Napoli - Arte
Percorsi d'arte
Musei
Museo Archeologico Nazionale
Il Museo Archeologico di Napoli, uno dei più importanti al mondo e uno dei primi costituiti in Europa, nasce del 1777, quando il re Ferdinando IV decise di destinare il seicentesco Palazzo degli Studi a sede del Museo Borbonico e della Real Biblioteca. Il Museo è costituito da quattro nuclei principali: la Collezione Farnese, ovvero la ricchissima raccolta di antichità, appartenute ad Elisabetta Farnese, madre di Carlo III, prima divisa tra Roma e Capodimonte; le collezioni archeologiche, formatesi durante gli scavi intrapresi nelle cittadine vesuviane dal 1738 e precedentemente esposte nel Museo Ercolanese di Portici; altri reperti facenti parte di collezioni minori acquisite o donate al museo (p.es. la collezione Borgia, la Santangelo, la Stevens, la Spinelli, ecc.); infine reperti provenienti da scavi effettuati nell'area di competenza della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Napoli e Caserta (sezione Preistorica, Cumana, Pithecusae, Neapolis, ecc.) di cui il Museo fa parte.
Per approfondire:
http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/S54.html
http://www.napoligrafia.it/monumenti/palazzi/studi/studi01.html
http://www.marketplace.it/museo.nazionale/