Banche dati, Open Archives, Libri elettronici
Le banche dati possono essere consultate, previa registrazione al servizio, presso la sezione Reference risorse digitali e nelle sezioni con terminali abilitati.
Le banche dati online sono risorse in abbonamento sottoscritte dalla biblioteca e consultabili solo in sede.
Le banche dati offline sono risorse in cd-rom o dvd-rom visibili solo in sede.
Le banche dati a libero accesso sono risorse selezionate nel web e consultabili anche da remoto.
Gli Open Archives sono risorse disponibili negli archivi delle università italiane a libero accesso e consultabili anche da remoto.
L'utilizzo dei dati deve tener conto della normativa in materia di diritto d'autore (L. 633/1941 e successive modifiche).
(ultima verifica: marzo 2020)
Risorse
Anarchia popolare di Napoli dal 21 dicembre 1798 al 23 gennaio 1799
- Tipologia:
- Testi elettronici
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Storia - Napoli - 1798-1799
- Dati editoriali:
- Napoli, R. Stab. tip. del comm. G. de Angelis e figlio, 1884
- Descrizione Drusco Pietrabondio, Anarchia popolare di Napoli dal 21 dicembre 1798 al 23 gennaio 1799, R. Stabilimento tip. del comm. G. de Angelis e figlio, 1884 (Link al catalogo BNN)
Il curatore dell'edizione, cav. Michele Arcella, riporta alla luce un "manoscritto inedito dell'abate Pietrabondio Drusco ed i Monitori repubblicani del 1799 corredati di note del medesimo autore". L'obiettivo, come si evince dalla prefazione, è quello di chiarire la realtà dei fatti accaduti tra la fine del 1798 e l'inizio del 1799.
Nel libro vengono quindi presi in esame documenti di prima mano come editti, lettere tra funzionari comunali, ministri e generali. Si segnalano le lettere di Gennaro Serra e Giuseppe Logoteta a Eleonora Pimentel Fonseca.
Biblioteche in rete
- Tipologia:
- Testi elettronici
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Biblioteche - Servizi di informazioni bibliografiche - Automazione; Bibliografia - Cataloghi - Informazioni in Internet;
- Dati editoriali:
- Bari-Roma, Editori Laterza, 2008
- Descrizione
Fabio Metitieri, Riccardo Ridi, Biblioteche in rete, monografia
"Questo libro è quindi rivolto a chiunque abbia la necessità di individuare o leggere dei documenti e voglia servirsi anche di Internet, integrando le informazioni digitali con quelle cartacee." (cfr. Introduzione)
Il libro è una miniera di informazioni sulle risorse disponibili in rete per chi deve fare ricerca, dando delle indicazioni e una guida sulle tecniche di information retrieval e sugli strumenti più adatti ad un recupero dell'informazione di qualità.
Biografia de' Re di Napoli ornata de loro rispettivi ritratti
- Tipologia:
- Testi elettronici
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Regno di Napoli <1130- 1790> - Sovrani - Biografie
- Dati editoriali:
- Napoli, Niccola Gervasi Calcografo, 1825
- Descrizione
Niccola Morelli, Biografia de' Re di Napoli ornata de loro rispettivi ritratti, Napoli, Nicola Gervasi Calcografo, 1825 (Link al catalogo BNN)
Morelli scrive l'opera con l'obbiettivo di riportare i fatti più celebri e memorabili dei sovrani del Regno di Napoli, corredati da incisioni che li ritraggono. La prima parte è dedicata alla venuta dei Normanni e dell'acquisizione della Sicilia; vengono poi descritti i motivi per i quali gli Svevi vennero a dominare nel Regno. Con lo stesso metodo si analizza il Regno sotto gli Angioini e poi sotto gli Aragonesi, presentando sempre al lettore una chiara idea dei governi che si sono succeduti. Dopo l'analisi dei re d'Austria, Morelli dedica l'ultima parte del libro ad uno dei più illustri sovrani del Regno: Carlo III. Non mancano descrizioni attente di costumi, leggi, coltura, scienze, lingue, commercio, arti e spettacoli durante i regni di ciascun sovrano. Morelli non ha mai perso come riferimento i principi religiosi e i doveri cristiani, narrando le debolezze, i vizi, i pregi, la morale e le conquiste di ciascun sovrano con estrema imparzialità.
Compendio delle historie del regno di Napoli
- Tipologia:
- Testi elettronici
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Regno di Napoli - Storia
- Dati editoriali:
- Venezia, per Michele Tramezzino, 1543
- Descrizione Pandolfo Collenuccio, Compendio delle historie del regno di Napoli, Venezia, per Michele Tramezzino, 1543.
La principale opera storica di Pandolfo Collenuccio, divisa in 6 libri, abbraccia un periodo molto lungo, dall'antichità fino ai suoi tempi. Scritta nel 1498 per incarico del duca Ercole I d'Este, fu pubblicata solo quarantacinque anni dopo la morte dell'autore. L'opera venne giudicata dagli intellettuali del Regno di Napoli come il lavoro malevolo di un forestiero, infatti, leggendo l'opera, non mancano insinuazione sull'idea che i suddisti del Regno siano naturalmente inclini all'infedeltà.
Si segnalano il frontespizio inciso raffigurante la Sibilla e i capilettera all'inizio di ogni libro.
Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica
- Tipologia:
- Testi elettronici
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Regno delle Due Sicilie < 1734-1857 > - Storia
- Dati editoriali:
- Napoli, dalla Stamperia Reale, 1857
- Descrizione Luigi Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica, Napoli, dalla Stamperia Reale, 1857 (Link al catalogo BNN)
Nella prefazione l'autore chiarisce le intenzioni dell'opera, facendo sommariamente un quadro descrittivo del regno, mettendone in luce i punti critici. Per un'esatta conoscenza delle vicende, Del Pozzo riporta i più importanti avvenimenti religiosi, diplomatici, civili, letterari, militari, necrologici e naturali in maniera schematica. L'autore dedica attenzione alla potenza militare e alle imprese di guerra, chiarendo l'organizzazione dell'esercito nelle diverse epoche sotto i regni di Carlo III, Ferdinando I, Francesco I, di cui sono presenti i ritratti. L'opera è divisa in 5 parti con precisi limiti cronologici. : 1734-1759, 1759-1798, 1799-1824, 1825-1830, 1830-1856.
Dell'historie del regno di Napoli
- Tipologia:
- Testi elettronici
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Regno di Napoli - Storia
- Dati editoriali:
- Napoli, Giuseppe Cacchij, 1572
- Descrizione
Carafa Giovanni Battista, Dell'historie del regno di Napoli, Napoli, Giuseppe Cacchij, 1572 (Link al catalogo BNN)
L'opera si compone di dieci libri nei quali l'autore descrive i territori e le popolazioni che lo hanno abitato a partire dal primo secolo d.c. fino alla cacciata dei Turchi da Otranto nel 1481. Carafa non si limita solo alla descrizione dei fatti accaduti, ma delinea anche l'origine delle famiglie nobili della città di Napoli.
Si segnala la marca sul frontespizio e i capilettera incisi.
Dell'Istoria del Regno di Napoli. Tomo 1
- Tipologia:
- Testi elettronici
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Napoli - Storia - Origini-Sec. 18.
- Dati editoriali:
- Napoli, Orsino Vincenzo, 1791
- Descrizione
Alessio de Sariis, Dell'Istoria del Regno di Napoli parte prima Stato antico di queste regioni insino a che presero forma di regno, Napoli, Orsino Vincenzo, 1791, tomo 1. (Link al catalogo BNN)
L'opera formata da tre tomi è divisa in quattro parti. Nella prima parte l'autore si sofferma sulla narrazione "dello Stato antico di queste regioni infino a che presero forma di Regno" quindi la trattazione decorre dalla descrizione delle origini della Napoli città greca e informa sugli antichi popoli che abitarono tale territorio, sulle loro condizioni, sul loro governo, abbracciando l'arco temporale che và dall'innondazione dei barbari alle conquiste dei Romani, al governo dei Duchi, soffermandosi in particolare sul ducato Beneventano, e fornendo informazione sia sulle costruzioni pubbliche (acquedotti, porti, teatri, ospedali, banchi e sedili) sia sugli elementi naturali caratterizzanti il territorio ( vulcani, crateri, monti ,fiumi) della città di Napoli. Il primo tomo contiene fino al VII capitolo della seconda parte nella quale l'autore concentra la narrazione sull'arrivo dei Normanni e quindi sulla fondazione della città di Aversa, fornendo informazioni sull'origine delle investiture papali e sulle conquiste Normanne in Puglia e in Calabria. La narrazione si conclude con l'ultimo sovrano Gugliemo III.
Dell'Istoria del Regno di Napoli. Tomo 2
- Tipologia:
- Testi elettronici
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Napoli - Storia - Origini-Sec. 18.
- Dati editoriali:
- Napoli, Orsino Vincenzo, 1791
- Descrizione
Alessio de Sariis, Dell'Istoria del Regno di Napoli parte seconda Stato antico di queste regioni insino a che presero forma di regno, Napoli, Orsino Vincenzo, 1791, tomo 2. (Link al catalogo BNN)
L'opera formata da tre tomi è divisa in quattro parti. La seconda parte, che prende avvio nel primo tomo, nel quale vengono narrate le vicende legate all'arrivo dei Normanni fino a Gugliemo III , trova la sua conclusione nel secondo tomo, qui l'autore si dedica alla narrazione delle vicende del Regno legate al governo degli Svevi completando la trattazione dello Stato moderno di queste Regioni, "che da Normanni lor si die forma di Regno", fornendo una accurata descrizione degli avvicendamenti dinastici che videro succedersi al trono gli Angioini e poi gli Aragonesi. La narrazione nel testo si conclude con il governo di Federico III d'Aragona, XXI Re di Napoli. Inevitabilmente, l'autore, nella narrazione delle vicende politiche del Regno, si trova ad affrontare anche le questioni che sorsero in relazione ai diritti pretesi dai Pontefici sopra i Reami di Napoli e di Sicilia e dell'origine delle censure spirituali.
Dell'Istoria del Regno di Napoli. Tomo 3
- Tipologia:
- Testi elettronici
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Napoli - Storia - Origini-Sec. 18.
- Dati editoriali:
- Napoli, Orsino Vincenzo, 1792
- Descrizione
Alessio de Sariis, Dell'Istoria del Regno di Napoli parte terza e quarta Stato medio del regno di Napoli governato dà Vicerè ; e stato novissimo governato da' proprj re Borbonici, Napoli, Orsino Vincenzo, 1792, tomo 3. (Link al catalogo BNN)
L'opera formata da tre tomi è divisa in quattro parti. La narrazione delle vicende legate al governo Aragonese del Regno, iniziata nel secondo tomo, continua nel terzo tomo il quale comprende la terza e la quarta parte. Nella terza parte l'autore si sofferma sulla trattazione dello Stato medio del Regno di Napoli governato dai Viceré fornendo notizie anche in merito ai tumulti accaduti nel Regno dì Napoli preceduti da quelli di Sicilia. Nella quarta parte l'autore si concentra sulla narrazione delle vicende politiche che riguardano lo Stato nuovissimo del Regno di Napoli e quindi sul governo dei Borboni giungendo a Ferdinando IV e prestando cura, principalmente, nella descrizione di particolari eventi come il trattato di pace sottoscritto a Vienna nell'anno 1736.
Descrittione dei luoghi sacri della città di Napoli
- Tipologia:
- Testi elettronici
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Napoli - Arte sacra - Guide - Sec. XVI;
- Dati editoriali:
- Con privilegio, in Napoli, appresso Raymondo Amato, nel’anno MDLX
- Descrizione
Pietro De Stefano, Descrittione dei luoghi sacri della città di Napoli, Napoli 1560, [ed. digitale a cura di] Stefano D'Ovidio e Alessandra Rullo, Napoli, Università degli Studi di Napoli "Federico II", 2007
"Tesoro di notizie rare su molti luoghi scomparsi della città, il volume pubblicato da Pietro de Stefano nel 1560 occupa una posizione perfettamente bifronte nella vicenda del genere delle descrizioni di Napoli. Per un verso, infatti, esso è ancora strettamente legato all’eredità umanistica quattrocentesca di Giovanni Pontano, da cui riprende il modello poetico dei Tumuli, trasformandolo concretamente in un corpus vasto e rappresentativo delle epigrafi funerarie napoletane “messe in opera”. Poiché tuttavia inserisce le iscrizioni entro ampie cornici topografiche e storiche dei loro siti espositivi, il volume si trasforma per un altro verso nella prima “guida sacra” di Napoli mai affidata alle stampe. In tal modo esso viene incontro alle nuovissime esigenze della cultura controriformistica, cui fornisce un modello che sarà ancora vitale in pieno Seicento, grazie alle rielaborazioni di Cesare d’Engenio Caracciolo e di Carlo de Lellis." (cfr.www.memofonte.it )
Descrittione del regno di Napoli nella quale s'ha piena contezza, così del sito d'esso, de' nomi delle provincie antiche e moderne, de' costumi de' popoli, delle qualità de' paesi, e degli uomini famosi che l'hanno illustrato, come de' monti, de' mari, de
- Tipologia:
- Testi elettronici
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Regno di Napoli - Geografia;
- Dati editoriali:
- Napoli, Gio. Battista Cappello, 1601
- Descrizione
Scipione Mazzella, Descrittione del regno di Napoli nella quale s'ha piena contezza, così del sito d'esso, de' nomi delle provincie antiche e moderne, de' costumi de' popoli, delle qualità de' paesi, e degli uomini famosi che l'hanno illustrato, come de' monti, de' mari, de' fiumi, de' laghi, de' bagni, delle minere, e d'altre cose meravigliose che vi sono., Napoli, Gio. Battista Cappello, 1601 (Link al catalogo BNN)
Nel libro viene descritto il Regno di Napoli riportando tutto quello che può interessare dal punto di vista geografico. Mazzella mette in luce le caratteristiche peculiari delle singole province. Una notevole parte del volume è dedicata alla descrizione di importanti famiglie nobili del Regno. Degno di nota è il corpus di incisioni presenti nel volume che raffiguarano gli stemmi delle province e delle famiglie nobili.
Descrizione delle feste celebrate dalla fedelissima città di Napoli per lo glorioso ritorno dalla impresa di Sicilia della Sacra Maestà di Carlo di Borbone, re di Napoli, Sicilia, Gerusalemme e c.
- Tipologia:
- Testi elettronici
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Napoli - Feste - 1735
- Dati editoriali:
- Napoli, Stamperia di Felice Mosca, 1735
- Descrizione
Descrizione delle feste celebrate dalla fedelissima città di Napoli per lo glorioso ritorno dalla impresa di Sicilia della Sacra Maestà di Carlo di Borbone, re di Napoli, Sicilia, Gerusalemme ec., Napoli, Stamperia di Felice Mosca, 1735. (Link al catalogo BNN)
Nel libro vengono descritti i preparativi della città di Napoli pronta ad accogliere Carlo di Borbone vittorioso. Vi sono attente descrizioni di monumenti, palazzi e chiese adibiti a festa. Si segnalano il frontespizio e i capilettera incisi.
Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de’ curiosi [...] Volume secondo
- Tipologia:
- Testi elettronici
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Napoli - Guide - Sec. XVII;
- Dati editoriali:
- Napoli, Domenico Antonio Parrino, 1700
- Descrizione
Fa parte di: Domenico Antonio Parrino, Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et alla mente de’ curiosi. Parte Seconda, Napoli 1700, [a cura di Paola Santucci e Fernando Loffredo, Napoli, Università degli Studi di Napoli, 2007]
"La Napoli città nobilissima del Parrino, attivissimo e fortunato editore prim’ancora che scrittore, inaugura il Settecento delle guide partenopee con un agile formato in 12°, nel quale confluisce una vasta congerie di notizie di seconda mano, estratte a man bassa dalla più accreditata letteratura periegetica, storica ed antiquaria locale dei due secoli precedenti. Il dettato è spesso frettoloso e involuto, e non di rado ingenera madornali sviste di dettaglio: ma i due volumetti, non a caso più volte ristampati ed aggiornati sino al 1754, si segnalano tra i più antichi esempi meridionali di guida turistica cittadina nell’accezione tuttora corrente." (cfr. www.memofonte.it )
Diario di Francesco Capecelatro contenente la storia delle cose avvenute nel reame di Napoli negli anni 1647-1650. Vol.1
- Tipologia:
- Testi elettronici
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Storia < 1647-1650 > - Napoli
- Dati editoriali:
- Napoli, Stabilimento Tipografico Gaetano Nobile, 1850
- Descrizione Francesco Capecelatro, Diario di Francesco Capecelatro contenente la storia delle cose avvenute nel reame di Napoli negli anni 1647-1650, Napoli, Stabilimento Tipografico Gaetano Nobile, 1850. Vol.1
Angelo Granito, curatore dell'edizione, riporta alla luce questo manoscritto di Francesco Capecelatro. Elogiando le doti dell'ingegno e la conoscenza della disciplina storica di Capecelatro, Granito sostiene che nessun altro sarebbe stato in grado di raccontare con maggiore verità e diligenza i particolari di uno dei principali fatti della storia del Regno di Napoli. L'opera, divisa in tre volumi, è molto importante per la storia militare. Capecelatro ci fornisce una descrizione dello stato politico e civile di allora nel Regno di Napoli fatta con sommo giudizio. Nel primo volume, l'autore narra gli avvenimenti di Napoli dall'anno 1635 sotto il governo dei Vicerè conte di Monterey e Duca di Medina de las Torres, raccontando l'origine dei tumulti e le vicende che seguirono fino al 1647. Nell'ultima parte sono presenti le note e le annotazioni che approfondiscono avvenimenti descritti nel volume.
Diario di Francesco Capecelatro contenente la storia delle cose avvenute nel reame di Napoli negli anni 1647-1650. Vol.2 Parte 1
- Tipologia:
- Testi elettronici
- Lingua:
- italiano
- Soggetto:
- Storia < 1647-1650 > - Napoli
- Dati editoriali:
- Napoli, Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, 1852
- Descrizione
Angelo Granito, curatore dell'edizione, riporta alla luce questo manoscritto di Francesco Capecelatro. Elogiando le doti dell'ingegno e la conoscenza della disciplina storica di Capecelatro, Granito sostiene che nessun altro sarebbe stato in grado di raccontare con maggiore verità e diligenza i particolari di uno dei principali fatti della storia del Regno di Napoli. L'opera, divisa in tre volumi, è molto importante per la storia militare. Capecelatro ci fornisce una descrizione dello stato politico e civile di allora nel Regno di Napoli fatta con sommo giudizio. Nel secondo volume, l'autore si sofferma sugli eventi che hanno caratterizzato la storia del Regno dal 20 giugno del 1649 al 5 aprile del 1650.