Antonio De Curtis in arte Totò

Con Totò la comicità in Italia segna un punto di svolta.Il principe della risata risolleva l'umore di una nazione ferita dalla guerra e testimonia la vitalità che può emergere dalla miseria e dalle ristrettezze di quegli anni. La maschera comica "che ha incarnato" ingloba e traduce le contraddizioni dell'Italia del secolo appena trascorso e, in particolare, di Napoli.

Antonio de Curtis

 

 

 

   BIOGRAFIA

   TEATRO

   CINEMA E TELEVISIONE

   POESIE E CANZONI

   FOTO IMMAGINI E LOCANDINE   

   PUBBLICAZIONI, ARTICOLI

   INTERVISTE

   VIDEO

Biografia

Totò: vita e opere

"Totò.com" è un sito interamente dedicato al maestro. Nella sua ricca articolazione propone notizie molto dettagliate sulla biografia di Totò nonchè varie pagine, strutturate per argomenti, riguardanti la sua cospicua ed inesauribile attività artistica. Interessanti sono anche i contenuti offerti dai siti "tototruffa2002" e "doppiozero.com", esaurienti e ricchi di indicazioni. Si veda anche l'Enciclopedia libera Wikipedia che struttura la pagina dedicata all'artista Totò suddividendola per tematiche relative alla sua biografia, alla sua vita personale e alla sua attività artistica. Particolari curiosità su alcuni aspetti della biografia di Totò sono raccontate sul sito Movieplayer. Notevole interesse per la ricchezza di contenuti riveste il documentario di Pino Galeotti presentato in occasione dei 50 anni dalla morte di Totò. Vengono  ripercorse, anche attraverso numerose testimonianze, la vita e l'attività teatrale e cinematografica del comico a partire dalle prime esperienze fino alla collaborazione artistica con Pier Paolo Pasolini. Utili per la ricostruzione degli eventi biografici ed artistici di Totò risultano i contenuti presenti nelle pagine della Treccani On-line.

Totò comico: una storia italiana

Su "Cinemio", sito curato da appassionati cinefili, Beatrice Verga sviluppa una serie di tematiche dedicate a Totò: I Migliori Film di Totò;  Totò comico: cenni biografici; Biografia di Totò: gli anni dell’adolescenza e la nascita dell’amore per il teatro; Totò comico: il trasferimento a Roma e l’inizio del successo; Totò comico e Messalina: la consacrazione definitiva; Totò attore comico: il successo nel cinema; Totò e Pasolini.

Conoscere Totò attraverso i libri
Una pagina interessante per poter avere indicazioni, attraverso schede descrittive, su una selezione di libri scritti su Totò è visionabile sul sito "totò.com". Una bibliografia più esauriente è quella consultabile sul sito antoniodecurtis.com.

 

Gli amori di Totò

Le donne di Totò, video tratto dalla trasmissione RAI "Porta a Porta", è un documento con estratti di filmati d'epoca che ricostruisce l'intensa vita emotiva e sentimentale del principe Antonio de Curtis. Un' approfondita panoramica sull'universo amoroso di Totò è presente sul sito "passaggilenti", suddivisa in parte prima e parte seconda. Sul sito "Il mondo di Suk" è disponibile un articolo che racconta la tragica morte di Liliana Castagnola, la chanteuse infelice che volle morire per amore di Totò. Anche sul sito "Enciclopedia delle donne" si può leggere una pagina dedicata alla tormentata relazione amorosa. Il sito "Vimeo" pubblica un'intervista a Diana Bandini, compagna e poi moglie del principe Totò. Su "Wuz", il social network dei libri, è possibile leggere l'articolo: Malafemmena. Il romanzo dell'unico, vero, grande amore di Totò, dove si racconta la storia della canzone Malafemmina, dedicata a Diana.
Sulla storia d'amore tra Totò e l'attrice e scrittrice Franca Faldini sono reperibili nel web vari documenti: l'Istituto Luce, attraverso il proprio spazio sulla piattaforma youtube, offre un video; sempre sulla piattaforma web Youtube si possono vedere varie interviste rilasciate dall'ultima compagna del principe della risata: Franca Faldini racconta Totò, e racconta Totò 2; sulla testata online del "Corriere del mezzogiorno" si può leggere un articolo comprensivo di fotogallery sull'attrice e scrittrice Franca Faldini.

Gli affetti familiari
Attraverso le pagine del sito "passaggilenti" si possono raccogliere informazioni sulle relazioni di Totò con le donne della sua famiglia : la madre Nannina, la figlia Liliana.
Su Liliana de Curtis è possibile leggere un'intera pagina a lei dedicata sull'enciclopedia online Wikipedia. Sul portale dello spettacolo online "MyDreams" è riportata un'intervista rilasciata da Elena de Curtis, la nipote di Totò.

La morte di Totò

Il Telegiornale del 15 aprile 1967 come prima notizia comunica la morte di Totò. La scomparsa del grande artista suscitò una profonda ed estesa commozione, unita al riconoscimento della sua grandezza. A questo dà voce l'orazione tenuta al funerale da Nino Taranto. e le testimonianze registrate nei video:  "L'amore per Totò" da Nino Taranto a Lucio Dalla; ; ;

Il magazine d'informazione "VeniVidiVici" propone un articolo sulla morte del principe De Curtis, recuperando un'immagine tratta dal quotidiano dell'epoca "Paese sera" che ne illustrava la notizia. Sulle stesse pagine si segnala un articolo di Fabio D'Andrea intitolato "Totò l'inconfondibile mito."

Totò a 50 anni dalla morte: la censura ed il triplice funerale

Sul Kataweb.it è possibile leggere un interessante articolo di Francesco Buttitta sui vari aspetti della vita e sulla produzione artistica del maestro Totò.

A Totò Laurea ad Honoris Causa alla Memoria in "Discipline dello spettacolo"

Sul sito di repubblica alla voce cronaca, si può visionare un articolo in cui si evince che nel corso della laudatio dedicata a Totò, il principe della risata, la Federico II, su proposta dello stesso Arbore, ha conferito la laurea ad honorem alla memoria, a 50 anni dalla sua scomparsa, Laurea honoris causa in “Discipline della Musica e dello Spettacolo".

 

Totò nelle parole degli altri

Eduardo parla di Totò  Il pensiero di Alberto Sordi su Totò  Nino Manfredi ricorda il grande Totò

Ettore Scola e Totò

Teatro

La vita artistica di Totò

Il sito web "Totò.com" nasce con l'obiettivo di raccogliere tutti i materiali riguardanti la vita privata ed artistica del maestro Totò con l'obiettivo di condurre alla scoperta di un personaggio d’eccellenza nell’ambito della cultura italiana, un artista a tutto tondo che ha segnato un’epoca e che verrà ricordato per sempre. Totò non era un semplice comico, ma un vero e proprio genio che nel corso degli anni ha dimostrato tutte le sue capacità componendo operette e commedie, scrivendo poesie e creando musiche e testi di canzoni che hanno raggiunto una fama internazionale. Il sito "Totò.com" dà ampio risalto alla multiforme attività artistica di Totò: ai film, al teatro, agli spettacoli in TV, alle poesie, canzoni e a molto altro.

Stu’ paes’ nun’ s’ scord’ maje

RAI Scuola è un canale televisivo italiano tematico gratuito, edito e curato  dalla Rai. Dal sito è possibile accedere ad un'ampia selezione di categorie di filmati didattici. Tra questi è possibile guardare il video: “Questo paese non si dimentica mai” dove le sequenze proposte, tratte da uno speciale del 1967 diretto da Daniele D'Anza, sono un omaggio al genio espressivo, moderno ed ultrarealistico, del grande attore e al suo rapporto d’amore con la capitale partenopea.

Totò partenopeo e parte napoletano. Totò poeta

Internet culturale, portale web del Servizio bibliotecario nazionale (SBN) dedica una pagina molto interessante, suddivisa per argomenti,  dedicata all'artista: Il teatro di Totò, Totò comico, i suoi esordi, la macchietta di Ciccillo.

Onorevole, ma mi faccia il piacere

Il sito "Totò truffa 2002" curato da Eduardo Clemente, segretario particolare, nonchè cugino di Antonio de Curtis, mette a disposizione una serie di pagine ben strutturate sulla vita, le opere, il teatro dell'artista ed anche il museo virtuale nelle cui sezioni di Musica, Film, Poesie e Teatro sono contenute tutte le opere realizzate da Antonio de Curtis. La galleria multimediale è, a sua volta, una ricca galleria fotografica con centinaia di foto inedite suddivise per tipologia: si va dalle più belle immagini di Totò a quelle di Liliana de Curtis, Franca Faldini, Diana e tutto il mondo che circonda Totò. Inoltre il sito dispone di una delle più dettagliate rassegne stampa riguardante la sfera privata e pubblica di Totò, dagli inizi a oggi: trafiletti pubblicitari, articoli di giornale, riviste e quotidiani.

 

Cinema e Televisione

Totò autore e sperimentatore nel cinema italiano del dopoguerra

La rivista web "Drammaturgia" in relazione all'artista Totò offre una pagina molto analitica sui processi cinematografici che appartennero al tempo in cui Totò si esibiva su pellicola nonchè sulla cospicua produzione cinematografica del principe della risata. Anche la "Treccani, enciclopedia online", ha dedicato una pagina all'artista ed alla sua produzione cinematografica: Totò nell'enciclopedia del cinema. Sempre sulla Treccani troviamo una pagina analitica in cui viene approfondita la maschera di Totò: genio comico della disarticolazione del corpo e delle parole

 

Percorso iconografico sull'arte di Totò: la Hit Parade dei suoi film

Il sito dell'associazione cinematografica "La dolce vita" dedica a Totò una serie di pagine ed articoli, attraverso un percorso iconografico sulla “Hit parade” dei suoi 20 film di maggior incasso, così da consentire di conoscere quali sono stati, nella sua lunga carriera, i film più graditi dal pubblico. I saggi visionabili sono: Totò a colori; Le maschere del cinema italiano; Totò il principe della risata e del cinema italiano ; una ciorma di amicie tanti altri articoli.

 

 

Totò

"La Repubblica" offre, attraverso il suo sito online, una serie di interessanti approfondimenti su Totò compresa la filmografia del grande artista, con annesse schede dettagliate sui cast.

Tutti i film di Totò al cinema

Il sito "Antoniodecurtis.com" è interamente dedicato all'artista ed offre delle pagine ben strutturate non solo sulla sua filmografia , ma anche sulle locandine e sui film mai realizzati

Techetechetè. Rai Play: Totò

Le Teche Rai mettono a disposizione dell'utenza di internet una serie di video estratti da puntate televisive dedicate ad Antonio De Curtis, in arte Totò. Vengono proposti spezzoni di film dell'attore partenopeo rimasti nella memoria collettiva, gli sketch più esilaranti, le frasi più suggestive, le dichiarazioni degli artisti che lo hanno conosciuto, gli attestati di stima dei colleghi che hanno lavorato al suo fianco durante l'incommensurabile carriera della più grande maschera del cinema di tutti i tempi. Su Rai Play è possibile anche rivedere lo spettacolo integrale "Il nostro Totò" andato in onda il 16 aprile del 2017

 

Totò a teatro: film muto

Vimeo, sito di rete sociale video, propone un raro filmato muto in 16 mm che si riferisce alla rivista "A prescindere", ultima apparizione in scena dell'artista per il sopraggiungere di una malattia agli occhi che lo avrebbe condotto alla completa cecità. Sulla piattaforma di Vimeo, inoltre, sono presenti molti video visionabili nelle loro strutture di montaggio da immagini, come: I due orfanelli, Totò Le Moko, La banda degli onesti, Totò e Cleopatra, Uccellini e Uccellacci e altro materiale interessante come Totò spiega il declino del cinema comico.

Totò, gli esordi: Fermo con le mani

Sulla piattaforma di youtube è interessante vedere il primo film interpretato dall'artista, "Fermo con le mani", diretto da Gero Zambuto nel 1937. Sempre sulla stessa piattaforma è possibile guardare alcuni fuori scena inediti mostrati dalla figlia di Totò, Liliana De Curtis, durante il documentario mandato in onda il 17-05-09 sulla RAI.

 

Carlo Croccolo ed Elena de Curtis, raccontano il Totò burlone

Sul sito "ComingSoon.it" si segnala l'intervista su Totò rilasciata da Carlo Croccolo. Dal periodico di informazione online "Leggo" si accede, invece, a vari articoli, come quello del doppiatore storico del principe della risata Carlo Croccolo dedicato, per l'appunto a Totò, nonchè l'articolo: "Svelata la musa misteriosa della poesia 'A Livella e Carlo Croccolo: Totò genio severo e irresistibile

 

Totò 50: un comico per tutte le stagioni

Il sito "doppiozero", nella sezione dedicata ai materiali, offre un'articolo che analizza la personalità artistica del principe nel suo passaggio dal teatro al cinema. "Doppiozero" dedica a Totò anche uno speciale in più parti: L'eredità di Totò tra avanspettacolo e ricerca.

Totò comico geniale

Sul sito "Dailyopinions", corrispondente alla testata giornalistica d'interactive people, è pubblicato un'articolo dedicato alla conquista degli schermi del grande artista. Il sito web dell'edizione digitale del Corriere della Sera, propone una pagina dedicata a Totò molto interessante: Storia del mancato Chaplin italiano di Leda Balzarotti e Barbara Miccolupi che analizza la figura del principe comico dal punto di vista storico/critico.

Televisione

Sul sito curato dall' "Associazione Antonio de Curtis, in arte Totò" sono elencati tutti gli impegni televisivi di Totò:  una serie di nove telefilm diretti da Daniele D'Anza; sketch pubblicitari; partecipazione a spettacoli di varietà. Oltre a questa pagina ben strutturata il sito riporta una serie di informazioni suddivise per specifiche tematiche sul "mondo Totò" nonchè news ed attività organizzate per diffondere e celebrare il grande artista.

 

Poesie e Canzoni

Poesie di Antonio de Curtis

"Poesie d'autore" è un sito sempre in continua evoluzione, in cui vengono raccolte le migliori opere scritte dai grandi poeti italiani e internazionali, classici e comtemporanei. La pagina dedicata all'arte di poetare del principe, fornita di link e collegamenti al testo poetico corrispondente, documenta la sua cospicua produzione.

Poesia di Totò: 'A Livella con audio e video

Il perodico telematico "Poesie", oltre a mettere in evidenza quella che fu una delle piu famose poesie del principe, offre anche una pagina dei testi poetici composti dall'artista.

La poesia inedita di Totò

Sul "Corriere della sera", in versione online, si può visualizzare una pagina dedicata a Totò ed al suo inedito. Sempre sul sito si possono visionare altri articoli specifici dedicati all'artista come: Totò incompreso dalla critica? Ma non è andata proprio così Ogni volta che era triste Totò chiamava me, i ricordi di Mario Di Gilio; A 50 anni dalla morte di Totò: recuperiamo i suoi sberleffi autentici (anche triviali) senza intellettualismi e tanto altro.   

 

A cchiù bella

Sulla pagina ufficiale di una indimenticabile artista, cantante di fama indiscussa: Giuni Russo, si può ascoltare  tramite l'interfaccia di Youtube, la poesia di Totò "A cchiu bella" magistralmente musicata da Giuni Russo e M.Antonietta Sisini.
Contenuta in "Napoli che canta" (dall'omonimo film muto del1926 di Roberto Leone Roberti, padre di Sergio Leone) Cd e Dvd pubblicati nel 2004. Cd ripubblicato maggio 2014.

 

Le canzoni di Totò

Sul sito "Il pianete Totò" è disponibile un'antologia storica che raduna gran parte delle canzoni di Totò, dalla celeberrima 'Malafemmena' (presente in più versioni) ai brani di origine cinematografica (come "Carme' Carme" "Un turco napoletano" "Margherita" "L'allegro fantasma.") Totò fu autore di ben 40 canzoni, ne scriveva sia le parole che il testo. Il sito permette di ascoltare tracce in MP3 spesso registate dalla voce dello stesso artista. Propone, inltre, la sua  biografia  dettagliata tutti i film del cinema, della televisione, di montaggio; le locandine dei film, le innumerevoli foto, i documentari online. Ancora: Il teatro, i libri, le canzoni, le poesie, la critica, le news, i DVD e home video; da non perdere la curiosa sezione "Totò lo pubblicate voi"  dove sono stati ritrovati dopo 60 anni e oltre, personaggi incredibili e quasi dimenticati, come ad esempio il famoso vigile oppure che in piazza Duomo a Milano dava informazioni a Totò e Peppino; oppure il bambino Peppiniello, che in Miseria e nobiltà era solito nel tormentone "Vincenzo m'è padre a me".Vesuviolive.it è il portale di tutta l'area Vesuviana: Torre del Greco Ercolano Portici Pompei e Torre Annunziata. Cronaca, politica, società ...

 

Malafemmena: storia del capolavoro musicale scritto da Totò

Il portale Vesuviolive.it è il portale di tutta l'area Vesuviana. Si articola in sezioni specifiche che abbracciano vari settori: nello specifico è interessante l'offerta di un'articolo che racconta la storia di una delle più belle canzoni che il Principe scrisse, molto autobiografica e dedicata: Malafemmina


La canzone di Totò

Sul sito della casa editrice Donzelli di Roma, nel settore dedicato alle recenzioni, troviamo un interessante articolo sulla canzone di Totò, mentre sulla piattaforma youtube si può visionare un video abbastanza completo sulle canzoni di Totò alcune interpretate da lui.


Foto Immagini e Locandine

Totò bambino

Sul sito Wikipedia, si può visualizzare la foto di Totò bambino all'età di soli otto anni.. 

Casa natale di Antonio de Curtis in arte Totò

Su Flickr è disponibile una foto scattata il 6 agosto del 2012 in Napoli, a Via Santa Maria Antasecula con numero civico 109, raffigurante la casa del principe allo stato attuale. Inoltre è possibile visualizzare anche la targa posta fuori la casa del principe Antonio de Curtis in arte Totò.

 

La madre: Anna Clemente

Tra le varie pagine che Wikimedia Italia propone troviamo la foto della madre di Totò: Anna Clemente e la foto del padre il marchese Giuseppe de Curtis, che legalizzò la sua paternità molti anni dopo la nascita del figlio. Lo stesso sito pubblica anche la foto di Totò militare

Antonio de Curtis, in arte Totò: album fotografico

Questo il link al sito interamente dedicato ad Antonio de Curtis che permette di avere una panoramica completa del mondo artistico e personale dell'artista, tra le varie interessanti pagine da segnalare l'album digitalizzato delle sue foto. Inoltre, anche la rassegna stampa è una pagina di informazione molto utile per gli studiosi del pianeta Totò. Interessante la pagina con le locandine da film scannerizzate e Totò in cartolina, ossia delle cartoline postali vendute, in quegli anni, nelle edicole e nelle cartolerie.

Totò, locandine da film

"Partecipiamo.it" il giornale online di cultura, pubblica questa interessante raccolta di locandibe tratte dai film dell'artista.

 

Totò a fumetti

Il sito web  "Guida al fumetto italiano" mette in rete una banca dati storica sul fumetto di IF Edizioni. Un patrimonio di circa 10 mila record di testate, personaggi e autori. Sulla pagina dedicata a Totò a fumetti si possono visualizzare molte notizie cronologiche e specifiche sulla produzione fumettistica dedicata al principe. Anche sul sito antoniodecurtis.com si possono visualizzare le immagini relative alla breve collana pubblicata nel 1953 dalle edizioni Diana di Roma. Interessante il video Totò nei fumetti sull'interfaccia di youtube.

 

PUBBLICAZIONI, ARTICOLI

Antonio de Curtis (Totò.) Dall'Europeo 1963

Il sito di Oriana Fallaci, sito biografico, riporta anche alcune delle interviste che la Fallaci ha fatto nel corso della sua lunga e proficua carriera a personaggi famosi, non ultimo al principe della risata Totò.

 

Totò fu bocciato al primo provino

"Repubblica" mette in rete un interessante articolo di Giulio Baffi, che risale al primo provino cinematografico di Totò. Sempre sul quotidiano online si può visualizzare l'anteprima del documentario: Antonio de Curtis: album di famiglia, un ritratto privato dell'uomo Totò


Totò: l'ultimo sipario

Il "Giornale.it" quotidiano fondato da Indro Montanelli nel 1983, in relazione al principe della risata  presenta il libro di Bagnati sull'ultima tourneè di Totò, che però fu interrotta  a causa della sopraggiunta cecità dell'artista. Sullo stesso giornale si può leggere inoltre, anche l'intervista rilasciata dalla nipote, Diana de Curtis, figlia di Liliana: Vi racconto mio nonno.

 

Totò e Diana Baldini: la stagione dell'avanspettacolo

Sull'interfaccia di Google book è possibile leggere una serie di informazioni sulla biografia e la storia sentimentale del principe con la sua prima consorte Diana Badini. Il sito dell'associazione Onlus: gli amici di Totò pubblica un'intervista rilasciata dalla figlia Liliana de Curtis avuta, per l'appunto, con Diana. Altra intervista interessante, sempre di Liliana: Vi racconto mio padre, è possibile visualizzarla sul sito della testata editoriale online online Acqua & Sapone. Inoltre il corriere del mezzogiorno è una testata che identifica le cinque più antiche edizioni localidel Corriere della Sera. L'articolo La figlia di Totò compie 80 anni rilasciato dall'intervista con la figlia Liliana svela chi era l'onorevole Trombetta. Non meno interessante, invece, dal punto di vista biografico della storia privata del principe, è l'articolo comparso sull'enciclopedia delle donne, sito che si propone di divulgare la cultura delle donne, fatta attraverso le donne: Liliana Eugenia Castagnola, la prima amante di Totò che si suicidò per suo amore, il cui nome divvenne poi quello di battesimo della figlia Liliana, per l'appunto.

Totò intervistato da Luigi Silori (1965)

Inedito filmato del grandissimo Totò, che rilascia una lunga intervista confidenziale a Luigi Silori (RAI, Segnalibro, 1965). Al termine il principe De Curtis recita la poesia "L'acquaiola".  Su RAI Replay l'intervista a Totò: Lello Bersani lo intervista nella sua casa, reduce dai festeggiamenti tributatigli a Napoli in occasione degli "Incontri internazionali del cinema". Dopo aver ripercorso tutta la propria carriera d'attore ed aver declamato i versi della celebre "'A livella", il principe precisa di essere ben diverso dal personaggio-Totò: quest'ultimo è solo un servitore, che mangia in cucina... Per quanto concerne altre  interviste mirate su specifici argomenti al principe della risata, si può accedere ad un'interessante pagina che riporta a vari articoli legati alla vita artistica dell principe Totò. Mentre sull'interfacia di youtube è interessante ascoltare una rara intervista al maestro Totò dopo che fu festeggiato dai napoletani al suo ritorno nella città natale: "Mi sarei abbracciato tutti i Napoletani, uno alla volta“ e ancora lui stesso spiega il suo rapporto con la vita affermando che la felicità non esiste e poichè il principe aprì un canile alle porte di Roma, in un altro video ci viene raccontato il suo grande amore per i cani.

INTERVISTE

Eduardo parla di Totò

Grazie agli archivi di Rai 2 è possibile ascoltare la voce del grande maestro Eduardo De Filippo che parla del suo amico Totò. Eduardo e Totò hanno recitato insoieme a Palermo e quando Eduardo si ammalò, fu proprio il principe amico e collega a prendersi cura del maestro De Filippo, e così Eduardo in questa intervista racconta del loro speciale rapporto umano ed artistico.

 

Alberto Sordi: Io e Totò

Dagli stessi archivi si può ascoltare l'intervista il pensiero di Alberto Sordi su Totò, i due artisti condivisero il set del film "I sette re di Roma".

 

Nino Manfredi ricorda il grande Totò.

RaI 1 ancora mette a disposizione un video in cui è Nino Manfredi, questa volta, a raccontare aneddoti della vita del grande Totò, dal rapporto del principe con i cani (Totò aveva addirittura un canile "L'ospizio dei trrovatelli"  e trascorse gli ultimi anni della sua vita a curare, per l'appunto, cani abbandonati) agli incontri dei due attori sui set.

Ettore Scola: il rapporto con Totò

Ettore Scola racconta che forse uno dei più grandi riconoscimenti della sua vita gli venne proprio dalle parole del principe quando Totò, che già era quasi completamente cieco, ascoltando il copione che avrebbe poi dovuto imparare a memoria, ridendo a pieno gusto esclamo': : ‘questa battuta è di Scola non è nostra’" C'è inoltre da raccontare che la prima battuta che Scola scrisse per Totò era per il film "Tototarzan"

 

Lucio parla di totò parte prima

"Non esiste mistificazione a Napoli, esiste arte! E Totò aveva captato questo". Le parole di Lucio Dalla nell'intervista programma andata in onda su SKY, dove il cantante dedica le sue belle parole, i suoi pensieri accorati nel descrivere.. in due video (prima e parte seconda) il mondo reale e concreto del suo mito, il mondo del genio della risata.

 

Totò Antonio de Curtis lo conoscevo bene, parte 1 

Liliana de Curtis, figlia del grande Totò, in questa intervista mandata in onda su RAI 3 (suddivisa in parte prima e parte 2) ricorda il padre assieme ad altri attori. Parla in modo molto romantico ma anche molto ironico e gioioso, del suo rapporto di giovane figlia prediletta, della sua infanzia vissuta tra personaggi meravigliosi e situazioni "fuori delle righe" fino all'età della separazione più concreta di due vite legate, certo, ma dove ognuno, poi, prende la propria strada.

Ninetto Davoli: il mio Totò segreto.

Sul sito del quotidiano Napoli Repubblica.it, i ricordi dell'attore Davoli che recitò negli ultimi film del Principe girati da Pasolini: "Pier Paolo mi disse che avrebbe potuto superare Chaplin." Ninetto racconta della fortuna che ebbe nell'incontrare il princiope che lo aiutò a superare i primi impatti con il mondo della cinepresa.

VIDEO

Totò scene famose

La piattaforma di youtube dispone della possibilità di creare pagine/archivio. In questo caso la playlist dedicata a Totò  offre un pacchetto (per l'esattezza 119 estratti) di spezzoni di film che fissano alcune scene che poi son diventate famose nella lunga vita dell'artista. Esplicativo il video mandato in onda in forma di documentario dalla RAI "Totò - fuori scena inediti" mostrati dalla figlia del principe della risata. Su RAI replay i video estraii da RAI TOTO' Totò ospite ospite di Mina a Studio uno. La rubrica  di Mina "L'uomo per me" ospita per la prima volta il principe della risata: Totò si lancia in uno strepitoso duetto con la "tigre di Cremona", rievocando ironicamente i propri presunti trascorsi come cantante ed eseguendo poi insieme alla padrona di casa il brano "Baciami", uno dei tanti da lui scritti.

Totò film completi

Altra playlist cospicua è quella initolata "Totò film completi: Film di Totò e Peppino" che include tutti i film completi in cui Totò ha lavorato come protagonista da solo o affiancato da Peppino De Filippo o Nino Taranto. Tutto Totò - il grande maestro è un video che rappresenta la rielaborazione in chiave moderna del celeberrimo sketch "La camera fittata" che risale addirittura al 1920 dove Totò recitava nel ruolo marginale del mamo. Lo stesso sketch, negli anni immediatamente successivi, fu riproposto con il titolo "La scampagnata dei tre disperati" e nel 1933 rielaborato da Tramonti e presentato poi al teatro Eliseo di Roma il 6 gennaio con il titolo precedente. 

Siamo uomini o caporali

La Rai utilizza la rete per mandare in replay molti video documentari o film, come quello citato nel titolo, uno dei più famosi film del comico. Sempre dagli archivi RAI si segnala l' Intervista a Pasolini e a Totò su "Uccellacci e Uccellini" 1966 e ancora, dietro le quinte, le scelte di Pasolini e i commentì dell'attore partenopeo: Totò e Pasolini. Altra intervista di valore storico documentale è quella a Dino De Laurentis su Totò e "Capriccio all' italiana" dove il produttore parla di questo film e dei film dell' epoca, dei registi di questo film e di Totò. Sempre su youtube si vedano i due episodi cui partecipò Totò,  durante la registrazione del film Capriccio all'italiana, girato quando oramai era quasi cieco: "Il mostro della domenica" diretto da Steno e "Che cosa sono le nuvole" diretto da Pier paolo Pasolini. Si veda anche il video di presentazione del film documentario "Omaggio a Toto" : maschera, principe, poeta"

 

(ultimo aggiornamento: dicembre 2019)