Eventi
Dottorato Nazionale in Heritage Science (PhD-HS) - Ciclo di lezioni a Napoli
Data
Giovedì 23 e venerdì 24 gennaio
Luogo
Biblioteca Nazionale di Napoli, Sala rari
Categoria
Convegni / Conferenze
E-mail
bn-na.urp@cultura.gov.it
Dottorato Nazionale in Heritage Science (PhD-HS)
Ciclo di lezioni a Napoli
Nell'ambito del Dottorato Nazionale in Heritage Science (PhD-HS), coordinato a livello nazionale dal prof. Paolo Carafa (Sapienza Università di Roma), il Curriculum 11 "Archivi e biblioteche" (Università degli Studi di Napoli Federico II, coordinatore prof. Giancarlo Petrella) organizza un ciclo di lezioni dal titolo "Documenti e archivi storici: caratteri, tradizione e descrizione" a cura di Gemma Colesanti e Francesco Senatore.
Il corso, che si svolge in diverse sedi della città di Napoli, vede la collaborazione di prestigiose istituzioni quali la Biblioteca Nazionale di Napoli, la Biblioteca Statale Oratoriana dei Girolamini, il CNR - Istituto di Scienze del patrimonio culturale (ISPC), l’Archivio di Stato di Napoli, l’Archivio Storico Diocesano, la Società Napoletana di Storia Patria e l’Università di Trento.
Prossimi appuntamenti:
Giovedì 28 novembre 2024, ore 16.00-18.00 Biblioteca Nazionale di Napoli
Silvia Scipioni
Direttrice Biblioteca Nazionale di Napoli:
Le nuove tecnologie per l'analisi del patrimonio librario antico. Esperienze e prospettive
Direttrice Biblioteca Nazionale di Napoli:
Le nuove tecnologie per l'analisi del patrimonio librario antico. Esperienze e prospettive
Giovedì 23 gennaio 2025, ore 15,00-17,00 Biblioteca Nazionale di Napoli
Eva Petroni
CNR-ISPC
Viaggio in quattro dimensioni nel manoscritto miniato. Dall'indagine diagnostica alle esperienze virtuali. Il progetto Codex 4D.
Venerdì 24 gennaio 2025, ore 10,00-12,00 Biblioteca Nazionale di Napoli
Alessandra Chirivì
CNR-ISPC
Un approccio semantico allo studio dei manoscritti miniati: esperienze in corso presso il CNR-ISPC
Un approccio semantico allo studio dei manoscritti miniati: esperienze in corso presso il CNR-ISPC
Programma completo consultabile al link
Per maggiori informazioni sul Dottorato Nazionale in Heritage Science: