Storia delle Esposizioni Universali
Il percorso tematico sulle Esposizioni Universali è stato strutturato recuperando dal web tutti quei documenti, siti, articoli, tesi, immagini e documenti visivi utili a testimoniare lo sviluppo storico, economico e politico che questo tipo di manifestazioni ha avuto nei secoli. Si è partiti dalla prima edizione di Esposizione universale, quella del 1851 a Londra, che si caratterizzava per la sua maggiore apertura internazionale, poiché per la prima volta si coinvolgevano paesi extraeuropei.
Partendo dalla definizione del BIE (Bureau International des Expositions) che distingue le esposizioni tra storiche, quelle precedenti all'istituzione di questo organismo nel 1928 e le successive, si sono organizzati i documenti in tre capitoli: il primo introduttivo che rimanda alla definizione e alla storia delle esposizioni; il secondo che descrive le esposizioni storiche (quelle precedenti al primo protocollo BIE) ed infine il capitolo relativo alle esposizioni dal 1933 (anno in cui è andato in vigore il primo protocollo) ai giorni nostri, prendendo in considerazione solo quelle universali in base alla definizione BIE.
Si sono susseguiti diversi protocolli negli anni successivi per rispondere alle numerose esigenze che si venivano a creare nel tempo, fino ad arrivare a quello del 1988 che, per identificare le esposizioni universali, prevedeva le seguenti caratteristiche: la frequenza ogni cinque anni, la durata fino a sei mesi e la mancanza di limiti spaziali per quanto riguarda il percorso espositivo. Si prevedeva inoltre che gli stand fossero a carico delle nazioni partecipanti e che fosse previsto un tema generale della manifestazione.Il percorso tematico non può e non vuole essere esaustivo, si prevedono integrazioni e revisioni, si gradisce anche una collaborazione da parte dell'utenza che può segnalare siti o documenti utili ad arricchire la sitografia inviando le proprie segnalazioni a: bn-na.reference@beniculturali.it
Introduzione alle Esposizioni universali
- Le esposizioni di arte e industrie
Storia delle Esposizioni, curata da Sergio Onger per l'Enciclopedia Treccani, che parte dagli esordi di questo tipo di manifestazioni nel Settecento fino ai primi del Novecento con particolare attenzione a quelle realizzate in Italia in questo periodo. Si veda anche la voce Esposizioni universali della stessa enciclopedia curata da Silvia Moretti. Si rimanda per ulteriori informazioni sulla storia delle Esposizioni universali alla pagina dell'enciclopedia libera Wikipedia, in particolare alle voci correlate che tra l'altro rimandano ad una lista delle esposizioni universali ed a un elenco delle esposizioni riconosciute dal BIE (Bureau International des Expositions). - BIE - Bureau International des Expositions
L'Ufficio Internazionale delle Esposizioni (BIE) venne istituito nel 1928 con la Convenzione di Parigi, attualmente è composto da 167 Stati. Qualunque stato può diventare membro del BIE aderendo alla convenzione del 1928 ed ai suoi protocolli successivi. Questo Ufficio ha il compito di definire gli obiettivi delle Esposizioni e regolamentarne la selezione, il calendario e l'organizzazione, garantendo la qualità dell'evento nel rispetto del diritto internazionale. Nel suo sito si trova una pagina dedicata ad una breve storia delle esposizioni con filmati d'epoca e rimandi agli elenchi delle Expo storiche e quelle dopo l'istituzione del BIE e, tra l'altro, una Timeline con date ed immagini legate alle varie Expo. - Museo dell'Expo
ExpoMuseum.com è un sito americano creato nel 1998 che ha l'obiettivo di raccogliere ogni documentazione possibile sul tema delle Esposizioni. La Cronologia è particolarmente interessante perché ad ogni evento internazionale è collegata una scheda dove si trovano descrizione della manifestazione e link a pagine con ulteriori documenti digitali. - Da Londra 1851 a Milano 2015
Articolo scritto da Agnese Visconti sul sito, curato dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia, Semi di cultura. Il portale nasce come progetto promosso dalla Biblioteca Nazionale Braidense, dall'Archivio di Stato, dall'Associazione BiblioLavoro, dalla Fondazione ISEC, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia."Il progetto promuove un percorso volto alla (ri)scoperta di un luogo di incontro e di aggregazione, fulcro della vita familiare: la cucina." (cfr. la pagina del Progetto) - Breve storia delle esposizioni universali dal 1851 al 1900
Pagina dedicata ad alcune esposizioni tenute in Francia dal 1851 al 1900, a cura del Museo d'Orsay di Parigi. Il percorso è stato strutturato facendo riferimento alle immagini possedute dal museo a cui è stato legato un link che rimanda ad una scheda tecnica approfondita delle singole tavole prese in considerazione. - Le cattedrali dell'effimero
La mostra "Le cattedrali dell'effimero. Viaggio bibliografico, iconografico e documentario attraverso le grandi esposizioni" è stata realizzata dalla Biblioteca "Anna Caputi" dell'Accademia di Belle Arti di Napoli in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli "Vittorio Emanuele III", che ha messo a disposizione importanti volumi relativi alle Esposizioni Universali di Londra del 1851 e di Parigi del 1855. Il progetto, che ha previsto anche la digitalizzazione, la metadatazione e il restauro delle pubblicazioni selezionate per la mostra, prende spunto dall’evento che quest’anno ha visto protagonista mondiale il nostro Paese, in particolare la città di Milano, dove il I maggio è stato inaugurato l’evento mondiale “Expo 2015”. Il sito dedicato alla mostra permette di vedere alcune delle preziose immagini tratte dai periodici e dai volumi presenti nel percorso espositivo. - Le Esposizioni universali dal 1851 al 1900
Il sito è curato dal Comune di Bologna-Istituzione Bologna Musei-Area Storia Memoria. L'articolo scritto in italiano, con una versione in inglese, è corredato da una bibliografia specifica sull'argomento. La pagina è arricchita da illustrazioni d'epoca realive ad alcuni oggetti e macchine esposte in varie Esposizioni. Si rimanda inoltre ad una pagina specifica sulle Esposizioni nazionali: 1861-1898 con relativa bibliografia e illustrazioni. - La grande storia delle Expo
La Grande Storia in collaborazione con Rai Expo presenta un documentario di Nicola Bertini, Vanessa Roghi e Nicola Vicenti, consulente storico Paolo Mattera, sulla storia delle esposizioni tenute in Italia, sempre arricchito dai commenti di Paolo Mieli, andato in onda su Rai Tre il 19 dicembre 2013. - Expo prima di Expo 2015. Da Parigi a Milano, storia delle Esposizioni universali
Dalla prima Esposizione Universale a Parigi nel 1855 all'Esposizione Internazionale di Milano nel 1906, fino alle edizioni del Novecento. Pietro Redondi, storico della Scienza dell'Università di Milano-Bicocca ci racconta storia, evoluzione e ragioni di questi grandi eventi internazionali.
Esposizioni storiche dal 1851 al 1933
- Esposizione di Londra del 1851
Considerata la prima Esposizione Universale, la "Great Exibition of the Works of Industry of All Nations" di Londra fu voluta dal principe Alberto, nel suo ruolo di presidente della Royal Society of Arts. Fu indetto un concorso internazionale di architettura per la realizzazione di un edificio originale, moderno e innovativo che potesse ospitare la grande Esposizione. Alla fine fu approvato il progetto di Joseph Paxton, un capo giardiniere di Chasseworth, noto per aver fatto fiorire nel giardino del Duca del Devonshire la più grande ninfea conosciuta. L'edificio, il Crystal Palace, riprendeva la forma di una grande serra in vetro, ferro e legno. Terminata l'Esposizione il Crystal Palace fu smontato e rimontato a Sydenham Hill, dove ospitò mostre e manifestazioni. Nel 1936 fu distrutto da un incendio. Entro il 2018 sarà ricostruito. A Londra furono messi in mostra oltre 13000 oggetti, visionati da più di 6.200.000 visitatori. Notevole interesse rivestono le impressioni riportate dalla scrittrice Charlotte Bronte in occasione della sua visita all'Esposizione.
Si vedano anche: scheda sul Crystal Palace; scheda su Londra 1851; immagini dell'Esposizione; filmati sul Crystal Palace e "the Great Exhibition". - Esposizione di Parigi del 1855
Dopo l'Esposizione londinese del 1851, fu la Francia ad ospitare la seconda Esposizione Universale. Napoleone III, con decreto imperiale dell' 8 marzo 1853, programmò l'organizzazione di una manifestazione a Parigi, simile a quella inglese. Un secondo decreto, pochi mesi dopo, aggiunse il progetto di un'esposizione universale di belle arti da tenersi in un edificio separato. L'Esposizione fu inaugurata al pubblico il 15 maggio del 1855 e fu chiusa il 15 novembre dello stesso anno.
Mentre a Londra ogni esposizione fu concentrata all'interno del Crystal Palace quella di Parigi, invece, fu molto più decentrata. Oltre al Palazzo dell'Industria destinato a rivaleggiare con la splendida costruzione britannica, furono eretti una Galleria delle Macchine, di ghisa e legno ed un Palazzo delle Belle-Arti in stile Rinascimentale francese. Secondo i rapporti ufficiali i visitatori della mostra furono 5.162.330; più di quattro milioni di persone visitarono il padiglione industriale e circa 900.000 la sezione di Belle Arti. Nel settore dedicato alle Arti per l'Italia riscossero successo i pittori Francesco Podesti e Gerolamo Induno e lo scultore Lorenzo Bartolini. In relazione alla partecipazione degli scultori italiani alle Esposizioni Universali di Parigi si veda questo interessante lavoro di dottorato. Per una visione di insieme dell'Esposizione risulta utile anche la lettura di questa scheda. Si vedano anche i volumi della biblioteca digitale francese Gallica: Impression de voyage d'un étranger à Paris: visite à l'Exposition universelle de 1855, Visite à l'exposition universelle de Paris, en 1855, Rapport sur l'Exposition universelle de 1855; ed infine il filmato sul Palazzo dell'Industria; - La Grande Esposizione di Londra del 1862
La Grande Esposizione di Londra fu promossa dalla Royal Society of Arts e si svolse tra il 1° maggio e il 1° novembre 1862 nei pressi dei giardini della Royal Horticultural Society a South Kensington. I padiglioni furono progettati da Francis Fowke. L'Esposizione ospitò 28.000 espositori di 36 nazioni. In totale si registrò la presenza di 6100000 visitatori. Nello spazio espositivo vennero presentati al pubblico diversi prodotti dell'industria e della tecnologia. Grande rilievo ebbero le nuove tecnologie per la produzione della gomma, il processo Bessemer per la produzione dell'acciaio e il motore analitico di Charles Babbage. Nel catalogo descrittivo dell'Esposizione particolare rilievo, nell'ambito delle industrie nazionali, veniva accordato a quella della "escavazione e della preparazione delle terre coloranti" provenienti dall'Italia. Per la cerimonia di apertura furono commissionati dei brani musicali a quattro musicisti di diverse nazioni. Per l'Italia, dopo il rifiuto di Gioacchino Rossini, fu incaricato Giuseppe Verdi. Verdi compose l'Inno delle Nazioni, che, però, fu escluso dalla cerimonia di apertura per la presenza delle note della Marsigliese nella parte finale.
Per una ricostruzione dello svolgimento dell'Esposizione si veda anche la pagina The 1862 London Exhibition in lingua inglese. - L'Esposizione universale dell'arte e dell'industria di Parigi del 1867
L'Esposizione si svolse a Parigi dal primo aprile al 3 novembre del 1867. Fu la seconda Esposizione organizzata nella capitale francese dopo quella del 1855. L'area espositiva fu allestita al Campo di Marte e sull'isola di Billancourt. All'evento presero parte oltre 50 mila espositori, per la maggior parte provenienti dalla Francia e relative colonie. I visitatori totali furono oltre 9 milioni. Grande rilievo ebbe la presenza del Giappone nel settore dedicato alle arti. Le stampe giapponesi, importate direttamente in Francia da espositori del Sol Levante, destarono notevole interesse, costituendo un primo passo per la nascita del Giapponismo. L'Esposizione parigina registrò una modesta presenza dell'Italia. Nazione giovanissima, arretrata tecnologicamente e poco industrializzata rispetto alla Francia e alla Gran Bretagna, caratterizzò la propria partecipazione esponendo soprattutto opere d'arte antiche e contemporanee. Sul versante tecnico-scientifico la partecipazione italiana ebbe nell'Istituto Tecnico Toscano il suo fiore all'occhiello.
Si vedano anche: scheda sull'Esposizione; immagini; filmati: Exposition universelle de 1867; Les Albums du Parc de l'Exposition universelle de 1867. - Esposizione di Vienna del 1873
Nel 1873, Vienna fu la sede dell'Esposizione dal motto "Kultur und Erziehung" (Cultura ed Educazione). La maggior parte dei 26.000 espositori fu ospitata all'interno della Rotunde, un vasto edificio circolare sorto all'interno del Prater e progettato dall'ingegnere scozzese John Scott Russell.
A destare grande interesse, fra i cronisti dell'epoca, furono i padiglioni della Germania, della Francia e dell'Inghilterra. Il padiglione tedesco espresse la forte crescita industriale ed agricola della Germania, sotto la guida dell'imperatore Guglielmo e del cancelliere Otto von Bismarck.
Il padiglione francese evidenziò il primato indiscusso della Francia nel campo del lusso. L'Inghilterra, prima potenza industriale mondiale, espose i suoi più avanzati macchinari .
Di rilievo fu la partecipazione del Giappone che fece conoscere al mondo le affascinanti opere delle sue arti. Grande interesse suscitarono gli smalti giapponesi che negli anni avrebbero conosciuto un notevole apprezzamento da parte dei collezionisti. L'Italia, nonostante i problemi politici ed economici che affrontava in quegli anni, grazie al lavoro delle amministrazioni, dei privati, degli industriali e degli artisti, partecipò all'Esposizione guadagnando notevoli consensi nel settore agro-alimentare, industriale ed artistico.
Si vedano i seguenti filmati: "Wien Museum" e "Fischamend".
- Esposizione di Filadelfia del 1876
L'Esposizione si tenne al Fairmount Park in occasione della celebrazione del centenario della "Dichiarazione d'Indipendenza" degli Stati Uniti. E' ricordata come il primo esempio di un nuovo modello organizzativo, in quanto, per la prima volta rispetto alle precedenti Esposizioni, non prevedeva un unico edificio centrale come spazio espositivo ma era articolata in cinque padiglioni principali organizzati per tema e da circa 200 padiglioni allestiti dalle Nazioni ospiti. L'ideatore del complesso espositivo fu l'architetto tedesco Herman J. Schwarzmann. L'evento si propose come occasione per mostrare al mondo la potenza industriale in rapido sviluppo e le abbondanti risorse naturali degli Stati Uniti. Notevole risalto ebbero le macchine utensili e alcune invenzioni che diedero significativo impulso al progresso dell'umanità. Va segnalata la presenza in questa Esposizione di un padiglione completamente dedicato alle donne.
Interessanti testimonianze documentarie e fotografiche sono conservate in biblioteche e gallerie d'arte americane.
Si vedano anche le risorse conservate in questo archivio presente nel web e i seguenti video: "The centennial Exposition of 1876" e "1876 Centennial slideshow".
- Esposizione di Parigi del 1878
L'Esposizione del 1878 fu considerata la mostra delle nuove tecnologie. Questa Esposizione fu organizzata a Parigi per mostrare le invenzioni e le innovazioni durante gli anni della rinascita della città che seguirono a quelli delle lunghe guerre civili e del conflitto con la Prussia. L'Esposizione si tenne ai Campi di Marte e per l'occasione fu costruito il Palazzo Trocadéro. Il primo maggio, giorno dell'inaugurazione, fu dichiarata festa nazionale. Nell'ambito dell'Esposizione ottenne grandi riconoscimenti la geologia italiana che, con il Regio Ufficio Geologico, presentò carte geologiche e tematiche a cui fu attestato un elevato valore tecnico-scientifico.
Si veda anche questo filmato. - Esposizione di Melbourne del 1880
La "Melbourne International Exhibition” si tenne dal I ottobre 1880 fino al 30 aprile del 1881. Già dal 1879 furono avviati i lavori di costruzione del Royal Exhibition Building all'interno dei Carlton Gardens di Melbourne, con le sue fontane in stile neoclassico costruite per l'occasione. Artefice del progetto del Royal fu l' architetto Joseph Reed. Nel 1901, l'Exhibition Building ospitò l'apertura dei lavori del primo Parlamento d'Australia. Nel 2004 sia il Royal Exhibition Building che i Carlton Gardens sono stati inseriti nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco. Oggi è possibile visionare il sito del Melbourne Museum Victoria che ospita numerose collezioni di arti decorative e di oggetti esposti alla Melbourne International Exhibition del 1880. Si vedano anche: le immagini; i documenti; il catalogo ufficiale dell'esposizione; gli articoli digitalizzati reperibili online; i filmati reperibili sul canale youtube dell'UNESCO e di History Channel. - Esposizione di Barcellona del 1888
Il 20 maggio 1888 la regina reggente Maria Cristina e Alfonso XIII brindarono alla cerimonia di apertura della Grande Esposizione Universale nel Salone del Palazzo delle Belle Arti. L'organizzazione dell'Esposizione del 1888 nacque come conseguenza delle buone relazioni che intercorsero tra la restaurata monarchia e la borghesia industriale catalana che aveva sostenuto la Corona alla ricerca di una pace favorevole allo sviluppo economico. L'Esposizione fu considerata, dunque, una vera e propria occasione di grande prestigio internazionale e di sviluppo di Barcellona. Di fatto essa fece registrare un forte impulso per l'economia e lo sviluppo urbano della città e per il turismo. L'Esposizione di Barcellona venne allestita su una superficie di circa 380.000 metri quadrati che comprendeva la zona dell'Arc de Triomf (che fungeva da ingresso dell'Esposizione), del Parc de la Ciutadella, del giardino zoologico e parte dell'attuale Estaciò de franca fino al luogo dove si trova oggi l'Hospital del Mar a Barceloneta.
Si vedano anche i seguenti filmati: Bienvenidos a la Exposicion e 125 anys de l'Exposiciò Universal. - Esposizione di Parigi del 1889
L'Esposizione universale di Parigi del 1889 si tenne nei Campi di Marzo nei pressi della Senna. Per l'occasione, su progetto di Gustave Eiffel, fu costruita la Torre Eiffel, posizionata all'ingresso della zona espositiva. La torre di ferro è considerata uno dei più straordinari esempi di arte in architettura e costituisce indiscutibilmente uno dei simboli di Parigi. L'Esposizione coincise con un importante anniversario: il centenario della Rivoluzione Francese. Oltre alla Torre Eiffel furono costruite diverse strutture, tra cui il Gran Dome Central dedicato all'esposizione di gioielli, profumi e tessuti e lo
spettacolare Palais des Machines . Questa Esposizione va ricordata come una delle più belle esposizioni parigine. In questa occasione furono presentate nuove, rivoluzionarie tecnologie. Per celebrare l'Esposizione furono emesse numerose coniazioni ufficiali, ossia medaglie celebrative.
Numerose e varie sono le fonti documentarie sull'evento: monografie; cataloghi e collezioni, testi digitalizzati, immagini. Si vedano anche questi filmati: "France, Paris, Exposition Universelle de Paris 1889"; "La construction de la Tour Eiffel"; "Exposition Universelle 1889"; "Zoom sur...la Tour Eiffel". - Esposizione di Chicago del 1893
Nel 1893 a Chicago fu organizzata l'Esposizione Universale per festeggiare il 400° anniversario della scoperta dell’America. All'indomani della designazione di Chicago come sede nel 1890 furono necessari tre anni di frenetici lavori per consentire l'inaugurazione il primo maggio del 1893. In questa occasione fu costruita, dall’ingegnere George Ferris, la prima ruota panoramica del mondo che aveva 36 cabine da 60 posti l’una e si sviluppava su un’altezza massima di 80 metri. In questa Esposizione fu proposto un modello organizzativo imperniato sui padiglioni nazionali. Al centro della fiera si estendeva una zona che divenne ben presto nota come la “White City”, la “Città Bianca” per i suoi edifici con rivestimenti in stucco bianco e le sue strade illuminate da luci elettriche. Edifici, monumenti e parchi furono costruiti su progetti di Charles McKim, Daniel Burnham, e Frederick Law Olmsted, il progettista di Central Park a New York. Chicago era una delle prime città ad adottare aspetti del nuovo movimento City Beautiful, inteso a portare spazi aperti e grandi edifici pubblici nelle grandi città. In occasione dell'Esposizione di Chicago si registrò anche un notevole impulso allo sviluppo della musica jazz. Infatti, molti pianisti neri arrivarono in città per suonare nei locali notturni e dal loro incontro e dagli scambi di idee nacquero i germi del successivo sviluppo del ragtime.
Si veda anche questo interessante archivio di filmati. - Esposizione Internazionale di Bruxelles del 1897
L'Esposizione Internazionale di Bruxelles del 1897 si svolse dal 10 maggio all' 8 novembre. Due furono i siti che ospitarono l'Esposizione: il primo si trovava a Parc du Cinquantenaire di Bruxelles; il secondo, completamente dedicato allo Stato Libero del Congo, proprietà personale del re Leopoldo II del Belgio, a Tervuren . I due siti erano collegati da una nuova linea di tram.
La sede di Tervuren, il “Palazzo delle Colonie”, fu costruita su progetto dell'architetto belga Albert-Philippe Aldophe. Notevole influenza sullo stile architettonico delle sedi espositive esercitò “l'Art Nouveau”, che permeò il lavoro dei principali progettisti dell'Esposizione: Henry van de Velde, Paul Hankar, Gédéon Bordiau. Nella sezione ospitata a Tervuren, che suscitò grande interesse nel pubblico, furono esposti oggetti, animali imbalsamati e i più importanti prodotti di esportazione del Congo. Per ricreare la fisionomia ambientale della foresta del Congo, fu progettata nella sala principale del “Palazzo delle Colonie” una struttura in legno. Nel Parco, invece, si ricreò un tipico esempio di villaggio congolese, con 267 africani ospitati per tutta la durata dell'Esposizione. Il successo dell'Esposizione dedicata al Congo portò all'organizzazione stabile del Museo Reale per l'Africa Centrale, dando impulso al successivo sviluppo di un serio indirizzo di studi antropologici ed etnografici sull'Africa Centrale. La mostra voluta dal re Leopoldo II non fu esente da contraddizioni e aspetti “oscuri” profondamente legati al dispotismo del suo “colonialismo”. - Esposizione Universale di Parigi del 1900
La prima Esposizione del ventesimo secolo vide ancora una volta Parigi come ribalta. Si trattò di un evento di grande portata, sia per la ricchezza e l'interesse legati ai prodotti esposti, sia per la spinta propulsiva data alla modernizzazione urbanistica della capitale francese. Assoluto rilievo assunse la realizzazione delle stazioni ferroviarie di Gare de Lyon e Gare d'Orsay e dei padiglioni espositivi di Grand Palais e Petit Palais. Notevole fu l'impatto sulla qualità dei trasporti urbani determinato dalla realizzazione della nuova metropolitana, completata in tempo per l'inaugurazione del 14 aprile. Grande ammirazione destò la ruota panoramica alta 100 metri. Oltre cinquanta milioni di visitatoti affollarono gli spazi espositivi, facendo registrare un record di presenze per molti anni ineguagliato. A dimostrazione di una fase di intenso sviluppo tecnologico furono esibite opere dell'ingegno che negli anni successivi avrebbero trovato piena applicazione. Il motore diesel brevettato da Rudolf Diesel; la prima scala mobile di Charles Seeberger; il cinematographe dei fratelli Lumiere; il telegraphone dell'ingegnere danese Valdemar Poulsen.
Sulla partecipazione italiana all'Esposizione va segnalato l'interesse suscitato dal padiglione espositivo opera dell'architetto torinese Carlo Ceppi.
Si vedano anche: "A Parigi va in mostra l'Expo" ; "Parigi 1900"; "Palazzo dell'Elettricità";"Giochi della II Olimpiade"; "Rapporti ufficiali delle Giurie dell'Esposizione"; "Note storiche e statistiche per l'Esposizione Universale di Parigi"; "La belle epoque"; "L'Expo Universelle de 1900"; "Thomas Edison's Exposition".
- Esposizione di St. Louis del 1904
L'expo del 1904 si tenne nella città di St. Louis, in Missouri, per festeggiare il centenario della "Louisiana Purchase" con la quale un vasto territorio di proprietà francese passò agli Stati Uniti e fu annesso alla Louisiana. La sede dell' Esposizione fu localizzata a Forest Park e nella Washington University. L'Esposizione vide la partecipazione di 62 Paesi. Nell'area espositiva furono allestiti anche degli spazi in cui furono mostrati i nativi delle aree geografiche conquistate dagli Stati Uniti. Lo stesso capo Apache Geronimo, fu portato in uno dei padiglioni, dove, per l'occasione, venne eretto un tepee. L'Esposizione ospitò anche i primi Giochi Olimpici organizzati negli USA. Il bilancio organizzativo fu negativo in quanto gli elevati costi di trasporto costrinsero molti atleti e lo stesso fondatore dei giochi moderni, il barone Pierre de Coubertin, a non parteciparvi.
Si veda anche : Catalogo ufficiale dell'Esposizione; Archivio di articoli di periodici digitalizzati: filmato Living St.Louis parte I; filmato Living St. Louis parte II; filmato Living St. Louis parte III. - Esposizione Universale ed Internazionale di Gand del 1913
"L'Exposition Universelle et Internationale" del 1913 fu tenuta a Gand, in Belgio, dal 6 aprile al 31 ottobre, in pieno periodo della "Belle Epoque", ad un anno dallo scoppio del primo conflitto mondiale. Parteciparono alla manifestazione 31 paesi. Il centro cittadino fu sottoposto ad un profondo rinnovamento e numerosi edifici vennero completati o restaurati, come la Stazione ferroviaria di Gent-Sint-Pieters e il Ponte di San Michele. Il principale parco cittadino Citadelpark fu ristrutturato. Fu anche costruita una città artificiale chiamata Oud Vlaenderen. Durante la manifestazione, venne effettuato il primo volo del servizio aereo postale belga. Tra i protagonisti dell'expo, merita una citazione particolare il rinomato cioccolataio greco Leonidas Kestekides che decise di stabilirsi permanentemente in Belgio e fondare la sua famosa fabbrica dolciaria "Leonidas".
Vedi anche: immagini ; "giornata virtuale all'Expo". - Esposizione Internazionale di San Francisco del 1915
L'International Exposition del 1915 si tenne a San Francisco, dal 20 febbraio al 4 dicembre, per celebrare il completamento del Canale di Panama e mostrare al resto del Mondo la ricostruzione della città californiana dopo il terremoto del 1906. L'Esposizione fu allestita in un'area di 2,6 km, lungo la costa settentrionale, denominata Marina District. Edificio simbolo della manifestazione fu la "Tower of Jewels", alta 132,5 metri, ricoperta da vetri intagliati, irradiati di giorno dai raggi solari e di notte da 50 fari. In occasione dell'Esposizione le poste statunitensi emisero una serie di 4 francobolli commemorativi ed il numismatico Farran Zerbe curò la creazione di una serie di medaglie. Durante l'expo venne esposta la prima locomotiva a vapore C. P. Huntington acquistata dalla Southern Pacific Railroad. La Liberty Bell, campana simbolo dell'indipendenza americana, venne trasferita da Philadelphia al centro espositivo.
Si veda anche:archivio digitale ; immagini; sito dedicato all'Esposizione; storia dell'Esposizione con immagini - Esposizione Universale di Barcellona del 1929
Dal 1905 si iniziò a parlare di Barcellona come sede dell’Esposizione Universale del 1917, che doveva celebrare l’energia elettrica. Lo scoppio della Grande Guerra, pose fine a tutti i progetti e l'Esposizione fu rimandata. Finita la guerra, ripresi e completati i lavori nel 1923, si rimandò l’apertura dell'Esposizione al 1929 per problemi politici (dittatura di Primo de Rivera) . Il tema originario dell’energia elettrica fu abbandonato e l’Esposizione subì la concorrenza dell’esposizione iberoamericana di Siviglia. L'Esposizione Universale si svolse dal 20 maggio del 1929 al 15 gennaio del 1930 a Barcellona, su una superficie di 118 ettari. Poichè a Barcellona si conservava un positivo ricordo dell'Esposizione del 1888, in quanto aveva favorito una svolta per la città in campo economico, urbanistico e tecnologico, con questa nuova Esposizione si intendeva mostrare ed evidenziare gli ulteriori sviluppi tecnologici raggiunti e, nel contempo, promuovere l'immagine della Catalogna all'estero. Ancora una volta, l'Esposizione comportò una revisione dell'aspetto urbanistico di una parte della città, della collina del Montjuic e delle aree circostanti, in particolare la Placa d'Espanya. L'Esposizione ha dotato la città di molti edifici, alcuni dei quali sono diventati veri e propri simboli cittadini come il Palau Nacional la Font Magica, il Teatre Grec, il Poble Espanyoll e lo Stadio Olimpico Lluis Companys . A Plaça d'Espanya furono costruiti quattro grandi alberghi per i visitatori; lungo l'Avenida de América (oggi conosciuta come Avenida de la Reina Maria Cristina) si realizzarono i grandi edifici della Esposizione, fino a giungere ai piedi del Montjuic. L'Avenida de la Reina Maria Cristina venne decorata con fontane e colonne di vetro illuminate da luci elettriche, realizzate su progetto di Carles Buigas, che furono molto apprezzate . Su entrambi i lati del viale si incontravano i principali edifici della Esposizione: il Palazzo del vestito, il Palazzo delle comunicazioni e dei trasporti, progettato da Adolf Florens i Ferrer e il Palazzo della Metallurgia, dell'elettricità e della forza motrice. Questo complesso architettonico costituisce oggi la zona fieristica di Barcellona.
Si vedano i seguenti filmati: Inaugurazione del Padiglione Italiano ; Barcelona 1929 . - Esposizione di Chicago del 1933
L'expo “A century of Progress” del 1933 fu organizzata in occasione del centenario della fondazione di Chicago e dedicata alle innovazioni tecnologhe dell'ultimo secolo.Ebbe un grande successo economico-finanziario e registrò la presenza di oltre 40milioni di visitatori. Per l'expo si realizzò un ponte trasportatore “Sky Ride” per portare i visitatiori al centro della fiera che era allestita su un'area di 427 ettari a Burnham Park. I colori, i contrasti e le migliaia di luci accese crearono un'incantevole scenografia. L’Italia partecipò con un’importante mostra sulle invenzioni scientifiche. Grande entusiasmo suscitò l'esibizione aerea di 24 idrovolanti del generale Italo Balbo. Sensazioni contrastanti suscitò il volo del dirigibile tedesco Zeppelin. Nel 1933 fu redatto anche il primo protocollo per la classificazione delle esposizioni.
Esposizioni universali posteriori al primo protocollo BIE
- Esposizione di Bruxelles 1935
L’Esposizione Universale ed Internazionale di Bruxelles, ideata sul finire dell'anno 1928, vide la sua realizzazione il 28 aprile 1935, data dell'inaugurazione avvenuta alla presenza della famiglia reale belga. Tema dell'expo fu l'architettura e la colonizzazione dei trasporti. Trentuno nazioni straniere parteciparono a questo avvenimento. L'Expo del 1935 fu per il Belgio un'occasione straordinaria per esporre i propri prodotti nazionali. Sui 140 ettari del parco di Heysel, un numero indescrivibile di strutture architettoniche, palazzi e di edifici vari, rivaleggiarono tra loro su basi di originalità e modernità, trasformando, in meno di quattro anni, le praterie dell'altopiano di Heysel in una zona ricca di viali, piazze, sale espositive compreso un parco forestale. Venti milioni di visitatori, dunque, accorsi da ogni luogo, poterono godere della bellezza del complesso. Di grande rilevanza fu l'esposizione di arte contemporanea, specialmente di artisti belgi. In sintesi il World Expo 1935 dimostrò di essere un meraviglioso laboratorio di urbanistica, architettura e di arti decorative. - Esposizione Universale di Parigi del 1937
L'esposizione Universale di Parigi del 1937 , organizzata in un momento storico e politico di grandi tensioni tra i paesi europei, fu inaugurata il 25 maggio e rimase aperta fino al 25 novembre. L'Expo di Parigi fu ideata, dunque, con l'intento di costituire una nuova possibilità di dialogo tra i differenti paesi partecipanti, sperando di realizzare un clima di distensione tra le nazioni. Gli eventi dimostreranno, poi, che il fine non fu mai raggiunto, tanto è che il conflitto stesso sfocierà nella seconda guerra mondiale. L''Esposizione internazionale "des Arts et Techniques dans la vie moderne" fu istallata intorno alla Torre Eiffel, dal Trocadero ai Campi di Marte, con qualche ampliamento verso l'Ile. Per l'occasione furono costruite diverse opere tuttora esistenti come il Palais De Chaillot, il Musèe de l'Homme, ed il Palais de Tokio. L'expo del 1937 rifletteva, dunque, l'incertezza e l'ambiguità di quel periodo storico e politico, e, con il pretesto della pace, i popoli partecipanti ostentarono il proprio potere attraverso le architetture contrastanti ideate per i relativi padiglioni nazionali: La Francia non nascose l'impronta ideologica del partito comunista francese; nel padiglione sovietico fu esposta la colossale statua in acciaio di 25 m. a simbolo del proprio regime; il padiglione tedesco ebbe la sua grande aquila simbolo del nazismo; il padiglione spagnolo ospitò il famoso quadro di Picasso"Guernica" per rivendicare le sue idee repubblicane, mentre il padiglione italiano, anche se tendeva ad una estetica di regime, fu considerato il padiglione della modernità. - Esposizione Universale di New York del 1939
La New York World's Fair - l'Esposizione Universale di New York, fu inugurata presso il Flushing Meadows-Corona Park, nel 1939. Il tema prescelto per l'EXPO fu "Costruire il mondo di domani." La Fiera fu ideata,, quindi, con l'intento di offrire al mondo uno sguardo verso il futuro, a partire dal motto prescelto "Dawn of a New Day" (l'alba di un nuovo giorno.) Gli USA tentavano, con l'EXPO del 1939, di rilanciare la propria immagine nel mondo, mettendo in evidenza le innovazioni tecnologiche ed i progetti di miglioramento ideati subito dopo gli anni della Grande Depressione esplosa nel '29 (cioè dopo il crollo della borsa di New York,) da cui scaturì un lungo periodo di crisi economica e finanziaria.
Parteciparono circa 60 Nazioni, 33 Stati, più di un migliaio di espositori provenienti da tutto il mondo. Per l'occasione fu allestito uno studio televisivo in loco per mostrare al mondo le innovazioni tecnologiche e i traguardi raggiunti in campo scientifico, tanto è che furono trasmessi in diretta il discorso del presidente Franklin D. Roosevelt, nonchè l'intervento pubblico di Albert Einstein sui raggi cosmici. Di grande attrazione fu la prima "Time Capsula" concepita dalla Westinghouse per contenere scritti di Einstein, Thomas Mann, copie di libri, articoli di giornale e tanto altro da non aprire prima che fossero trascorsi 5000 anni. La Westinghouse presentò anche un robot in grado di parlare, riconoscere i colori e perfino fumare. La chiusura della fiera era prevista per il 31 ottobre del 1940, ma molti Paesi si ritirarono in anticipo a causa dell'inasprirsi dei conflitti internazionali che sfocieranno, di lì a poco, nella Seconda Guerra Mondiale.
- Esposizione Universale di Port-Au-Prince del 1949
L'esposizione internazionale del 1949 si tenne a Port-Au-Prince, capitale di Haiti, per celebrare il bicentenario della fondazione della città haitiana. L'area espositiva della Fiera fu allestita nella zona di Gonave Bay, zona riqualificata per l'occasione, e arricchita di giardini e parchi verdi. Furono previste due inaugurazioni: la prima fu celebrata il 1° dicembre del 1949 e la seconda il 12 febbraio del 1950. La città del Vaticano donò una piccola cappella permanente, ma ciò che caratterizzò la fiera fu la connotazione fortemente artistica voluta dagli organizzatori. Fu indetta una mostra ed un concorso di pittura, mentre tantissimi furono i musicisti internazionali che si esibirono durante tutta l'EXPO, a partire da Dizzy Gillespie, Miles Davis, i maestri della Scala di Milano, la grande opera nazionale di New York, la cantante cubana di salsa, Celia Cruz, il cantante portoricano Daniel Santos, il compositore haitiano Frantz Casseus e quello cubano Bebo Valdés. - Esposizione Universale di Bruxelles del 1958
L'esposizione Universale del 1958, fu allestita nella città di Bruxelles, e fu la prima esposizione organizzata dopo la II Guerra Mondiale. L'area espositiva scelta fu quella dell'altopiano dell'Heysel, situato a sette chilometri a nord-ovest del centro della capitale belga. Molte delle strutture erano già state utilizzate per l'esposizione del 1935, ma la costruzione più importante e più famosa del sito fu l'Atomium. Il monumento rappresenta un cristallo di ferro ingrandito ed ha un'altezza totale di 102 metri. Le sfere, che hanno un diametro di 18 metri, collegate tra loro da scale mobili e da scale fisse, consentivano, tramite finestrature ed oblò, di guardare le altre sfere o il panorama sottostante. Progettata dall'architetto Andrè Waterkeyn, la struttura doveva essere provvisoria, ma venne mantenuto e tuttora è forse il simbolo più conosciuto della capitale belga. La costruzione del palazzo dei Congressi a Liegi fu un'altro dei più importanti edifici edificati in occasione della fiera del 1958, mentre una delle attrazioni che fece più scalpore fu la costruzione, nel padiglione belga, di un villaggio congolese per mostrare i differenti costumi di una civiltà non europea-occidentale. All'Esposizione Universale del 1958 parteciparono oltre 41 milioni di persone. Il giorno dell'inaugurazione, il re Baldovino tenne un discorso improntato sulla necessità di stabilire e mantenere la pace tra i popoli incrementando lo sviluppo socio-economico dei paesi.
Si segnalano inoltre i seguenti filmati: Exposition de Bruxelles 1958 dell'Institut national de l'audiovisuel; L'Exposition universelle de 1958 della Radio-Télévision Belge de la Communauté Française. - Esposizione Universale di Seattle del 1962
La EXPO 1962 si tenne a Seattle (Stati Uniti) tra il 21 aprile ed il 21 ottobre sul tema "L'uomo nell'era dello spazio," incentrata sulla scienza moderna, l'esplorazione dello spazio, e il futuro progressista.
L'esposizione dunque, venne organizzata, tra l'altro, come reazione americana al successo della missione sovietica, atta a dimostrare la supremazia nell'utilizzo di nuove tecnologie per la costruzione di razzi e satelliti artificiali. All'indomani dell'invio del primo satellite sovietico, gli scienziati americani discussero delle contromisure da adottare contro la perdita di prestigio degli Stati Uniti e l'organizzazione di un'esposizione universale a tema, fu ritenuta un'idea valida. La proposta progettuale dell'esposizione di Seattle girava attorno ai contributi della scienza e della ricerca, e si riferiva al modello di vita americano, mirato soprattutto alla minimizzazione dei risultati che il programma spaziale sovietico stava raggiungendo in quegli anni. Per l'Expo del 1962 vennero comprate e unite numerose aree che, grazie all'attenzione con cui vennero organizzate e alla lungimiranza per il post-Expo, furono trasformate in un nuovo quartiere ricco di edifici per la cultura e per lo sport, rilanciando la città di Seattle sulla scena mondiale. L'elemento architettonico simbolo della manifestazione fu lo "Space Needle," una torre alta 184 metri, alla cui sommità, fu collocato un ristorante panoramico girevole a 360° tutt'ora aperto. Al centro dell'area espositiva fu allestito il padiglione degli USA formato da cinque edifici simili a scatole bianche, il tema dell'allestimento era: I grandi valori pratici della scienza per i fini della Pace. Una delle attrazioni più popolari della Expo, invece, fu il "Boeing Spacatium" che mostrava un viaggio nello spazio piuttosto realistico, proiettato su uno schermo che all'epoca era il più ampio del mondo. All'Expo parteciparono 49 paesi, la maggior parte dei quali europei (gli asiatici preferirono partecipare alla contemporanea esposizione non ufficiale di New York.) Numerosi furono i giornali e le riviste che riportarono notizie sulla manifestazione. - Esposizione Universale di Montreal del 1967
L'esposizione Universale del 1967 si svolse a Montreal dal 28 aprile al 27 ottobre, ed organizzata su due grandi isole del fiume di S. Lorenzo, fu inaugurata dal Governatore Generale del Canada. La fiera, ideata in concomitanza con il centenario della proclamazioe dello Stato federale canadese, fornì l'occasione per una catarsi costitutiva della moderna identità del Quebec, non a caso, infatti, il tema centrante della fiera fu "Man and his World" (l'uomo ed il suo mondo.) L'EXPO era strutturata su 80 padiglioni tematici che rappresentavano le nazioni, le società e le industrie, in quell'occasione furono realizzate molte opere a testimonianza dello sviluppo del mondo moderno, come la cupola geotedica di Richard Buckminster, oppure l'Habitat 67, il quartiere disegnato dall'arch. Moshe Safdie, abitato ancora oggi, costituito da un complesso di appartamenti (160 per l'esattezza) dislocati su 354 scatole prefabbricate in cemento armato precompresso, completamente attrezzate di impianti ed apparecchi e collocate al loro posto da una gru; Per la stessa fiera Alexander Calder realizzò Three Disk/Toys Disque, poi modificato in Man, l'opera in acciaio non fu verniciata ma lasciata al grezzo, e venne donata alla città di Montreal e installata all'ingresso dell'Esposizione Internazionale. Disegnato da Sean Kenny, scenografo, invece, il Gyrotron fu la maggior attrazione del parco dei divertimenti alla Fiera EXPO del 1967: si trattava di una sorta di enorme ottovolante che dava ai partecipanti, la netta sensazione di essere catapultati nello spazio. Per il padiglione Italia, Emilio Vedova fu chiamato dal Ministero degli Esteri a progettare un'area dal titolo Percorso/Plurimo/Luce: si trattava di una struttura a vela su cui quattordici proiettori, (programmati elettronicamente e realizzati ad hoc dalla Siemens/Bauer,) proiettavano 112 lastrine di vetro in movimento asincrono, corrispondenti, in parallelo, alle onde sonore della musica elettronica realizzata da Marino Zuccheri dello Studio Fonologia RAI di Milano. L'EXPO del 1967 fu, dunque, una delle più importanti esposizioni del '900: le ultime innovazioni nel campo del design, della tecnologia, dell'architettura e dell'arte si incontrarono tra loro in un periodo di grandi rivoluzioni politiche, culturali e sociali, attirando, in 6 mesi, più di 50 milioni di visitatori.
- Esposizione Universale di Osaka del 1970
L'Expo del 1970 si tenne ad Osaka in Giappone dal 15 marzo al 13 settembre e fu la prima ad essere ospitata in Asia. Fu visitata da 64.218.000 persone, record di presenze per gli Expo, con una punta massima di 836.000 il 5 settembre. I paesi espositori stranieri furono 76, a cui si aggiunsero 4 istituzioni internazionali, una rappresentanza di Hong Kong, tre stati degli USA, una città tedesca e due compagnie estere. Il tema scelto fu "Progresso ed Armonia per l'Umanità" Il principio esplicativo della Expo, applicabile a tutti i sotto-temi, fu dunque "L'uomo vivente." Lo scopo dell’esposizione era, in sintesi, quello di mostrare i possibili utilizzi delle tecniche moderne per creare le fondamenta di un’alta qualità di vita e pace per il mondo. Il tema incorporava la speranza che il genere umano continuasse il suo corso di sviluppo mantenendo l’armonia tra i popoli e tra l’uomo e l’ambiente. Tutta la fiera incentrata sulla relazione tra arte e tecnologia, si manifestò come un incredibile esempio di ingegneria e di finezza architettonica. L’eccentrica Torre del Sole, Taiyo-no-to, fu il simbolo, l'emblema di tale concetto, progettata e costruita dal famoso Taro Okamoto, venne localizzata in bella vista al centro della “Symbol Zone.” La Torre del Sole, assieme a poche altre costruzioni, rimane ancora oggi a commemorare l’esposizione all’interno del parco. E' interessante sapere che Il comitato organizzatore dell’Expo ’70 non pose restrizioni riguardo alla costruzione dei singoli padiglioni; anzi, fu chiesto a progettisti ed architetti di costruirli, per quanto possibile, espressivi, originali e colorati,. Alcune delle compagnie scelsero temi piuttosto divertenti per i loro padiglioni, ma in contrapposizione agli intenti originali dell’esposizione, le due superpotenze, Stati Uniti e URSS, usarono, però, l’Expo, per mostrare al mondo il loro potere e il loro modo di vivere. E così, mentre il tema del padiglione americano era “Immagini dell’America,” l’Unione Sovietica enfatizzava “L’armonioso sviluppo dell’individuo sotto il Socialismo.” La sfida tra le due superpotenze, dunque, fomentata dalla Guerra Fredda in corso, risultò chiara anche dall’organizzazione dei rispettivi padiglioni che ricevettero i lotti più grandi e visibili della mostra. Entrambe le costruzioni superarono tutte le altre per bellezza e maestosità. Tra i 77 paesi ospiti partecipava sia l’Italia sia il Vaticano, che emise per l’occasione una serie di coniazioni ufficiali. Da segnalare, dunque, cinque francobolli tra cui figurava La Vergine Maria col bambino nel dipinto di Domoto conservato nella cattedrale di Osaka. - Esposizione universale di Siviglia del 1992
Il tema dell'Expo fu "L'era delle scoperte" per celebrare il quinto centenario della scoperta dell'America. La manifestazione, inaugurata il 20 aprile e conclusa il 12 ottobre, fu realizzata sull'isola della Cartuja, grande area disabitata vicina la centro storico di Siviglia. Il percorso tradizionale prendeva il via con il Camino de los Descubrimientos (Viale delle scoperte), il cammino dello sviluppo scientifico, tecnologico e culturale dal 1492 fino all'epoca dell'evento, una lunga carrellata articolata lungo quattro grandi padiglioni tematici che riguardavano: La navigazione, Le scoperte, Il XV secolo e Il futuro. L'Expo ebbe un impatto molto positivo sull'immagine dell'Andalusia, con 40 milioni di visitatori e 108 paesi partecipanti, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo turistico della città ospitante. I dati ufficiali si possono consultare sulla pagina del BIE dedicata all'Expo del '92. L'area destinata all'Expo è stata destinata poi a parco tecnologico dove persistono ancora alcune strutture, ma la costruzione che meglio rappresenta l'arte e al contempo lo sviluppo tecnico e ingegneristico è il Ponte di Alamilllo costruito dall'architetto Santiago Calatrava. Si segnala, a tale proposito, un articolo pubblicato sulla rivista online BTA- Bollettino telematico dell'arte sul ponte, corredato di belle immagini. - Esposizione di Hannover del 2000
L'Expo di Hannover è stata la prima organizzata in Germania, dal 1 giugno al 31 ottobre 2000. Il tema scelto fu "Umanità natura e tecnologia", con un sottotitolo "Economia dell'energia e dello spazio" e per la prima volta il BIE permise di adoperare una zona dove già erano presenti strutture, trattandosi della zona fieristica della città. Inoltre più che focalizzare l'attenzione sugli sviluppi tecnologici e scientifici realizzati fino a quel momento,come era stato per il passato, si guardò soprattutto alle prospettive future di sviluppo. Nel rispetto per l'ambiente le strutture furono costruite per la maggior parte ad impatto zero, si distinse tra gli altri padiglioni quello giapponese dove il suo architetto Shigeru Ban realizzò un edificio lungo 95 m e largo 45 m, senza utilizzare né chiodi, né mattoni, né cemento ma unicamente carta, lacci di stoffa e legno che tenevano in piedi areose cupole, realizzando così l'edificio di carta più grande al mondo, l'unica concessione che l'architetto fu costretto a fare, per le normative di sicurezza tedesche, fu l'utilizzo di tiranti in ferro e dei teloni in PVC esterni che sporcarono la purezza del progetto originale.
Sul sito ExpoMuseum.com si possono visualizzare diversi filmati e immagini relative alla manifestazione. - Esposizione di Shanghai del 2010
Per l'Expo di Shanghai in Cina il tema scelto è stato Better city, better life (Una città migliore, una vita migliore) ed è ricordata come la più costosa e come quella con il maggior numero di visitatori (73 milioni). Il tema si poneva come obiettivo quello di prospettare un miglioramento della vita migliorando il contesto urbano, con una pianificazione e uno sviluppo sostenibile delle nuove aree cittadine ma anche con la riqualificazione del tessuto urbano esistente. Il logo della manifestazione è ispirato alla forma calligrafica del carattere cinese shi che significa mondo, l'emblema rappresenta una famiglia padre-madre-figlio unita e felice; allo stesso tempo simboleggia la grande famiglia umana e la comunicazione, la comprensione, la cooperazione, di cui l'Expo intende occuparsi. In rete si trovano diversi filmati che riportano la cerimonia di apertura ricca di fuochi d'artificio e di ospiti di fama internazionale. Si veda anche: ExpoMuseum.com, World Expo 2010, All the Pavilions at the 2010 Shanghai World Expo. - Esposizione di Milano 2015
Il tema dell'esposizione 2015 è "Nutrire il pianeta, energia per la vita", con questo tema si intende affrontare il problema dell'alimentazione nelle sue varie sfaccettature, a partire dall'educazione alimentare alla mancanza di cibo che affligge il terzo mondo fino alla tradizione, alla creatività e alla innovazione legati al settore dell'alimentazione e del cibo. In occasione di questo evento si è preparato un documento "La carta di Milano" che definisce gli obiettivi dei firmatari riguardo al tema della nutrizione, della sostenibilità ambientale e dei diritti umani. Tra i progetti più interessanti sviluppati in questa occasione segnaliamo WE-Woman for Expo che "parla di nutrimento e sostenibilità e lo fa per la prima volta mettendo al centro di un’Esposizione Universale la cultura femminile. Ogni donna è depositaria di pratiche, conoscenze, tradizioni legate al cibo, alla capacità di nutrire e nutrirsi, di “prendersi cura”. Non solo di se stessi, ma anche degli altri". In questa pagina si può inoltre scaricare in formato pdf il testo intitolato "Il romanzo del mondo", si tratta di "una grande narrazione mondiale, fatta di racconti brevi, di memorie, di emozioni profonde legate al cibo". Tra i vari eventi si è organizzata una presentazione dell'Enciclica di Papa Francesco "Laudato sì. Sulla cura della casa comune". Alla presentazione, il Commissario unico Giuseppe Sala ha introdotto il testo del Papa riassumendone alcuni punti cardine: "In primo luogo, Papa Francesco rivolge il suo messaggio a tutta la famiglia umana, perché sappiamo che le cose possono cambiare. La speranza di cambiamento e la concreta percezione del fatto che il mondo non è destinato a peggiorare passa attraverso il richiamo a tutti. Secondo, l’Enciclica tocca un punto fondante anche del nostro impegno: si tratta di ridefinire il progresso, un’esortazione e un profondo sprone per noi a unirsi per una nuova idea di progresso. Terzo e ultimo punto, il richiamo a un cambiamento degli stili di vita come uno dei rimedi principali all’egoismo collettivo di cui siamo vittime e carnefici. È in questo spirito che si propone anche la Carta di Milano, l’impegno di persone, associazioni e aziende a rivedere gli stili di vita”.