora, M. Andria, F. Cacciapuoti, S. Gallifuoco e P. Zito. Programma informatico di G. Alifuoco. Pisa 1994.
Parallelamente la Biblioteca Nazionale, nel rispetto della vigente normativa, ha affiancato con il proprio patrocinio alcune case editrici nella realizzazione di facsimili di codici o anastatiche di stampe particolarmente significativi sotto il profilo filologico o artistico. Fra le iniziative di maggiore spessore si segnala la riproduzione integrale del Libro d'Ore La Flora (ms. I.B.51) eseguita dalla casa editrice Utet di Torino e presentata alla Fiera del Libro Antico di Bologna il 27 settembre del 2008 e quella del De materia medica di Pedanio Dioscoride (Ms. ex Vind. Gr.1 del sec. VI ex.), eseguita presso la casa editrice Militos di Atene e presentata nella capitale greca il 4 ottobre del 1999. E ancora: quella - attualmente in corso - delle tavole della Cosmographia di Claudio Tolomeo (Ms. V.F.32, sec. XV) ad opera della Società "Progresso & Sviluppo" di Napoli e quella - completata - dell'atlante del Magini (S.Q. XXIV.A.14) per la Società "Omnia Arte" di Napoli.