Eventi

La medicina illustrata. Scienza e arte dal medioevo alla prima età moderna

Data 4 dicembre 2022 - 5 febbraio 2023. Inaugurazione domenica 4 dicembre, ore 11.30
Luogo Sala Rari
Categoria Mostre/Esposizioni

La medicina illustrata  

Scienza e arte dal medioevo alla prima età moderna  
Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Nazionale di Napoli  

4 dicembre 2022 (inaugurazione) - 5 febbraio 2023 / Sala Rari


Inaugurazione ore 11.30

saluti

  • Maria Iannotti, direttrice della Biblioteca Nazionale di Napoli

Intervengono i curatori

  • Daniela Bacca
  • Teresa D'Urso
  • Claudia Grieco
  • Andrea Improta
  • Sandra Perriccioli

La mostra sarà aperta fino al 5 febbraio

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (a partire dal 5 dicembre)


Tra i documenti esposti il famoso "Dioscoride napoletano", raro esempio di erbario tardo antico illustrato a mano, i manoscritti di fine 300 della celebre Scuola salernitana, che svolse un ruolo di primo piano nello sviluppo degli studi di medicina durante tutto il medioevo, e tra questi i commentari di Galeno (c. 129-201 d.C.) alle opere di Ippocrate (c. 460-377 a.C.); il De medicina di Celso tra i testi medici più belli prodotti a Napoli nel 400 impreziosito da iniziali, fregi e cornici, verosimilmente realizzato per Ferrante d’Aragona duca di Calabria (c. 1455-1458). Tra le curiosità in mostra, la "matricola" della confraternita napoletana dell’Ospedale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili, una delle più importanti istituzioni assistenziali napoletane. All’inizio del fascicolo, compare lo stemma dell’imperatore Carlo V, che fu tra i primi governatori della confraternita, ccanto a quelli di papa Leone X e della città di Napoli. I benefici terapeutici delle acque termali della zona flegrea sono protagonisti delle eleganti xilografie che illustrano l’edizione ampliata del De Balneis puteolanis di Pietro da Eboli e la Cronaca di Partenope, stampate a Napoli rispettivamente nel 1507 e nel 1526.
Si intrecciano nella mostra diversi piani di lettura: il percorso espositivo consente di cogliere l’importanza rivestita dall’illustrazione libraria nel trasmettere la cura della salute e nel contempo traccia una storia delle illustrazioni a scopo scientifico, spesso affidate a miniatori, disegnatori e incisori, talvolta anche di grandi qualità artistiche. L'allestimento offre anche l’occasione per misurare la varietà ed importanza del patrimonio librario della Nazionale di Napoli, che conserva una considerevole e rara collezione di manoscritti e una ricca raccolta di incunaboli e cinquecentine.
La mostra è organizzata dalla Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con il sostegno dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e della Fondazione Bracco di Milano. Catalogo della mostra (Campisano Editore)


 

La medicina illustrata


La medicina illustrata