La Prima Guerra Mondiale (1914-1918)

La Prima Guerra Mondiale 1914-1918, sitografia

 


Le origini

In questa sezione ci siamo proposti di fornire un quadro dettagliato sulle origini, sulle cause che hanno portato allo scoppio della Grande Guerra, sugli interessi e sulle mire espansionistiche dei singoli Paesi che hanno portato allo scontro dei rispettivi schieramenti.

Torna su Torna in alto

La cronologia

Descrizione anno per anno degli eventi più importanti della Grande Guerra. Viene dedicata particolare attenzione agli sviluppi della situazione italiana.

 

Torna su Torna in alto

Le grandi battaglie

Questa sezione si propone di ripercorrere la storia della prima guerra mondiale attraverso le grandi battaglie che hanno visto i vari schieramenti avvicendarsi alla vittoria.


Torna su Torna in alto


I luoghi della guerra: immagini e documenti

Il capitolo ha lo scopo di ripercorrere gli eventi che si sono svolti nei principali luoghi della Grande Guerra attraverso numerose immagini trovate nel web. In particolar modo viene dedicato spazio al fronte italiano. Questo era lungo circa 650 chilometri e con un estensione che andava dal mare Adriatico sino al passo dello Stelvio, a confine con la Svizzera.

 

Torna su Torna in alto


Trattati e conseguenze

Il capitolo prende in considerazione le attività diplomatiche svolte dopo la fine della guerra e le conseguenze socio-economiche da essa generate.

 

Torna su Torna in alto


 

Innovazioni e strategie militari

In questa sezione vengono descritte sia le innovazioni tecnologiche apportate alle armi, sia il cambiamento di strategia militare durante la guerra con approfondimento sulla vita di trincea.

Torna su Torna in alto


Economia e società durante la guerra

Nel seguente capitolo si analizzano le condizioni della società durante la prima guerra mondiale evidenziando la situazione delle donne e dei bambini. Vengono descritti, inoltre, i mutamenti economici che hanno subìto le nazioni partecipanti al conflitto analizzando specialmente il settore industriale.

Torna su Torna in alto

Letteratura, arte e spettacolo

Il capitolo ha lo scopo di raccontare la Grande Guerra dal punto di vista artistico-letterario del tempo, partendo dai componimenti in versi di D'annunzio e di Ungaretti fino a giungere alla pittura futurista di Boccioni. Il cinema si diffonde tra la popolazione acquisendo lentamente una funzione propogandistica.

Torna su Torna in alto


Memoria ed eredità della Grande Guerra

Questa sezione ha lo scopo di elencare i siti e le iniziative realizzate per ricordare gli avvenimenti della prima guerra mondiale, sottolineando anche ciò che ci ha lasciato in eredità tale evento storico.

Torna su Torna in alto

 

 Ultima verifica Dicembre 2019