Manoscritti e Rari

Responsabile Lucia Marinelli
Telefono 081 7819 230
Sede Primo piano
copertinaManoscritti

Servizi

 


Manoscritti, opere a stampa rare e carte geografiche sono tassativamente esclusi dal prestito sia personale che interbibliotecario. È autorizzata la riproduzione, nel rispetto della normativa in vigore, per i volumi delle raccolte speciali e della sezione di bibliografia. Eccezionalmente è consentito il prestito straordinario (per non più di sette giorni) di parte dei volumi moderni a stampa delle raccolte speciali e della sezione di bibliografia.

 


 

Accesso ai servizi


Per l’accesso alla Sezione Manoscritti e Rari è richiesta la prenotazione via mail al'indirizzo:
bn-na.manoscritti@cultura.gov.it.

L'accettazione non è immediata ma, dopo le opportune verifiche, verrà confermata o respinta dal bibliotecario all'indirizzo di posta dell'utente. Nel caso sia stata accettata verrà indicato all’utente il link alla piattaforma di prenotazione attraverso cui fissare la data in cui sarà possibile accedere in Biblioteca per la consultazione del materiale.


Prima di recarsi in Biblioteca l'utente deve verificare che la sua richiesta sia stata effettivamente accettata, autorizzata la consultazione del materiale richiesto, e confermata la data in cui sarà possibile accedere in Biblioteca. Senza tale prenotazione non sarà possibile accedere in Sezione Manoscritti e Rari.


Per la consultazione del materiale custodito nella sezione l'utente deve essere munito di guanti di cotone ad uso strettamente personale.


L'accesso alla sezione manoscritti e rari e la consultazione del materiale bibliografico in essa custodito avviene secondo quanto previsto dal regolamento interno della BNN, al titolo VI".