Banche dati, Open Archives, Libri elettronici
Le banche dati possono essere consultate, previa registrazione al servizio, presso la sezione Reference risorse digitali e nelle sezioni con terminali abilitati.
Le banche dati online sono risorse in abbonamento sottoscritte dalla biblioteca e consultabili solo in sede.
Le banche dati offline sono risorse in cd-rom o dvd-rom visibili solo in sede.
Le banche dati a libero accesso sono risorse selezionate nel web e consultabili anche da remoto.
Gli Open Archives sono risorse disponibili negli archivi delle università italiane a libero accesso e consultabili anche da remoto.
L'utilizzo dei dati deve tener conto della normativa in materia di diritto d'autore (L. 633/1941 e successive modifiche).
(ultima verifica: marzo 2020)
Risorse
LGFI 2 - Pubblicazioni di letteratura giovanile (1986-1997)
- Tipologia:
- Banche dati libero accesso
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Educazione - Bibliografia; Didattica - Bibliografia
- Descrizione Banca dati curata dall'INDIRE (Istituto Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica). Raccoglie indicazioni bibliografiche relative alle pubblicazioni di letteratura giovanile registrate nel periodo 1986-1997.
Ogni scheda, oltre ai dati bibliografici, presenta un abstract con una sintesi della trama dei libri.
Per consultare la risorsa cliccare sul titolo.
Monumenta Germaniae Historica
- Tipologia:
- Banche dati libero accesso
- Lingua:
- tedesco
- Soggetto:
- Europa - Storia medievale - Fonti
- Descrizione
Versione on line dell'edizione cartacea della principale raccolta critica delle fonti per lo studio della storia medievale europea. I volumi sono disponibili in formato digitale e vengono inseriti progressivamente fino alla copertura completa della raccolta cartacea.
Per consultare la risorsa cliccare sul titolo.
Normattiva
- Tipologia:
- Banche dati libero accesso
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Italia - Legislazione
- Descrizione
Frutto di un progetto nato dalla collaborazione tra le principali istituzioni dello Stato, questa banca dati consente l'accesso ai testi delle leggi statali vigenti aggiornate in tempo reale, dalla nascita della Repubblica ai giorni nostri. Il progetto nella sua attuazione completa, prevista per la fine del 2014, consentirà l'accesso anche alla legislazione del periodo 1861-1944. Per ogni atto è possibile seguire il percorso storico dai lavori preparatori all'approvazione e alle successive modifiche.
Per consultare la risorsa cliccare sul titolo.
Nuovo soggettario
- Tipologia:
- Banche dati libero accesso
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Soggettari - Italia
- Descrizione Il Nuovo soggettario è lo strumento impiegabile nell'indicizzazione per soggetto di risorse di varia natura, realizzato a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. È aderente ai principi stabiliti dall'International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) e alle indicazioni degli standard internazionali.
Per consultare la risorsa cliccare sul titolo.
OLIR - Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose
- Tipologia:
- Banche dati libero accesso
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Diritto canonico; Diritto ecclesiastico
- Descrizione L'Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose (OLIR) contiene dati, informazioni, riflessioni e idee su tutto ciò che riguarda il diritto e le religioni: in Italia innanzitutto, ma anche in altri paesi. Esso non intende fornire soltanto materiali giuridici, ma anche organizzare questi materiali in pagine dove essi sono accompagnati da riflessioni, indicazioni bibliografiche, riferimenti per ulteriori approfondimenti.
Per consultare la risorsa cliccare sul titolo.
OpenEdition
- Tipologia:
- Banche dati libero accesso
- Lingua:
- multilinguistico, italiano
- Soggetto:
- Scienze sociali; Scienze umane
- Descrizione
Portale che mette a disposizione degli studiosi risorse ad accesso libero nel campo degli studi di scienze sociali e umanistiche. Sono presenti riviste, blog scientifici ed e-book, in parte integralmente accessibile.
Parlamento Italiano
- Tipologia:
- Banche dati libero accesso
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Italia - Legislazione
- Descrizione Banca dati che contiene tutte le leggi dalla XIII Legislatura (9 maggio 1996) ad oggi, indicizzate cronologicamente, per tipologia e per area tematica.
Per consultare la risorsa cliccare sul titolo.
Persée : Revues scientifiques
- Tipologia:
- Banche dati libero accesso
- Lingua:
- multilinguistico
- Soggetto:
- Scienze sociali - Periodici francesi - Spogli; Scienze umane - Periodici francesi - Spogli; Riviste - scienze umane
- Descrizione
Banca dati bibliografica con abstract e full-text di articoli di riviste di lingua francese nell'ambito delle scienze umane e sociali.
Per consultare la risorsa cliccare sul titolo.
PhilPapers
- Tipologia:
- Banche dati libero accesso
- Lingua:
- inglese
- Soggetto:
- Filosofia - Bibliografia
- Descrizione
Banca dati che indicizza il contenuto di riviste di filosofia, fornisce indicazioni bibliografiche relative a migliaia di pubblicazioni e consente di recuperare documenti depositati nei principali archivi disciplinari di area filosofica che raccolgono e indicizzano e-prints prodotti all'interno di università e altri istituti di ricerca. Sono indicizzati e resi disponibili anche i documenti che vengono pubblicati negli spazi web personali di docenti e ricercatori.
Per consultare la risorsa cliccare sul titolo.
Pleiadi
- Tipologia:
- Banche dati libero accesso
- Lingua:
- multilinguistico, italiano
- Soggetto:
- Archivi aperti e depositi istituzionali
- Descrizione
Banca dati che nasce nell'ambito del progetto "Pleiadi", Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali, promosso e realizzato da due importanti consorzi interuniversitari italiani, CASPUR e CILEA, il cui obiettivo è quello di promuovere l'accesso libero alla lettera tura scientifica. La banca dati, in continua implementazione, consente l'accesso a numerose segnalazioni bibliografiche relative a ricerche in ambito scientifico ed umanistico, in alcuni casi accompagnate dalla presenza del testo integrale del saggio.
PLOS - Public Library of Science
- Tipologia:
- Banche dati libero accesso
- Lingua:
- inglese
- Soggetto:
- Biologia - Periodici - Spogli; Medicina - Periodici - Spogli; Genetica - Periodici - Spogli
- Descrizione
Banca dati di letteratura scientifica e medica che consente l'accesso al full-text degli articoli pubblicati sulle riviste edite dalla Public Library of Science. Sono coperte numerose aree di ricerca: biologia; medicina; genetica; studi sugli agenti patogeni e sulle malattie tropicali rare.
Per consultare la risorsa cliccare sul titolo.
PubMed
- Tipologia:
- Banche dati libero accesso
- Lingua:
- inglese
- Soggetto:
- Medicina - Bibliografia; Biotecnologia - Bibliografia; Chimica medica - Bibliografia; Genetica - Bibliografia
- Descrizione Banca dati di interesse biomedico a cura della National Library of Medicine di Bethesda (USA). Comprende più di 20 milioni di citazioni bibliografiche di letteratura biomedica estratte dal database MEDLINE, da riviste di scienze della vita e da libri on-line. Le citazioni sono spesso collegate al contenuto del full-text.
Per consultare la risorsa cliccare sul titolo.
REPEC
- Tipologia:
- Banche dati libero accesso
- Lingua:
- multilinguistico, italiano
- Soggetto:
- Economia
- Descrizione
Banca dati bibliografica relativa agli studi di area economica ricca di full-text in lingua inglese.
Revues.org
- Tipologia:
- Banche dati libero accesso
- Lingua:
- multilinguistico
- Soggetto:
- Scienze sociali - Bibliografia; Scienze umane - Bibliografia
- Descrizione Banca dati bibliografica con segnalazioni di articoli di riviste e monografie in scienze umane e sociali, in gran parte francesi, con abstracts e full-text.
Per consultare la risorsa cliccare sul titolo.
RISM: Repertoire International des Sources Musicales
- Tipologia:
- Banche dati libero accesso
- Lingua:
- multilinguistico
- Soggetto:
- Musica - Bibliografia
- Descrizione
L'OPAC RISM dà accesso alla serie A/II del Repertorio internazionale delle fonti musicali, dedicata alle composizioni musicali pervenute in fonti manoscritte prodotte tra il 1600 e il 1800 circa. I documenti provengono da quasi 900 biblioteche e archivi di 32 paesi. La base dati conta oltre 734.000 composizioni di circa 25.000 compositori. I manoscritti sin qui spogliati costituiscono la metà circa di quelli che si stimano esistenti. La base dati include informazioni sui compositori, la descrizione delle fonti, lo spoglio dettagliato delle composizioni contenute, incluso l'incipit musicale.
Per consultare la risorsa cliccare sul titolo.