Cataloghi speciali
Cataloghi speciali
Manus online. Manoscritti in alfabeto latino
MANUS è un data-base di dati e di immagini per il censimento dei manoscritti in alfabeto latino conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiatiche e private. Raccoglie descrizioni di manoscritti dal Medioevo all'età contemporanea, ivi compresi i carteggi. L'archivio comprende sia dati di manoscritti mai catalogati, sia dati recuperati da cataloghi cartacei e inventari, manoscritti o a stampa. Lo standard catalografico prevede la possibilità di inserire descrizioni da un livello minimo a un livello esaustivo.
Per svolgere ricerche relativi ai soli manoscritti della BNN è necessario accedere alle funzioni di ricerca avanzata e selezionare il catalogo desiderato. Analogamente è possibile accedere ai cataloghi delle singole biblioteche che partecipano al progetto.
Inventario topografico dei manoscritti del Fondo Nazionale
Nell'inventario topografico del cosiddetto Fondo Nazionale, compilato a partire dal 1856, sono elencati i manoscritti già presenti in Biblioteca prima del 1923, anno del trasferimento all'attuale sede di Palazzo Reale, oltre ai successivi acquisti e doni.
Catalogo delle edizioni napoletane stampate tra il 1503 e il 1526
Catalogo elaborato nel contesto dei lavori preparatori per la mostra bibliografica e documentaria “Editoria e cultura nella Napoli spagnola (1503-1526)” (dicembre 2017-marzo 2018), allestita presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, che offriva uno spaccato della produzione tipografica della Napoli tra il 1503 e il 1526.
Archivio Possessori
Contiene le immagini dei segni di possesso reperiti su volumi della Biblioteca Nazionale di Napoli. Ex libris, timbri, annotazioni manoscritte, legature forniscono preziose informazioni sulla storia di ciascun esemplare.
Biblioteca digitale
Consente la ricerca e l'accesso ai documenti digitalizzati della Biblioteca Nazionale di Napoli
Cataloghi storici digitalizzati della Biblioteca Nazionale di Napoli
Permette la visualizzazione delle schede catalografiche (digitalizzate in formato immagine) dei cataloghi storici della Biblioteca Nazionale di Napoli.
Sono disponibili i seguenti cataloghi:- Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Brancacciana
- Catalogo degli incunaboli della Biblioteca nazionale
- Catalogo degli incunaboli della Biblioteca nazionale. Appendice (edizioni del 16. sec.)
- Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Brancacciana
- Catalogo per autori e titoli alfabetico
- Catalogo storico Lucchesi PalliAvvertenze per la consultazione:
1) Le informazioni dei cataloghi storici non sono aggiornate e possono essere state soggette a variazioni. Si consiglia di verificare in Biblioteca i dati raccolti
2) i materiali catalografici originari sono stati elaborati in epoche diverse e con criteri redazionali assai differenti
3) le intestazioni sono state riprodotte senza nessuna normalizzazione così che gli stessi autori possono presentarsi sotto diverse denominazioni
4) nella sequenza alfabetica potrebbero essere riscontrati disordini, che non è stato possibile sanare, e immagini poco leggibili, perché erano tali già negli originali
Risorse elettroniche
La BNN ha da tempo seguito un consistente filone di acquisti di banche dati online e offline. I campi coperti sono i più disparati: repertori bibliografici generali o specializzati, raccolte full-text, cataloghi collettivi nazionali e internazionali, banche dati di spogli di periodici, prodotti multimediali, etc.