Banche dati, Open Archives, Libri elettronici
Le banche dati possono essere consultate, previa registrazione al servizio, presso la sezione Reference risorse digitali e nelle sezioni con terminali abilitati.
Le banche dati online sono risorse in abbonamento sottoscritte dalla biblioteca e consultabili solo in sede.
Le banche dati offline sono risorse in cd-rom o dvd-rom visibili solo in sede.
Le banche dati a libero accesso sono risorse selezionate nel web e consultabili anche da remoto.
Gli Open Archives sono risorse disponibili negli archivi delle università italiane a libero accesso e consultabili anche da remoto.
L'utilizzo dei dati deve tener conto della normativa in materia di diritto d'autore (L. 633/1941 e successive modifiche).
(ultima verifica: marzo 2020)
Risorse
Ai confini del «mundo de carta». Origine e diffusione della lettera cancelleresca italiana (XIII-XVI secolo)
- Tipologia:
- Open Archive
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Cancelleria; Cultura scritta; Diomede Carafa; Epistolografia; Rinascimento;
- Dati editoriali:
- Firenze, University Press, 2009
- Descrizione
Senatore, Francesco, Ai confini del «mundo de carta». Origine e diffusione della lettera cancelleresca italiana (XIII-XVI secolo), Firenze, University Press, 2009
Oggetto dell'intervento sono le lettere cancelleresche italiane tra XIII e XVI secolo (scritte da cancellieri, ambasciatori, ufficiali). Vengono identificate e illustrate in 17 tavole i caratteri fondamentali di questa specifica tipologia di documento epistolare, di cui si indagano le origini. La forma materiale della lettera chiusa nacque nell’alto Medioevo, a imitazione della documentazione pubblica; l’anteposizione del destinatario, differenza fondamentale rispetto alle lettere antiche, è presente già nei primi esemplari pervenutici; i caratteri della lettera cancelleresca comparvero, separatamente e variamente, a partire dal XIII secolo; si standardizzarono, in un modello di lunga durata, tra fine Trecento e metà Quattrocento. In conclusione una lettera autografa di Diomede Carafa al duca Francesco Sforza (25 agosto 1459) viene confrontata con una lettera cancelleresca sullo stesso argomento, allo scopo di evidenziare le peculiarità della scrittura di Carafa rispetto alla prassi cancelleresca e di riflettere sulla necessità di non prescindere mai, nello studio delle forme di comunicazione, da un’accurata contestualizzazione storica. (cfr. abstract)
Al-Hundaydah, Yemen: una lettura pluridisciplinare. Primo rapporto preliminare (1997)
- Tipologia:
- Open Archive
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Archeologia; Urbanistica; Architettura; Medio Oriente;
- Dati editoriali:
- Napoli, Istituto Universitario Orientale
- Descrizione
Fontana, Maria Vittoria - Galdieri, Eugenio - Giunta, Roberta - Caterina, Lucia, Al-Hundaydah, Yemen: una lettura pluridisciplinare. Primo rapporto preliminare (1997), In “Annali dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale”, Rivista del Dipartimento di Studi Asiatici e del Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi, n.58, fasc. 1-2, pp. 110-142.
Con i fondi di ricerca d'Ateneo dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli, gli autori hanno effettuato nel febbraio 1997 un primo sopralluogo nel quartiere antico della città di al-Hudaydah, sulla costa yemenita del Mar Rosso, nella regione del Tihamah. Lo scopo era di studiare il tessuto urbano dell'area risalente ad età tardo-ottomana, gli edifici storici che la compongono e la ricca decorazione architettonica in stucco e in legno che caratterizzano queste costruzioni a più piani di al-Hudaydah, come di altre città della costa – non soltanto yemenita – del Mar Rosso: il cosiddetto “Red Sea style”. Il sopralluogo, della durata di due settimane, è stato ampliato anche ad altre due importanti località costiere: al-Luhaiyah a Nord ed al-Mukha a Sud, nonché a due importanti centri interni della stessa regione della Tihamah, Zabid e Bayt al-Faqih. Allo stato attuale, questo rapporto di limiterà a tracciare i risultati provvisoriamente ottenuti, in attesa del secondo sopralluogo (marzo 1999) che dovrebbe consentire la stesura di una relazione più ampia e dettagliata. (Cfr. p. 111).
Alcune osservazioni sul celebre tenore Enrico Caruso e suo nipote Enrico Caruso
- Tipologia:
- Open Archive
- Lingua:
- multilinguistico
- Soggetto:
- Caruso, Enrico
Biografia - Documenti; Caruso, Enrico - Biografia - Documenti
- Descrizione
Francesco Russo, Alcune osservazioni sul celebre tenore Enrico Caruso e suo nipote Enrico Caruso, Monografia.2009
La monografia è incentrata sulla figura del famoso tenore e del legame con la sua terra di origine Piedimonte Matese e con la sua famiglia, nello specifico con un suo cugino omonimo, direttore d'orchestra. Si mette in risalto "la passione per le arti musicali, nello zio come nel cugino, si fondava sugli stessi elementi quali appunto la scoperta delle radici, i valori della famiglia e dell’amicizia, la sacralità del rapporto docente-discente e infine uno spiccato senso civico". Il testo presenta inoltre documenti ed immagini dell'artista.
Amministrazione, organizzazione del lavoro e salari negli ostraca del Mons Claudianus
- Tipologia:
- Open Archive
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Cave marmifere - Egitto - Sec. I - IV d. C.; Cave marmifere - Egitto - Mons Claudianus; Ostraka greci; Ostraka - Mons Claudianus - Sec. I - IV d. C.; Roma antica - Organizzazione del lavoro;
- Descrizione
Cristina Serafino, Amministrazione, organizzazione del lavoro e salari negli ostraca del Mons Claudianus, Tesi di dottorato
Questa ricerca è incentrata sull’analisi degli ostraca ritrovati nelle zone del Mons Claudianus e del Mons Porphyrites, luoghi dove sono stati rinvenuti numerosissimi testi che forniscono informazioni chiare sulla tipologia del personale amministrativo impiegato in queste cave. La tesi esamina aluni testi di ostraca, che, interpretati nell’ottica generale dello sfruttamento minerario durante il II sec. d.C. e confrontati con testi coevi provenienti da altre zone minerarie (ad es. Lusitania e Dacia), sembrano confermare che, pur non esistendo in linea teorica una codificata regolamentazione delle attività estrattive in miniere e cave, pur tuttavia esistesse una prassi consolidata che, con i dovuti aggiustamenti suggeriti dalla dislocazione geografica o dalla natura del materiale estratto, omologasse dal punto di vista amministrativo la Lusitania, la Dacia, l’Egitto.La tesi argomenta l'ipotesi l’esistenza di una “politica mineraria”, oltre che dalla tendenza alla semplificazione amministrativa, ipotesi che sembra essere confermata dall’affiorare, nell’analisi dei frammenti claudiani, di alcune somiglianze con le tavolette daciche e le leggi vipascensi.
Analisi critico-interpretativa dei recenti interventi di restauro nel parco archeologico di Baia
- Tipologia:
- Open Archive
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Napoli - Baia - Restauro; Napoli - Campi Flegrei;
- Descrizione
Di Palma, Maria, Analisi critico-interpretativa dei recenti interventi di restauro nel parco archeologico di Baia. Tesi di dottorato, 2006
La presente ricerca verte sull'analisi critico-interpretativa degli interventi di restauro effettuati negli ultimi decenni nel parco archeologico di Baia nel comune di Bacoli in provincia di Napoli, e ha l'obiettivo di "controllare" la velocità di deperimento delle operazione conservative sui siti in esame. La scelta dell'area in questione è stata motivata in base alla concreta necessità di recuperare la memoria storica del luogo, valorizzarlo e salvaguardarlo. Il testo si apre con un rapido excursus sul concetto di "conservazione integrata dei beni culturali e ambientali"; passa poi ad un inquadramento storico-geografico-topografico dei Campi Flegrei e relative aree archeologiche, per poi trattare nello specifico i siti del Portico della Sosandra e del Tempio di Diana in Baia.
Analisi linguistica comparativa di un corpus di testi del dominio giuridico. Sentenze penali italiane e francesi a confronto
- Tipologia:
- Open Archive
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Linguistica comparata; Linguaggio giuridico- Francia e Italia;
- Descrizione
Giovanna Pianese, Analisi linguistica comparativa di un corpus di testi del dominio giuridico. Sentenze penali italiane e francesi a confronto, Tesi di dottorato. 2008
Questo lavoro affronta uno studio linguistico comparativo di alcuni documenti appartenenti al dominio giuridico e al dominio delle pubbliche amministrazioni di diversi stati europei. L’ipotesi di lavoro è che documenti appartenenti a tale dominio abbiano stili linguistici diversi, rapportabili alle diverse tradizioni linguistiche, giuridiche e storico-culturali dei diversi paesi. Il lavoro è affrontato dal punto di vista della linguistica generale, e si inserisce anche nell’ambito di ricerca della linguistica giuridica, di cui si delinea brevemente lo stato dell’arte.
Ancora sul Buddha gandharico: premesse ad una discussione
- Tipologia:
- Open Archive
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Archeologia; Civiltà Indiana;
- Dati editoriali:
- Napoli, Istituto Universitario Orientale
- Descrizione
Taddei, Maurizio, Ancora sul Buddha gandharico: premesse ad una discussione, In “Annali dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale”, Rivista del Dipartimento di Studi Asiatici e del Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi, n. 56, fasc. 3, pp. 407-417.
In un articolo recentemente apparso nella Rivista degli Studi Orientali, Maria Spagnoli ha ripreso la questione della “genesi figurativa” del Buddha gandharico e ci ha fornito un brillante riesame degli argomenti finora avanzati, da Alfred Foucher ad oggi, tenendo comunque il Foucher come costante punto di riferimento. Poichè questo contributo (Spagnoli 1995) dimostra una volontà di approfondimento della materia che sembra preludere a più consistente e impegnativa pubblicazione, l'autore desidera avanzare alcune osservazioni che potrebbero risultare non del tutto inutili nel prosieguo della ricerca. (Cfr. p. 407).
Antichità di Napoli e del suo amenissimo distretto
- Tipologia:
- Open Archive
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Napoli - Descrizioni e viaggi; Napoli - Dintorni - Guide; Napoli - Antichità; Napoli - Storia
- Descrizione
Benedetto Di Falco, Antichità di Napoli e del suo amenissimo distretto, Monografia (Riproduzione digitale integrale del testo)
Di nuouo in questa sesta impressione corretta, & posta in luce Pubblicazione: In Napoli : per Carlo Porsile, 1679 Estensione fisica: 64 p. : ill. Note: Segn.: A-H`. - Vignetta xil. (porto di Napoli?) sul front. Impronta:,el' n-Re ual- inre (3) 1679 (A) Coll.: SISMICA 07.G. 041 (3; inv. SIS 150428 Sta in: Raccolta di varii libri, ouero opuscoli d'historie del Regno di Napoli di varii et approbati autori, che con difficoltà si trouauano. Di nuovo ristampati e corretti nella quale si contengono l'infrascritti, cioè le Croniche dell'inclita città di Napoli, con li Bagni di Puzzuolo, & Ischia di Gio. Villano napoletano. Dell'antichità, sito, chiese, corpi santi, reliquie e statue di Roma; con l'origine e nobiltà di Napoli. Composta per lo r.p.f. Luigi Contarini ... Antichità di Napoli, e del suo amenissimo distretto; descritta da Benedetto di Falco.
Antonin Artaud. Poetica del corpo crudele
- Tipologia:
- Open Archive
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Artaud, Antonin; Corpo umano nell'arte; Teatro della crudeltà;
- Descrizione Nicolella, Antonietta, Antonin Artaud. Poetica del corpo crudele. 2007, Tesi di dottorato
"Scrittore della rivolta assoluta, dell’eccesso, della disperazione che parla, Antonin Artaud ha segnato la cultura del XX secolo con la dimensione tragica del suo destino, con l’aura della sua personalità tortuosa, con lo splendore impuro della sua complessa opera, reso più intenso dalla sofferenza. Originale interprete delle suggestioni provenienti dai campi creativi più disparati, dalla poesia al disegno, dal cinema al teatro, radicale innovatore del linguaggio e dei segni di ciascuno di essi, non può lasciare indifferente chi si avvicini da lettore o spettatore alla sua arte, manifestazione di una straordinaria potenza d’immaginazione. [...] Artaud ci insegna come sia il teatro lo spazio in cui le norme del quotidiano possono essere trasgredite e comprese per ciò che sono in realtà, grazie al loro oltrepassamento. Dal suo punto di vista, il corpo e il ruolo dell’attore risultano fondanti perché considerati come il centro di un processo di demolizione del primato del testo scritto, teso a creare un sistema di segni che sia una battaglia di simboli." (cfr. Introduzione)
Arcadia
- Tipologia:
- Open Archive
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Letteratura Italiana; Sannazzaro, Jacopo; Arcadia;
- Dati editoriali:
- Roma, Carocci, 2013
- Descrizione
Iacopo Sannazzaro, Arcadia : Introduzione e commento di Carlo Vecce, Roma, Carocci, 2013, pp. 9-53.
Le pagine qui riportate, edite da Carocci, sono l'introduzione e le note all'Arcadia del Prof. Carlo Vecce. Nelle Note al testo il professore, analizzando i manoscritti del testo di Sannazzaro, sostiene che l'Arcadia che leggiamo oggi, non è che il punto di arrivo di un'opera in movimento che attraversa, nelle differenti fasi redazionali, oltre vent'anni di storia letteraria e linguistica.
Archeologia, storia, storie: rapporto problematico e possibile?
- Tipologia:
- Open Archive
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Archeologia - Periodici; Antichità Classiche;
- Dati editoriali:
- Pisa, Fabrizio Serra Editore,
- Descrizione
Greco, Emanuele, - Carandini, Andrea, Archeologia, storia, storie: rapporto problematico e possibile? In "Workshop di archeologia classica: paesaggi, costruzioni, reperti: annuario internazionale", Pisa : Roma, Fabrizio Serra Editore, n.4, 2007, pp. 125-134.
L'argomento trattato è un commento al libro di Andrea Carandini, Sindrome Occidentale. Conversazioni fra un archeologo e uno storico sull'origine a Roma del diritto, della politica e dello stato. A partire da questo libro, un interessante dibattito archeologico si apre tra Emanuele Greco e Andrea Carandini, il tutto secondo l'interessante forma di epistola.
Archivi aperti e comunicazione scientifica
- Tipologia:
- Open Archive
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Biblioteconomia; Comunicazione scientifica - biblioteca digitale; Open Archive;
- Dati editoriali:
- Napoli, ClioPress, 2007
- Descrizione
De Robbio, Antonella, Archivi aperti e comunicazione scientifica. Napoli, ClioPress, 2007
In questo volume vengono raccolti alcuni saggi, editi e inediti, che Antonella De Robbio ha dedicato al problema dell'informazione scientifica e alla risposta che ad esso ha dato il movimento per l'accesso aperto. La raccolta si propone un duplice obiettivo: da un lato, di colmare una lacuna nel panorama della carente bibliografia italiana sugli "open archives"; dall'altro, di fare il punto della situazione sulla delicata questione del movimento Open Access e della speranza nutrita dai suoi sostenitori che esso possa promuovere la diffusione democratica e tempestiva delle conoscenze scientifiche.
Arte e politica nella Napoli angioina: la chiesa-ospedale dell'Incoronata
- Tipologia:
- Open Archive
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Arte - Napoli - Sec. XIV; Napoli - Chiesa dell'Incoronata;
- Descrizione Paola Vitolo, Arte e politica nella Napoli angioina: la chiesa-ospedale dell'Incoronata, Tesi di dottorato
L'obiettivo di questa ricerca è quello di riconsiderare la storia della chiesa Spina Corona, oggi detta l’Incoronata, fondata nel corso degli anni sessanta del Trecento dalla regina Giovanna I d’Angiò nell’attuale via Medina. Nell’introduzione storiografica si ripercorre la fortuna critica dell’edificio e si propongono le premesse per un inquadramento delle sue vicende costruttive parallelamente a quelle del pittore Roberto d’Oderisio. Si procede con la discussione sulla fondazione del complesso chiesa-ospedale, tentando di ricostruire idealmente l’organizzazione del complesso e le funzioni che i due edifici erano chiamati a svolgere.
Atene e le cleruchie ateniesi: il caso di Lemno, dal V secolo all'Età romana
- Tipologia:
- Open Archive
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Archeologia - Periodici; Scavi Archeologici;
- Dati editoriali:
- Roma : Istituto Italiano d'arti grafiche.
- Descrizione
Greco, Emanuele, Atene e le cleruchie ateniesi: il caso di Lemno, dal V secolo all'Età romana. In "Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente", vol. LXXXVIII, serie III, 10, (2010), pp. VII-IX.
Nella prefazione a questo numero dell’Annuario contiene gli “Atti” di due convegni che hanno avuto come oggetto l’archeologia e la storia dell’isola di Lemno. Emanuele Greco si limita a riassumere il programma che ha ritenuto opportuno definire e promuovere a partire dal 2001, in modo da favorire la comprensione delle premesse ai lavori, di cui vengono presentati i risultati nelle pagine seguenti al testo di riferimento.
Autopubblicazione e pubblicazione coordinata di testi storici in formato digitale
- Tipologia:
- Open Archive
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Editoria elettronica;
- Dati editoriali:
- Segrate, Cilea, c2004
- Descrizione Delle Donne, Roberto (2004), Autopubblicazione e pubblicazione coordinata di testi storici in formato digitale, contributo in Comunicazione scientifica ed editoria elettronica: la parola agli Autori, pp. 1-7
L'articolo presenta due diverse esperienze di pubblicazione di testi scientifici in formato digitale: Reti medievali (www.retimedievali.it), un’iniziativa online nata nel 1998 per volontà di un gruppo di docenti delle università di Firenze, Napoli, Palermo, Venezia e Trento, ed ora ulteriormente allargata a colleghi di altri atenei italiani ed europei; ClioPress (www.cliopress.it), un progetto di editoria digitale per la didattica e la ricerca storica realizzato nell’ambito del Dipartimento di Discipline Storiche “Ettore Lepore” dell’Università di Napoli Federico II (www.storia.unina.it). (cfr.abstract)