Come fare per...

Consultare opere manoscritte e rare

Nella sezione manoscritti e rari sono ammessi studiosi che abbiano compiuto il diciottesimo anno d'età previo accertamento dell'identità. Per la consultazione dei manoscritti è richiesta la lettera di presentazione di un docente universitario italiano o straniero e del responsabile di un ente qualificato italiano o straniero che attesti la peculiarità degli interessi culturali del richiedente. Il caposezione, delegato in ciò da direttore, autorizza la consultazione delle opere che riguardano espressamente gli interessi dello studioso. I manoscritti e i documenti rari e di pregio vengono dati in lettura uno per volta, salvo motivate esigenze di studio e vengono consultati nelle sale appositamente riservate. Lo studioso può chiede la custodia in deposito di non più di due volumi per un massimo di tre giorni. Per motivi di sicurezza e tutela l'ammissione degli studiosi è consentita fino ad esaurimento dei posti disponibili nelle sale appositamente riservate.

Per l'accesso alla Sezione Manoscritti e Rari è richiesta la prenotazione, via mail, all'indirizzo: bn-na.manoscritti@cultura.gov.it