Biblioteche e archivi virtuali
Biblioteche e Archivi digitali
- Grandi progetti internazionali di digitalizzazione
- Collezioni digitali di biblioteche italiane
- Collezioni digitali di biblioteche straniere
- Collezioni digitali di biblioteche e archivi specialistici italiani
- Collezioni digitali di biblioteche e archivi specialistici stranieri
- Manoscritti
- Testi elettronici - e-book
- Europeana
Europeana è un'iniziativa per garantire l'accesso a contenuti digitali eterogenei. Un sito web che dà accesso a circa 2 milioni di oggetti digitali. Le risorse digitali sono selezionate tra quelle già digitalizzate nell'ambito di archivi, biblioteche, musei e archivi audiovisivi. - Early European Books
Early European Books traccia la storia della stampa in Europa dalle origini alla fine del diciassettesimo secolo, offrendo immagini facsimile ad alta risoluzione e in tutta la gamma di colore di fonti stampate rare e difficilmente accessibili. Al progetto ha partecipato anche la Biblioteca Nazionale di Firenze (BNCF) mettendo a disposizione i suoi fondi antichi. - Google books
Il portale dell'ambizioso progetto di digitalizzazione realizzato da Google, che consente la ricerca testuale all'interno delle opere digitalizzate, e la consultazione integrale (o lo scarico in formato PDF) delle edizioni non protette da copyrught. - Libweb
Aggiornato quotidianamente, Libweb attualmente rende disponibili, in formato digitale, più di 8000 pagine tratte dalle collezioni delle biblioteche di 146 paesi. - World Digital Library
Progetto planetario dell'UNESCO, che rende disponibile, in un unico sito, materiali che raccontano la cultura di paesi di quasi tutto il mondo.
- Alma Mater Digital Library
Progetto di digitalizzazione di materiale cartaceo di rilievo storico, scientifico e culturale dell'Universita' di Bologna. (Libri ed altre opere monografiche). - Biblioteca Augusta di Perugia
Il progetto si propone di valorizzare e rendere consultabili in Internet particolari fondi del patrimonio storico della biblioteca. Al suo interno, l'emeroteca digitale mette a disposizione dei navigatori di internet periodici storici locali, giornali di informazione generale e cronache locali edite in Umbria con periodicità quotidiana, bisettimanale o settimanale in un arco di tempo che va dal 1810 al 1942. - Biblioteca Digitale - Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Periodici, testi e documenti digitalizzati dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. - Biblioteca digitale - Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Le pagine dedicate alla Biblioteca Digitale della BNCR sono divise in settori ognuno specifico per tipologia di materiali: Stampati (libri antichi: 431 oggetti - libri moderni: 73 oggetti); Periodici (Giornali: 14 testate - Riviste: 7 riviste); Immagini (Fotografie: 2634 immagini); Musica (Dischi: 4937 oggetti - Spartiti:540 oggetti ); Manoscritti (Manoscritti moderni : 6191 oggetti) - Biblioteca Digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli
Testi e documenti digitalizzati dalla Biblioteca Nazionale di Napoli. - Biblioteca Digitale - Biblioteca Nazionale Braidense
Il progetto Di.Re. (Digital Recovery) è nato dalla constatazione che il libro non è solo testo, ma anche oggetto di specifico interesse grafico e strutturale e che spesso quindi non è sufficiente una buona acquisizione bitonale o in toni di grigio della sua componente testuale per documentare le sue caratteristiche oggettuali e sostituire il prodotto originale. Da questo proviene la particolare attenzione agli aspetti iconografici e ad una rappresentazione facsimilare, ottenuta mediante la creazione di immagini a colori. - Biblioteca Nazionale di Cosenza - gallery
Fondi iconografici digitalizzati della Biblioteca Nazionale di Cosenza. - Biblioteca digitale - Biblioteca teresiana di Mantova
Manoscritti digitalizzati e periodici storici mantovani on line. - Internet Culturale - Collezioni digitali
Il repertorio delle collezioni digitali descrive i fondi digitalizzati o in corso di digitalizzazione disponibili presso biblioteche ed altre Istituzioni culturali in Italia. L'obiettivo e' consentire agli utenti Internet di identificare e localizzare le collezioni digitali disponibili e, ove possibile, consultarle direttamente "on-line". - Sistema bibliotecario vibonese
Testi e documenti digitalizzati dalla Biblioteca di Vibo Valentia .
- Belgica
Belgica è la biblioteca digitale della Biblioteca Reale del Belgio. Fornisce accesso a diverse categorie di documenti: manoscritti, pubblicazioni a stampa rare e di pregio, carte geografiche e mappe, partiture musicali, registrazioni sonore, collezioni di monete, medaglie, disegni e stampe. - Berkeley Digital Library
La Berkeley Digital Library fornisce l'accesso ad una vasta quantità di documenti disponibili in formato digitale. - British Library
La British Library fornisce l'accesso a una vasta quantità di documenti disponibili in formato digitale. - Gallica - Bibliotheque numerique
Gallica è il progetto della Biblioteca Nazionale di Francia che permette l'accesso on-line a monografie e periodici, in prevalenza francesi. - Gottinger Digitalisierungs-Zentrum
GDZ è il progetto di digitalizzazione della Göttingen State and University Library. Tra i volumi digitalizzati si segnala la Bibbia di Gutemberg. I volumi digitalizzati possono essere consultati anche tematicamente. - Harry Ransom Center - Digital Collections
Collezioni digitali dell' "Harry Ransom Center" - The University of Texas at Austin. - The Library of Congress
La "Library of Congress" permette l'accesso ad una vasta quantità di documenti disponibili in formato digitale. - MDZ - Bayerische Staats Bibliotheck
Il Munich Digitization Center (MDZ) cura la digitalizzazione e pubblicazione online del patrimonio culturale conservato dalla Biblioteca Statale Bavarese e da altre istituzioni. Sono attualmente liberamente disponibili online più di 500.000 titoli, che rispecchiano i tradizionali settori di interesse della biblioteca: Storia, Antichità Classica, Europa Orientale, Musicologia. Comprende manoscritti, edizioni a stampa, cartografia, collezioni fotografiche, periodici. - New York Public Library
La Galleria Digitale fornisce accesso gratuito e aperto a più di 700.000 immagini digitali tratte da vaste collezioni della New York Public Library. Alcune delle immagini nella galleria digitale possono essere soggette a diritti di terzi, come autore e / o diritti di privacy / pubblicità. - Smithsonian Digital Library
La biblioteca digitale Smithsonian contiene pubblicazioni digitali, collezioni e oggetti. E' possibile effettuare la ricerca attraverso la classica "stringa di ricerca" o navigare per aree tematiche .
Collezioni digitali di biblioteche e archivi specialistici italiani
- Aboca Museum
Il sito permette di consultare in formato JPEG testi botanici antichi e rari impreziositi dalle illustrazioni di piante medicinali. - Accademia delle Scienze
L'Accademia delle Scienze ha avviato nel corso del 2005 un progetto di digitalizzazione di numerose opere a stampa di argomento scientifico conservate presso la biblioteca.
Obiettivo è la consultazione on-line delle più importanti opere di argomento scientifico prodotte da scienziati piemontesi e italiani, nonché rendere fruibili documenti rari e spesso in precario stato di conservazione. - Archivio Albani (Papa Clemente XI)
Il sito ospita l'inventario e la riproduzione digitale dell'Archivio Albani di Pesaro, che raccoglie numerosi documenti appartenuti a papa Clemente XI e alla sua famiglia. - Archivio storico dei Padri Barnabiti
Il sito permette la visualizzazione dei documenti più significativi tratti dagli archivi dei Padri Barnabiti delle Province Napoletana e Romana. - Biblioteca digitale del Conservatorio di Milano
Il progetto di Biblioteca digitale, cui nel 2007 è stato dato avvio, si pone come obiettivo la realizzazione di una Digital Library di documenti storici conservati nella Biblioteca del Conservatorio, le cui immagini siano ricercabili e visualizzabili direttamente attraverso l'OPAC della Biblioteca. - Biblioteca digitale dell'Accademia della Crusca
Il progetto mira a riprodurre edizioni particolarmente significative nella storia della lingua italiana. Per la consultazione è necessaria la registrazione. - Biblioteca digitale della Sezione di storia del diritto medievale e moderno
Il progetto dell'Università degli Studi di Milano, denominato Digital Library, prevede la digitalizzazione della Biblioteca antica della Sezione di storia del diritto medievale e moderno allo scopo di rendere disponibile a utenti locali e remoti un consistente numero di documenti di grande interesse scientifico. - Biblioteca digitale delle donne
La Biblioteca Digitale delle Donne è un progetto che permette la consultazione di opere a stampa di diverse epoche (Manifesti, Riviste storiche, Libri) relative alla memoria storica, culturale, politica e sociale delle donne italiane e dei loro movimenti di emancipazione e liberazione dall'Ottocento ad oggi. - Biblioteca digitale piemontese
La Biblioteca Digitale Piemontese si connota come "teca" locale della Biblioteca Digitale Italiana. - Biblioteca digitale sulla camorra
Il progetto, nato nel Dipartimento di Filologia Moderna dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, in sinergia con esperti e studiosi di altri settori (storia, cinema, musica, arti figurative), si propone di realizzare una biblioteca digitale dei testi che esplorano e raccontano la camorra. - Biblioteca Virtuale - Pubblicazioni Ufficiali dello Stato
Pubblicazioni ufficiali dello Stato, a cura dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. - Digitami - La biblioteca digitale di Milano
Biblioteca digitale di documenti rappresentativi della tradizione storica e culturale di Milano. - Fondazione Memofonte - Guide di Napoli
Nel 2000 l'Associazione propose la pubblicazione on-line di fonti testuali e figurative di non facile consultazione e reperibilità nell'ambito della storiografia artistica e della storia del collezionismo dal XV al XX secolo. Divenuta Fondazione (dal dicembre 2006), la MEMOFONTE, intende rafforzare la propria identità e rendersi più disponibile, allo scopo istituzionale per offrire aggiornati strumenti di ricerca e archiviazione nel campo dei Beni Culturali. Nello specifico il link è stato indirizzato alla sezione relativa alle guide di Napoli ma il sito è ricco di molte altre documenti digitalizzati soprattutto nell'ambito delle fonti storico artistiche. (VERIFICA MARZO 2019: SITO TEMPORANEAMENTE SOSPESO - Fondo Antonio Cervi
Il fondo comprende documenti, appunti autografi, articoli e ritagli di giornali, locandine, manoscritti di testi teatrali e opuscoli a stampa (soprattutto testi teatrali e biografie di attori). - Istituto e Museo di Storia della Scienza
L'Istituto e Museo di Storia della Scienza realizza biblioteche digitali tematiche che comprendono non solo pubblicazioni, ma anche manoscritti, 'oggetti' (in particolare, strumenti scientifici) e archivi iconografici e bibliografici. - Mediterranea. Ricerche storiche
Rivista online sulla storia del Mediterraneo, ed in particolare sulla Sicilia, realizzata da un gruppo di studiosi dell'Università di Palermo.
Il sito raccoglie inoltre digitalizzazioni di saggi di argomento storico e di documenti d'archivio. - Monasterium-net - L'Archivio Virtuale Europeo
Monasterium rende disponibili numerosissimi documenti storici in forma di fac-simile digitale. All'interno dell'archivio è possibile svolgere ricerche sia per fondi che in modo mirato per parole chiave, nomi, toponimi etc. - OPAL Libri antichi
Risorsa digitale tematica, realizzata utilizzando il materiale antico a stampa posseduto dalla Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino. - Reti medievali
Reti Medievali Biblioteca costituisce una biblioteca digitale specializzata in studi medievali. Essa consente un facile accesso ai testi. Si raccolgono e si segnalano, in particolare, saggi e volumi che costituiscono o hanno costituito l'apertura di nuove prospettive di indagine, che introducono a ricerche di vasto respiro, che rappresentano la messa a punto e l'inquadramento di un problema rilevante per la ricerca e la riflessione storiografica, o che infine costituiscono contributi specialistici di rilievo. - RIALC - Repertorio informatizzato dell'antica letteratura catalana
Finalità del Rialc è l'inventario critico della poesia catalana dei secoli XIV e XV. Il Rialc rende disponibile in lettura e in consultazione per ricerche lessicali l'intero corpus della poesia catalana, dai testi più noti a quelli meno conosciuti, includendo inoltre numerosi componimenti editi qui per la prima volta. - Rinascimento Virtuale
Progetto che si propone come obiettivo il censimento, la descrizione, lo studio e la riproduzione digitale dei palinsesti greci, cioè di codici contenenti testi in lingua greca realizzati con pergamena 'riciclata' e di assai difficile lettura .
Collezioni digitali di biblioteche e archivi specialistici stranieri
- British History Online
British History Online è una biblioteca digitale contenente alcune delle principali fonti scritte, primarie e secondarie, per la storia medievale e moderna delle isole britanniche. - Cefael
La Collections de l'Ecole française d'Athènes en ligne è una biblioteca elettronica che ha digitalizzato tutte le opere pubblicate dal 1877 dell'Ecole Française d'Athene. Cefael costituisce un patrimonio scientifico di più di 150 anni di ricerche sul mondo greco, una quantità di documenti prodotti nella grande tradizione degli studi eruditi da più di 1100 autori. - Ems Electronic Library of Mathematics
Il sito contiene riviste online, collezioni, articoli, monografie ed altre risorse elettroniche nel campo della matematica. Tutto il materiale è in formato elettronico e l'accesso è libero, ad eccezione di alcuni periodici. - Historical Math Monographs
Collezione di libri di importanza storica nel campo della matematica messa a disposizione dalla Cornell University. - Immigration to the United States 1789-1930
Il portale offre in libero accesso una selezione di materiale storico conservato presso le biblioteche, gli archivi e i musei della Harvard University al fine di documentare il fenomeno della migrazione verso gli Stati Uniti nel periodo che va dalla firma della Costituzione alla Grande Depressione.
La raccolta comprende circa 1.800 libri e opuscoli digitalizzati, nonché 9.000 fotografie, 200 mappe e 13.000 pagine di manoscritti e materiale d'archivio, che testimoniano l'esperienza di vita dei migranti e documentano le politiche adottate dal governo statunitense nel corso dei decenni. - The Linnean Correspondence
A partire dal 1995 è stato avviato dalla Swedish Linnaeus Society, con la collaborazione della Università di Uppsala e della Linnean Society di Londra, un progetto denominato Linnaean correspondence, con l'obiettivo di pubblicare in rete, in forma integrale, tutta la corrispondenza spedita e ricevuta da Linneo. A corredo dei testi originali vengono forniti anche brevi riassunti delle singole lettere redatti in lingua inglese e, ove possibile, la riproduzione digitale dei manoscritti. - Margarita S. Studemeister - Biblioteca digitale
La biblioteca digitale "Margarita S. Studemeister" è un'iniziativa del "United States Institute of Peace" un'organizzazione indipendente, non schierata, i cui obiettivi sono: prevenire e risolvere i conflitti violenti internazionali; promuovere la stabilità post-bellica e lo sviluppo; aumentare la capacità di gestione dei conflitti, gli strumenti e il capitale intellettuale in tutto il mondo. Nello specifico, la biblioteca digitale si pone l'obiettivo di rafforzare l'accesso alle risorse, in tutto il mondo, che si occupano di prevenzione, gestione e risoluzione dei conflitti internazionali. - The Newton Project
Il Progetto Newton, ospitato sul server dell'Università del Sussex in collaborazione con alcuni istituti dell'Università di Cambridge, cura il più vasto catalogo degli scritti non 'scientifici' di Newton e rende disponibili in rete oltre il 50% delle sue opere dedicate alla teologia, oltre a un'ampia scelta di appunti e manoscritti. - Processo di Norimberga: documenti digitalizzati
La Biblioteca di Giurisprudenza di Harvard (Harvard Law School Library) custodisce circa un milione di pagine di documenti relativi al Processo di Norimberga. E' stato avviato un progetto di digitalizzazione di tutto il materiale ivi conservato. - Revolution 1848 - Digitales Archiv
L'Archivio contiene le seguenti tipologie di materiale: Volantini, opuscoli, manifesti, litografie di manoscritti, giornali (numeri singoli), opere grafiche. Un progetto di digitalizzazione che consente l'accesso alle fonti primarie per lo studio della rivoluzione che scosse l'Impero Absburgico nel 1848. - Scientifica
Scientifica offre l'accesso on-line a testi scientifici in lingua francese pubblicati tra la fine del XVIII e l'inizio del XX secolo provenienti dalle collezioni della Bibliothèque des sciences et de l'industrie (BSI). E' possibile effettuare una ricerca libera o sfogliare a video i diversi testi inseriti in percorsi tematici.
- Biblioteca del Sacro Convento di Assisi
E' disponibile online e gratuitamente consultabile la banca dati contenente la digitalizzazione dei manoscritti appartenenti al fondo antico della biblioteca del Sacro Convento di Assisi. - Biblioteca Medicea Laurenziana - Teca digitale
La teca raccoglie le riproduzioni integrali dei manoscritti del fondo Plutei e i principali cataloghi a stampa settecenteschi che li descrivono. - Early Manuscripts at Oxford University
Facsimili digitali di manoscritti completi, acquisiti direttamente dagli originali .
- ALIM - Archivio della latinità italiana del medioevo
Il progetto di ricerca, nato negli anni Novanta e tuttora in corso di esecuzione, riguarda i testi composti in Italia fra XI e XV secolo e si propone di completare le informazione linguistiche reperibili, per i secoli precedenti, nel grande dizionario della latinità medievale italiana, promosso dall' Unione Accademica Nazionalee curato da Francesco Arnaldi e Pasquale Smiraglia, il Latinitatis Italicae Medii Aevi lexicon (saec. V ex. – saec. XI in.), Editio altera, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze 2001. Anche il progetto ALIM è condotto sotto gli auspici dell' Unione Accademica Nazionale e rappresenta un nuovo contributo italiano al più ampio progetto, promosso dall'Union Académique Internationale di Bruxelles, di realizzare un dizionario del latino medievale europeo, che integri i lessici delle rispettive latinità medievali, elaborati da tutti gli Stati europei. Sono riportati i testi integrali delle opere. - Biblioteca della letteratura italiana Una biblioteca digitale contenente 50.000 pagine in formato PDF delle maggiori opere della letteratura italiana, tutte consultabili gratuitamente attraverso una duplice funzione di ricerca: per opera o per autore. E' un lavoro realizzato da Pianetascuola in collaborazione con Einaudi Editore.
- The free library
Il sito offre gratuitamente versioni full-text di classici della letteratura (in lingua inglese) corredati da biografia, immagine e citazioni famose dell'autore/autrice. "TheFreeLibrary" di recente si è espansa a comprendere una collezione di riviste accademiche di diverse discipline, comprese le scienze sociali. - Flora Napolitana - Orto botanico Napoli
La Flora Napolitana di Michele Tenore (1780 - 1861) è un'opera monumentale pubblicata in fascicoli nel periodo compreso tra il 1811 ed il 1838. La copia conservata presso l'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Napoli Federico II consiste in cinque volumi in folio e 250 tavole a colori, a loro volta rilegate in due volumi. Tale opera costituisce, ancora oggi, una risorsa importante per studiosi di Botanica ed in particolare per coloro che si occupano della flora dell'Italia meridionale. - Free books for download
Motore di ricerca di libri da leggere online, è possibile scaricarli gratuitamente in diversi formati, stamparli o leggerli online usando l'apposito visualizzatore. - Internet Archive
Teca digitale a libero accesso che permette di sfogliare i volumi o interrogare i testi contenuti con OCR di buon livello. Numerose opere italiane e periodici (spesso è digitalizzato un solo volume della serie). - IntraText
IntraText è un'enorme biblioteca dove sono disponibili, online, migliaia di opere distribuite in diverse sezioni: religiosa, latina, italiana, scientifica e opere varie. - Persée
Il portale offre l'accesso a riviste, documenti ed articoli scientifici. Il progetto nasce nel 2003 grazie ad un'iniziativa del Ministère de l'Enseignement supérieur et de la Recherche francese ed è realizzato dall'Université Lumière Lyon 2 e dall' Université Paris Descartes. - Project Gutenberg
Ricca collezione di versioni elettroniche di testi (in versione integrale) non più coperti da copyright. Il fondo più importante è costituito da testi in lingua inglese, quasi tutti di letteratura classica angloamericana, ma vengono inserite in misura crescente opere in tutte le altre lingue. - Scrittori d'Italia Laterza
E' la riproduzione in formato digitale dell'omonima collana di testi, fondata nel 1910 dall'editore Laterza di Bari sotto la direzione di Benedetto Croce. Fino al 1987 (anno di interruzione della collana, con L'Asino di Carlo de Dottori) sono state pubblicate 179 opere (alcune delle quali anche in seconde edizioni), pari complessivamente a 287 volumi. - Virtual Books
Il sito permette la visualizzazione di e-book in lingue diverse.
(ultima verifica: marzo 2020)