Napoli: notizie della città dal periodo normanno a quello aragonese

 

 

Inquadramento storico

Il passaggio dall’età romana a quella medievale fu molto travagliato per la città, colpita dalle invasioni barbariche e dai tentativi di conquista da parte dell’Impero bizantino in seguito alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.). Fu però con i Normanni e gli Svevi, e poi con il dominio degli Angiò, che Napoli raggiunse un grande sviluppo politico e amministrativo e una forte espansione urbanistica verso il mare.
Con la monarchia angioina e il trasferimento della capitale da Palermo a Napoli, la città crebbe di importanza: sorsero nuovi edifici e numerosi architetti francesi vi giunsero per erigere chiese gotiche secondo gli stilemi dell’arte d’oltralpe.

Con gli aragonesi ......
 (Cfr. Napoli Medievale)