Archivio Possessori

Archivio possessori, banner

L'archivio - curato da Simona Pignalosa a partire da marzo 2014 - contiene le immagini dei segni di possesso reperiti su volumi della Biblioteca Nazionale di Napoli (BNN). Ex libris, timbri, annotazioni manoscritte, legature forniscono preziose informazioni sulla storia di ciascun esemplare e consentono, in prospettiva, di ricostruire virtualmente la composizione di antiche raccolte librarie disperse. Nato da un'esigenza pratica, come strumento di lavoro accessorio alla catalogazione in SBN antico, il censimento di tali segni che qui si propone è necessariamente un lavoro aperto, che viene incrementato in parallelo con la catalogazione dei fondi storici della BNN.


La sintetica scheda che accompagna ciascuna immagine è strutturata in campi, tutti interrogabili.
La ricerca dei segni di possesso può quindi essere effettuata da diversi accessi:

  • si può inserire il nome presunto del possessore nel campo Possessore, dove si visualizzerà la/le scheda/e intestate a quel nome, o il rinvio ad altra forma accettata. La ricerca è possibile anche per singola parola del nome. La forma del nome scelta è quella più comune, mentre la forma standard, utilizzata nell'archivio Possessori del Polo di Napoli di SBN, è riportata nel campo Forma normalizzata, e il relativo numero identificativo nel campo PID. Gli enti religiosi sono schedati sotto il nome, omettendo qualificazioni come: convento, chiesa, monastero ... (per esempio.: 'San Domenico Maggiore' in luogo di 'Convento di San Domenico Maggiore')

  • se si desidera visualizzare una determinata categoria di segni di possesso (ex libris, legature ecc...), selezionare l'apposita voce dal menù a tendina del campo Tipologia. Nello stesso menù è possibile selezionare i timbri storici della BNN. E' inoltre possibile visualizzare i contrassegni i cui possessori non sono stati identificati, nell'ipotesi di un eventuale riconoscimento da parte degli utenti

  • se si desidera individuare un segno di possesso a partire da scritte presenti in esso, come motti o formulazioni complesse di possesso, digitare tali scritte, o parti di esse, nel campo Descrizione, dove esse sono trascritte tra virgolette. Non si sono riportate le scritte che recano il solo nome del possessore accompagnato da formule come 'ex libris' o simili.

  • Il campo Descrizione contiene anche eventuali brevi note biografiche sul possessore, note sul segno di possesso, con eventuali riferimenti repertoriali, nonché i rinvii da altre forme del nome del possessore esistenti nell'archivio. Il repertorio più spesso citato è: Egisto Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano, 1993

  • il campo Collocazione fornisce l'indicazione del volume da cui si è tratta l'immagine schedata